Ricevitore GPS Bluetooth Hamlet a 99 Euro

Emidio Frattaroli 26 Maggio 2005, alle 10:00 Mobile

Hamlet presenta un nuovo ricevitore GPS Bluetooth che permette di trasformare il proprio palmare o notebook in un navigatore satellitare in modo semplice ed economico senza utilizzare cavi

Scandiano, maggio 2005 – Hamlet lancia sul mercato un nuovo ricevitore GPS Bluetooth ad alta tecnologia e dal prezzo di soli 99 euro. La nuova proposta di Hamlet, in abbinamento a un palmare o un notebook dotato di tecnologia Bluetooth ed equipaggiato con apposito software, rappresenta un pratico strumento per la navigazione stradale a 8 canali, in grado di individuare la posizione geostazionaria con un margine di errore di appena cinque metri. L’attivazione del nuovo ricevitore GPS di Hamlet è molto rapida ed, infatti, una volta connesso il dispositivo via Bluetooth al palmare o al notebook, occorre attendere meno di 10 secondi per poter iniziare la “navigazione”.

I LED luminosi posti sul frontale permettono, inoltre, di controllare l’avvenuto abbinamento dei dispositivi e lo stato di funzionamento del ricevitore. Grazie alla tecnologia Bluetooth ed alle dimensioni particolarmente contenute, è possibile posizionare il ricevitore GPS liberamente in ogni angolo della vettura, ricercando il posto ottimale per una perfetta ricezione dei satelliti. Il nuovo ricevitore GPS Bluetooth di Hamlet funziona con batterie ricaricabili al Litio ed è dotato di un pratico caricabatteria 220V ed un adattatore a 12V per l’auto.

Grazie alla possibilità di collegare il caricabatterie anche all’accendisigari della vettura, non si correrà mai il rischio di rimanere senza guida persino durante gli spostamenti ed i viaggi più lunghi. 

Caratteristiche principali:

- Ricevitore GPS a 8 canali
- Batterie ricaricabili Li-Ion
- Funzione Hot start <10 sec.
- Caricabatterie 220V e 12V incluso
- Precisione della posizione entro 5 metri 
- Mappe non incluse

Il nuovo ricevitore GPS Bluetooth di Hamlet sarà disponibile sul mercato dal primo Giugno con prezzo al pubblico di Euro 99,00 IVA compresa (mappe escluse).

Per maggiori informazioni sui prodotti Hamlet, è possibile visitare il sito Web www.hamletcom.com

Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Microfast

    26 Maggio 2005, 11:59

    Doverosa informazione, ma mi sembra giusto dire che mi sembra un prodotto piuttosto superato ..........
  • Emidio Frattaroli

    26 Maggio 2005, 12:23

    ... a 99 Euro di listino iva compresa e con street-price tra 75 e 85 Euro?

    Gli ultimi ricevitori a 10/12/20 canali, con chipset SiRF Xtrack - v2.02 oppure SiRFstar III sono sicuramente più sensibili ma con prezzo più che doppio.

    Non conosco il chipset in dotazione all'Hamlet. Ma si tratta comunque del più economico ricevitore GPS BT attualmente disponibile.


    Emidio
  • Microfast

    26 Maggio 2005, 13:02

    Emidio Frattaroli ha scritto:
    ... a 99 Euro di listino iva compresa e con street-price tra 75 e 85 Euro?

    Gli ultimi ricevitori a 10/12/20 canali, con chipset SiRF Xtrack - v2.02 oppure SiRFstar III sono sicuramente più sensibili ma con prezzo più che doppio.

    Non conosco il chipset in dotazione all'Hamlet. Ma si tratta comunque del più economico ricevitore GPS BT attualmente disponibile.


    Emidio


    Io ho pagato il BT338 ( SIRF-III ) 125 Euro incluso trasporto .........

