Sanyo Xacti FH1, camcorder compatto 1080p

Gian Luca Di Felice 08 Maggio 2009, alle 10:35 Mobile

Il costruttore nipponico annuncia l'arrivo del nuovo camcorder ultracompatto ad impugnatura orizzontale Xacti FH1 in grado di effettuare riprese in Full HD fino a 60fps ma che può spingersi fino a 600fps in modalità "slow-motion"

La nuova Xacti FH1 di Sanyo è racchiusa in un telaio compatto (53,3 x 105,5 x 57,3 mm), leggero e di tendenza. Questa Dual Camera è lo strumento ideale per i videoamatori più ambiziosi e per chi non vuole scendere a compromessi. Xacti FH1 supporta la risoluzione Full HD True Progressive (1.920 x 1.080 pixel, 60 fps) che consente a questo modello di punta della nuova linea di prodotti del costruttore giapponese di non perdere un solo dettaglio e di assicurare video di qualità. Grazie all’"Advanced Zoom" 16x incorporato, la FH1 cattura anche le scene più distanti e per filmati creativi, questa camcorder dispone della modalità high-speed che può registrare fino 240 fotogrammi al secondo, nonché della modalità slow-motion in grado di catturare fino a 600 fotogrammi al secondo.

Xacti FH1 memorizza i video registrati in schede SDHC fino a 32GB utilizzando il formato di compressione video MPEG-4 AVC/H.264, che utilizza un minor spazio di memoria.Oltre alle funzioni delle classiche camcorder, Xacti FH1 offre la possibilità di scattare fotografie con una risoluzione massima pari a 8 Megapixel. La funzione fotografica è integrata all’interno della Dual Camera e consente di scattare fotografie anche durante le riprese video, senza che sia necessario passare da un menu all’altro. Xacti FH1 unisce infatti tutte le funzioni di ripresa con quelle di una fotocamera digitale compatta e offre anche alcune opzioni di configurazione avanzate e diverse funzioni creative. La funzione per scatti sequenziali ad alta velocità (fino a 15 fotogrammi al secondo), il focus, la sensibilità alla luce e il bilanciamento del bianco possono essere regolati manualmente o automaticamente. Questo modello offre diverse modalità di programmazione speciale per gli esordienti nel mondo della fotografia, mentre i fotografi più ambizioni possono ottimizzare ogni scatto usando la funzione per la correzione dell’esposizione. Infine, il flash incorporato completa la vasta gamma di funzioni di cui dispone questo modello.

Nonostante le numerose funzioni, Xacti FH1 è molto semplice e intuitiva da utilizzare. L’ampio schermo LCD da 3 pollici consente di vedere subito le foto scattate e di correggerle sul posto. Il monitor può essere ruotato di 285 gradi e consente di condividere le immagini in modo semplice con gli amici o di effettuare riprese da angolazioni non convenzionali. La funzione 3D DNR (Digital Noise Reduction) fornisce immagini chiare e vivide. Grazie alla funzione di riconoscimento dei volti, questo modello può identificare fino a 12 persone focalizzandosi sui loro visi, sia per le riprese video che per le fotografie. Mentre la funzione “Xacti Library” permette di visualizzare e modificare i video e le immagini sullo schermo di un televisore e di archiviare i file definitivi su un hard drive esterno.

La Xacti FH1 è disponibile nei colori nero e silver presso i rivenditori specializzati, al prezzo consigliato di 649,00 Euro (IVA inclusa), ed è coperta da una garanzia di tre anni.

Per maggiori informazioni: caratteristiche tecniche

Fonte: Sanyo Fisher Europe

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ARAGORN 29

    08 Maggio 2009, 12:51

    Interessante

    Credo sia la prima videocamera che registra in 1080p60

    Da vedere la compatibilità del codec mpeg4 invece che avchd con i vari software.



    Buono anche il prezzo: chissa come rende. Perchè non ve la fate prestare così la proviamo ??
  • Rosario

    08 Maggio 2009, 13:24

    In effetti mi interessa sta Sanyo.......

    Si sa niente sulla diagonale del sensore? che tipo di sensore (penso CMOS)? Ed il bit rate massimo di registrazione???
  • no_smog

    08 Maggio 2009, 16:39

    temo abbia un sensore microscopico come la maggior parte delle cam consumer in circolazione.
  • OXO

    09 Maggio 2009, 00:00

    Veramente interessante questo nuovo prodottino Sanyo, come tutti gli ultimi della serie Xacti.
    Sarebbe bello disporre di una rece approfondita, credo che ormai questa categoria di prodotti abbia raggiunto una discreta maturità e quindi si potrebbe cominciare a farci un pensierino.
  • iome2k5

    09 Maggio 2009, 10:50

    Originariamente inviato da: ARAGORN 29
    Da vedere la compatibilità del codec mpeg4 invece che avchd con i vari software.

    AVCHD è un formato di registrazione che usa il codec MPEG-4 AVC/H.264, ma non so come funzioni la compatibilità, letto così sembrano la stessa cosa.

    Originariamente inviato da: Rosario
    Si sa niente sulla diagonale del sensore? che tipo di sensore (penso CMOS)? Ed il bit rate massimo di registrazione???

    Originariamente inviato da: no_smog
    temo abbia un sensore microscopico come la maggior parte delle cam consumer in circolazione.


    Il sensore è CMOS da 1/2,5, quindi piutosto grande, anzi più grosso dei top di gamma Sony/Canon/Panasonic. Certo è un po' troppo pieno di pixel, ma tutto alla fine dipende dalla bontà dell'ottica.

    Il BitRate massimo? AVCHD mi pare arrivi a 24Mbit/s
  • Rosario

    09 Maggio 2009, 10:54

    In effetti il sensore è relativamente grande.... Cmq più grande di quello che mi aspettavo...

    Se il bit rate massimo è veramente quello , mi sa che ci sono le premesse per un prodotto veramente buono.....

    Ovviamente questo tutto sulla carta......
  • jok

    09 Maggio 2009, 22:19

    L'ho ordinata il 5 Maggio a 427€ Doveva arrivarmi ieri ma il corriere ha fatto finta di essere passato... ripasserà Lunedì.
    Lati positivi:
    - 1920x1080 @60p @24 Mbps finalmente l'interlacciato resterà un ricordo
    - grande sensore
    - ottime prestazioni alle basse luci: batte Sony, Canon e Panasonic sulle telecamere anche di fascia superiore
    - ottima qualità delle foto a 8 MPixel
    - moltissime impostazioni manuali
    - formato di registrazione standard MP4 (h.264), molto più gestibile dell'AVCHD

    Lati negativi:
    - stabilizzatore elettronico

    Ciao,
    Jok
  • jok

    09 Maggio 2009, 22:37

    Dimenticavo... dall'articolo potrebbe sembrare che sia possibile scattare foto a 8 MPixel durante le riprese video: non è così, si possono solo scattare foto a 2 Mpixel che è la dimensione del video

    Ciao,
    Jok
  • n3rv0x

    09 Maggio 2009, 23:21

    Dove l'hai presa a quel prezzo?Grazie
  • jok

    09 Maggio 2009, 23:53

    Su ebay grazie allo sconto del 10% valido sino al 13 Maggio per qualsiasi acquisto.
    Però ho visto che il giorno stesso del mio ordine molti negozi online hanno alzato il prezzo di circa 40€...

    Ciao,
    Jok
« Precedente     Successiva »

Focus

News