Generatore di master clock TEAC CG-10M-X
TEAC espande la serie Reference con un generatore di clock collegabile con fino a quattro apparecchi, equipaggiato con un cristallo oscillatore OCXO
TEAC ha annunciato il generatore di master clock CG-10M-X, nuovo componente della serie Reference, che può massimizzare le prestazioni e la qualità del suono di ogni elettronica con ingresso a 10 MHz. Dispone di quattro uscite coassiali BNC (50 ohm), a cui collegare sorgenti come unità di conversione, lettori di rete, lettori di CompactDisc etc. Per superare le prestazioni del predecessore CG-10M è stato impiegato un modulo OCXO (Oven Controlled Crystal Oscillator). A causa della dilatazione termica, la frequenza dei cristalli oscillatori subisce fluttuazioni in funzione delle variazioni di temperatura. In questo caso l'oscillatore si trova all'interno di un contenitore a temperatura controllata in modo da ridurle quasi a zero, assicurando così che il segnale di clock generato si mantenga sempre estremamente preciso. Il modulo OCXO del CG-10M-X dichiara fluttuazioni di frequenza dovute a variazioni di temperatura entro ±3 ppb (parti per miliardo), mentre la precisione del cristallo oscillatore vale ±0.1 ppm (parti per milione). Il generatore di clock eccelle anche nel decadimento della frequenza e nelle prestazioni del rumore di fase.
Sul lato superiore dell'involucro dell'OCXO sono incise al laser le lettere "TEAC Reference OCXO" e il numero di serie, a riprova che è stato sottoposto a una rigorosa ispezione. Lo strumento analogico Oven Status sul frontale visualizza costantemente il livello di stabilità di oscillazione del cristallo OCXO. È possibile anche regolare l'illuminazione dell'indicatore per adattarla a quella delle elettroniche con cui viene abbinato. Il dispositivo diventa pressoché stabile circa due minuti dopo l'accensione, ma occorrono più di dieci minuti perché si stabilizzi completamente, quindi si consiglia di far trascorrere questo tempo prima di utilizzarlo. Ciascuna delle quattro sezioni ha un circuito completamente indipendente, dall'alimentazione, al buffer, fino al terminale di uscita, riducendo al minimo le interferenze reciproche quando varie unità sono collegate contemporaneamente. I buffer separati assicurano un'elevata precisione del segnale di clock a 10 MHz, senza causare distorsioni della forma d'onda del segnale, quando viene emesso da tutti i terminali BNC. Un trasformatore di alimentazione integra un massiccio trasformatore toroidale per fornire una corrente costante, contribuendo alla generazione del clock, per il quale è essenziale la stabilità di funzionamento, e all'uscita ad alta precisione.
Il pannello superiore in alluminio adotta una nuova struttura semi-flottante, non essendo fissato con viti, ma solo incastrandosi nei pannelli laterali, con il risultato di un "suono più aperto". Vengono impiegati inoltre piedini conici Stressless Foot con tre punti di supporto, che permettono un posizionamento stabile in modo che l'apparecchio non venga influenzato da leggere irregolarità della superficie sottostante. I piedini sono costruiti in acciaio e fissati solo parzialmente al telaio, secondo il concetto di farli vibrare liberamente per ottenere riverberi sonori più naturali. La parte superiore è connessa in modo da pendere dal fondo del telaio e oscillare liberamente quando l'unità viene sollevata. Il consumo è di 15,6W nella fase di riscaldamento e di 8,5W una volta stabilizzato. L'apparecchio misura 290 x 84,5 x 248,7 mm (LxAxP) e pesa 3,6 kg.
Il TEAC CG-10M-X viene commercializzato al prezzo di 242.000 yen, circa 1.474 euro al cambio attuale.
Fonte: AV Watch