HDFury Vertex, scaler/switcher/splitter 4K
Capace di eseguire l'up/down scaling 1080p/4K con conversione del protocollo HDCP, il nuovo switcher/splitter HDMI della casa cinese, disponibile in autunno in soli 5000 esemplari, assicura inoltre una completa gestione dei metadati HDR e la capacità di estrarre la traccia audio dai segnali HDMI
In occasione del 10° anniversario, HDFury presenta lo switcher/splitter HDMI Vertex. Il dispositivo è in grado di riscalare i segnali 1080p in Ultra HD 4K/4K DCI, così come compiere l'operazione inversa, operando anche la conversione del protocollo HDCP. Un display OLED mostra i dati EDID di ogni sorgente e TV/monitor collegati, che restano comunque visualizzabili anche mediante interfaccia OSD. Sono presenti due ingressi e due uscite HDMI 2.0b con ampiezza di banda 18Gbps.
L'accessorio può acquisire, inserire o estrarre i metadati HDR dai formati HDR-10, Dolby Vision e HLG, oppure disabilitare o forzare la modalità HDR. Altre funzioni includono la gestione EDID/CEC, la modalità HTPC e la capacità di estrarre la traccia audio dei contenuti HDMI. Come opzione è disponibile il dongle Bluetooth GoBlue, che permette il controllo da device iOS/Android.
Specifiche:
Scaler / switch / splitter matrix 18 Gbps
Display OLED 3,12"
Formati supportati: 4K60 4:4:4 8 bit, 4K60 4:2:2 12 bit, 4K120 4:2:0 8 bit, 8K30 4:2:0 8 bit
Conversione HDCP
Acquisizione/inserimento/estrazione metadati HDR
CEC Order Manager
EDID Advanced Manager
HTPC mode
HDMI Audio Extractor
Interfaccia OSD
Dongle Bluetooth opzionale
Connettività: 2 in/2 out HDMI, uscita audio minijack, porte RS-232 e mini USB
Dimensioni (LxAxP): 100 x 60 x 30 mm
Peso: 130 grammi
L'HDFury Vertex sarà introdotto dal 1 novembre al prezzo di 349,00€, con una produzione limitata in soli 5000 esemplari.
Fonte: AudioVideo HD
Commenti (9)
-
cosa è il HTPC mode ?
-
Strana la cosa del numero limitato di esemplari, solitamente lo si fa per la replica di un qualche famoso modello del passato in occasione di qualche anniversario (o per le litografie o qualche libro, solitamente autografati uno ad uno
).
-
Nella prima foto vedo accanto alle due hdmi out a sx la scritta UHD HDR su entrambi a destra invece 》1080 sulla prima e《 2160 sulla seconda.
Sono confuso (come sempre....:cry, qual'è la risoluzione in uscita sulle due hdmi utilizzandolo come splitter?0
-
Originariamente inviato da: gnagno1947;4743534visto che si tratta di uno scaler, di default vengono indicate le porte per l'upscaling oppure per il downscaling. In realtà poi entrambe le porte sono completamente configurabili attraverso una GUI molto dettagliata:... qual'è la risoluzione in uscita sulle due hdmi utilizzandolo come splitter?0
http://www.hdfury.com/product/vertex-4k60-444-600mhz/
Emidio -
Grz Direttore!
-
Ho visto che sarà disponibile a partire da Novembre e ci sto facendo un pensierino.
Non ho capito una cosa però; oltre al cambio di risoluzione si riesce a cambiare anche la frequenza?
Ad esempio, se entro con un segnale 4k 60Hz 4:4:4 e possibile uscire a 4k 4:4:4 24P o a 1080 24P? -
Originariamente inviato da: papazli;4759271si riesce a cambiare anche la frequenza? [...] se entro con un segnale 4k 60Hz 4:4:4 e possibile uscire a 4k 4:4:4 24P o a 1080 24P?
in quale caso sarebbe vantaggioso farlo?
in base alla mia esperienza evito come la peste il cambio di frequenza, pena: microscatti -
Originariamente inviato da: e.frapporti;4759304in quale caso sarebbe vantaggioso farlo?
in base alla mia esperienza evito come la peste il cambio di frequenza, pena: microscatti
Per esempio con Netflix.
Con il lettore UB900 di Panasonic che possiedo Netflix esce fisso a 60p, senza la possibilità di cambiare frequenza, nonostante che la maggior parte delle serie e film in catalogo siano a 24P -
Originariamente inviato da: papazli;4759309Per esempio con Netflix.
ma in questo caso, forzando il cambio di frequenza, il video tornerebbe ad essere fluido? oppure si aggiungerebbe errore su errore?
hai evidenze che la cosa porterebbe gli effetti sperati oppure al momento, è solo teoria?
Se in questo periodo fossi abbonato a Netflix proverei subito (grazie al radiance posso modificare la frequenza a piacimento) ma prima di dicembre non ho intenzione di rinnovare.