    Saluti
    Marco
  • Kilo

    26 Maggio 2005, 14:43

    Il prezzo è molto interessante per essere quello ufficiale di listino ivato per una soluzione bluetooth.
    Va infatti a confrontarsi direttamente con soluzioni di tipo mouse o pcmcia.
    Va considerato anche che il listino del 338 è praticamente doppio, quindi lo street price di questo potrebbe essere persino inferiore.
    A giudicare dalle poche informazioni fornite, però mi sembrano fin troppo ottimistiche le performance, come peraltro già rilevato da Microfast.
    A naso direi che utilizza un chipset Evermore a 8 canali e considerando che non dovrebbe avere nemmeno la possibilità di agganciare Egnos, 5 metri mi sembrano fin troppo ottimistici. Anche i 10 secondi di hot start, mi confermano questa impressione.
    Due punti però da considerare con questo tipo di chipset sono i tempo di riaquisizione di segnale piuttosto lungo (3-5 secondi, non sono pochissimi per un uso stradale), l'alto consumo energetico che potrebbe ridurne l'autonomia e soprattutto la scarsa capacità di discernere segnali riflessi, importantissimo nell'uso cittadino e nell'outdoor (boschi o vallate).
  • AlbertoPN

    26 Maggio 2005, 15:05

    Kilo ha scritto:[I]A naso direi che utilizza un chipset Evermore a 8 canali e considerando che non dovrebbe avere nemmeno la possibilità di agganciare Egnos, 5 metri mi sembrano fin troppo ottimistici. Anche i 10 secondi di hot start, mi confermano questa impressione.
    Due punti però da considerare con questo tipo di chipset sono i tempo di riaquisizione di segnale piuttosto lungo (3-5 secondi, non sono pochissimi per un uso stradale), l'alto consumo energetico che potrebbe ridurne l'autonomia e soprattutto la scarsa capacità di discernere segnali riflessi, importantissimo nell'uso cittadino e nell'outdoor (boschi o vallate). [/I]


    Che bello !! Finalmente anche io ho provato la sensazione di quelle persone che mi dicono a volte : non ho capito nulla di quello che mi hai detto !

    Per l'amor di Dio, sono io ad essere ignorante, ma Nicola, potresti riesprimere lo stesso concetto ... in Italiano ?
    L'ultima parte l'ho capita (quotata per folclore), ma di quello che hai scritto sopra ... non molto

    Grazie!

    Alberto
  • Emidio Frattaroli

    26 Maggio 2005, 15:44

    Come per qualsiasi altro campo di applicazione, i ricevitori GPS (bluetooth o meno) hanno parecchi chipset a disposizione.

    Ci sono cipset più vecchi che consumano di più, possono guardare contemporaneamente pochi satelliti, hanno bisogno di più tempo per capire - appena accesi - dove si trovano e alcune volte danno false letture poiché non sanno distinguere i segnali diretti da quelli riflessi da pareti et altro.

    Il SIRF-III è attualmente il chipset più nuovo e potente.
  • AlbertoPN

    26 Maggio 2005, 16:20

    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Come per qualsiasi altro campo di applicazione, i ricevitori GPS (bluetooth o meno) hanno parecchi chipset a disposizione.

    Ci sono cipset più vecchi che consumano di più, possono guardare contemporaneamente pochi satelliti, hanno bisogno di più tempo per capire - appena accesi - dove si trovano e alcune volte danno false letture poiché non sanno distinguere i segnali diretti da quelli riflessi da pareti et altro.

    Il SIRF-III è attualmente il chipset più nuovo e potente.


    Grazie mille.

    Anche se sono reticente

    Mandi!

    Alberto
  • mcito

    31 Maggio 2005, 12:38

    Microfast ha scritto:
    Io ho pagato il BT338 ( SIRF-III ) 125 Euro incluso trasporto .........

    Saluti
    Marco


    E' possibile sapere dove ? L'occasione mi sembra ghiotta
    Ciao e grazie
    Michele
  • Microfast

    31 Maggio 2005, 12:49

    mcito ha scritto:
    E' possibile sapere dove ? L'occasione mi sembra ghiotta
    Ciao e grazie
    Michele


    Cerca su Ebay, tra le tante offerte vedrai che con qualcuna aggiungendo le spese arrivi a questa cifra.

    Saluti
    Marco

Focus

News