Samsung Galaxy S25 Ultra

Franco Baiocchi 23 Gennaio 2025, alle 17:54 Mobile

Presentato nel corso dell'ultimo atteso Unpacked 2025 tenutosi a Londra il Samsung Galaxy S25 è il nuovo top di gamma della serie flagship della multinazionale coreana Galaxy S25 che comprende anche i modelli Galaxy S25 e Galaxy S25+


- click per ingrandire -

Samsung Electronics, dopo aver illuminato il paesaggio urbano di Londra con uno spettacolo dal vivo di ologrammi per alcuni giorni, ha presentato, nel corso dell'attesissimo evento Unpacked 2025, la sua nuova serie di smartphone flagship, il Galaxy S25 Ultra, Galaxy S25+ e Galaxy S25, in cui tra le principali novità, annoveriamo l'introduzione di nuovi strumenti AI multimodali, che possono cambiare il modo in cui gli utenti interagiscono con i loro smartphone e con il mondo che li circonda.

“Le più grandi innovazioni sono uno specchio dei loro utenti, ed è per questo che abbiamo evoluto Galaxy AI per aiutare tutti a interagire con i propri dispositivi in modo semplice e naturale, garantendo al tempo stesso la sicurezza dei dati”, ha dichiarato TM Roh, President e Head of Mobile eXperience Business di Samsung Electronics. “La serie Galaxy S25 apre le porte a un vero e proprio sistema operativo integrato con l’AI, e a un cambiamento radicale non solo nel modo in cui utilizziamo la tecnologia, ma nel modo in cui viviamo”.

Del Galaxy S25+ e Galaxy S25 abbiamo ampiamente parlato in questa news, ci occuperemo ora del top di gamma della serie S25, il Samsung Galaxy S25 Ultra realizzato con una robusta scocca in titanio, rinforzato con Corning Gorilla Armor 2, il primo materiale di rivestimento in vetroceramica antigraffio e antiriflesso del settore per dispositivi mobili e con certificazione IP68 per garantire la protezione da acqua e polvere.


- click per ingrandire -

Anche il modello Ultra è dotato di SoC Snapdragon 8 Elite, processore octacore con frequenza di clock fino a 4,47 Ghz, in una versione appositamente ottimizzata. Sul processore gira ovviamente Android 15 con interfaccia personalizzata One UI 7 preinstallata al lancio. Il nuovo processore garantisce prestazioni migliori del 40% nella NPU, del 37% nella CPU e del 30% nella GPU rispetto alle generazioni precedenti. Questo consente di elaborare molteplici operazioni AI direttamente sul dispositivo senza compromessi, inclusi quelli precedentemente basati sul cloud, come la Modifica Generativa.

Lo smartphone è dotato di display con diagonale da 6,8 pollici (6,9 in realtà se non si considerano gli angoli stondati) con tecnologia Dynamic AMOLED 2X con risoluzione pari a 3120 x 1440 (Quad HD+) e frequenza di aggiornamento massima di 120 Hz ed è disponibile con una memoria volatile pari a 12 Gb e differenti tagli per quanto riguarda la flash ROM interna fino ad un massimo di 1 TB, batteria da 5000 mAh, Dual SIM, Bluetooth v5.4, USB 3.2 Gen 1, S Pen.


- click per ingrandire -

Il comparto fotografico è realizzato con una fotocamera anteriore da 12 MP dedicata ai selfie ed una fotocamera posteriore con obiettivo Ultra Grandangolare da 50 MP, obiettivo Grandangolare da 200 MP con Zoom di qualità ottica 2x, Teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 5x e zoom di qualità ottica 10x, Teleobiettivo da 10 MP con Zoom ottico 3x che offre scatti ultra-dettagliati da tutte le distanze grazie anche al ProVisual Engine che permette di rilevare con maggiore precisione oggetti statici e in movimento, garantendo riprese più nitide e pulite in ogni situazione. È possibile catturare video con risoluzione UHD 8K (7680 x 4320) @30fps e la registrazione HDR a 10 bit avviene ora di default, offrendo una gamma di colori quattro volte più ricca.

La novità più importante della seconda generazione della Galaxy AI è l'introduzione dell'intelligenza artificiale multimodale, capace di interpretare testo, parole, immagini e video per interazioni che sembrano naturali. Questa è strettamente legata a Google Gemini, per la cui attivazione è previsto un apposito tasto fisico laterale. Premendolo è possibile eseguire azioni trasversali tra le applicazioni di Samsung e Google e quelle di produttori terzi come Spotify. Si possono trovare ad esempio tutte le partite della stagione della propria squadra sportiva del cuore e aggiungerle a Samsung Calendar tramite un solo comando vocale. Non c’è inoltre bisogno di passare da un’applicazione all’altra per condividere una GIF o salvare i dettagli di un evento. Queste interazioni sono potenziate dalle espansioni degli strumenti di Galaxy AI. Per avere maggiori informazioni su tutte le altre novità introdotte nella nuova serie S25 e condivise anche con il modello Ultra, è possibile leggere la news sul Galaxy S25 e S25+.

Il Samsung Galaxy S25 Ultra è disponibile nelle colorazioni Jetblack, Jadegreen, Pinkgold, SilverBlue, Black, Gray e Whitesilver. 

Galaxy S25 Ultra sarà acquistabile nel mercato italiano nelle seguenti configurazioni:

  • nella versione da 12GB + 256GB ad un prezzo consigliato di €1.499
  • nella versione da 12GB + 512GB ad un prezzo consigliato di €1.619
  • nella versione da 12GB + 1TB ad un prezzo consigliato di €1.859

Samsung ha anche preparato delle promozioni di lancio che fino al 6 Febbraio 2025 presso gli operatori ed i rivenditori online, oltre che sul sito Samsung, permettono di raddoppiare lo spazio di archiviazione ed ottenere:

  • Galaxy S25 Ultra da 1TB al prezzo di Galaxy S25 Ultra da 512GB
  • Galaxy S25 Ultra da 512GB al prezzo di Galaxy S25 Ultra da 256GB

Per ulteriori informazioni: www.samsung.com/it/smartphones

 

Commenti

Focus

News