Jawbone UP3, tracker multisensore

Riccardo Riondino 10 Luglio 2015, alle 09:40 Mobile

Disponibile per il mercato europeo il braccialetto UP più avanzato, che racchiude una piattaforma multisensore brevettata per rilevare il battito cardiaco, i dettagli sul sonno e il movimento fisico, abbinabile a dispositivi Android e iOS

L'avanzata piattaforma multisensore del Jawbone UP3 include un nuovo accelerometro a tre assi, sofisticati sensori per la bioimpedenza e per rilevare la temperatura della pelle e quella ambientale. Mediante l'applicazione UP App, il dispositivo si connette con il sistema intelligente Smart Coach, che tiene traccia dei progressi e offre una guida personalizzata per aiutare a raggiungere più velocemente gli obiettivi.

Come nel caso del modello Jawbone UP2, anche la veste estetica dell'UP3 è opera di Yves Behar, una delle firme più famose del design industriale, che ha realizzato un dispositivo facilmente abbinabile con gioielli e orologi da polso. Dotato di una batteria dall'autonomia massima di sei giorni e di una scocca in alluminio anodizzato splashproof , l'UP3 garantisce una reale indossabilità 24/7 e può essere adattato a praticamente qualsiasi tipo di polso.

"Con UP3 la nostra missione era di creare il più potente tracker al mondo con il design più piccolo possibile" ha dichiarato Travis Bogard, il vicepresidente della strategia e gestione del prodotto di Jawbone. "La nostra piattaforma avanzata multisensore riesce a captare una grande quantità di nuovi dati inerenti alla salute, sfruttando i nostri algoritmi intelligenti e il sistema altamente personalizzabile Smart Coach. Visto che UP3 è completamente aggiornabile, saremo in grado di svelare nuove funzioni ed esperienze nei prossimi mesi."

I sensori di bioimpedenza permettono di misurare accuratamente il battito cardiaco a riposo, subito dopo il risveglio, prima che altri fattori quali movimento, esercizio o l'assunzione di caffeina possano influenzarlo. Un aggiornamento gratuito over-the-air arriverà presto, permettendo di rilevare ulteriori dati inerenti alla salute. La piattaforma multisensore interna rileva dettagliatamente le fasi del sonno – veglia, REM, sonno Leggero e Profondo – fornendo informazioni in base alle quali si può decidere di variare le proprie abitudini. Ad esempio, provando ad andare a letto prima del solito, si può dare priorità alla fase REM, comunemente associata con il riposo del corpo, i sogni, la guarigione e il consolidamento della memoria.

Mediante le funzioni di rilevazione automatica e l'impiego di UP App, il braccialetto è in grado di rilevare molte attività fisiche comuni quali ad esempio: corsa, allenamento incrociato, esercizi cardio, tennis, danza e scalata. Il sistema di auto-apprendimento permette inoltre di classificare gradualmente altre attività più difficili da riconoscere, come nuoto, bici, sollevare pesi o yoga. La funzione Smart Coach di UP App utilizza le varie informazioni ottenute da UP3 per fornire dei consigli personalizzati e delle sfide su misura per l'utente, che potrà migliorare in questo modo la propria salute e benessere.

Il Jawbone UP3 è disponibile nei colori Black Diamond e Silver Cross al prezzo di 179,99 Euro, nel sito web Jawbone.com e nei principali negozi di elettronica di consumo. Inizialmente sarà possibile acquistare la versione Black Diamond, mentre Silver Cross sarà disponibile più avanti. L’applicazione UP è disponibile in 12 lingue: Inglese, Spagnolo, Francese, Olandese, Tedesco, Italiano, Giapponese, Coreano, Portoghese Brasiliano, Russo, Cinese semplificato e Cinese Tradizionale.

UP di Jawbone App per Android è disponibile come download gratuito da Google Play e su Apple Store.

Fonte: Naper Multimedia

Commenti

Focus

News