Amazon Music Unlimited: aumentano gli abbonamenti dal 19 settembre

Nicola Zucchini Buriani 17 Agosto 2023, alle 11:32 Media, HD e 4K

Gli aumenti sono di 1 euro al mese per il piano individuale e di 2 euro al mese per il piano famiglia, mentre il piano Echo resta per ora invariato


- click per ingrandire -

Anche Amazon aumenterà i prezzi degli abbonamenti per accedere ad Amazon Music Unlimited, il servizio streaming musicale che offre l'accesso ad un catalogo con oltre 100 milioni di brani, anche in alta risoluzione, audio spaziale e podcast. La decisione, seppur non preceduta da anticipazioni o dichiarazioni della compagnia, non desta particolare sorpresa: praticamente tutti i principali attori hanno già incrementato il prezzo. Amazon arriva quindi sostanzialmente per ultima dopo Spotify e Apple Music.

Gli aumenti partiranno dal 19 settembre 2023 e ovviamente dal primo rinnovo successivo per chi sarà ancora coperto dal pagamento precedente in tale data. Sono coinvollti sia il piano individuale sia quello famiglia, mentre resta (per il momento?) inalterato il piano Echo, quello che consente di ascoltare tutto il catalogo ma solo tramite gli speaker Echo di Amazon. Gli abbonati stanno già ricevendo comunicazione in queste ore; alleghiamo qui sotto l'email per gli abbonati al piano individuale:

"Gentile cliente, Aumenteremo il prezzo del tuo piano Individuale di Amazon Music Unlimited. Questo aumento di prezzo è necessario a seguito di un generale aumento dei costi per poter continuare ad offrirti il nostro servizio alla solita qualità. Il tuo prezzo passerà da 9,99€ a 10,99€ per ciclo di fatturazione mensile."


- click per ingrandire -

I prezzi dal 19 settembre 2023 saranno i seguenti:

  • Piano individuale: da 9,99 a 10,99 euro, aumento di 1 euro al mese
  • Piano famiglia: da 15,99 a 17,99 euro, aumenti di 2 euro al mese

Ricordiamo che con l'abbonamento ad Amazon Prime è compreso il servizio Amazon Music (non Ulimited) che dallo scorso novembre consente di accedere a tutto il catalogo ma con una limitazione non trascurabile: l'ascolto è solo in modalità "shuffle", cioè casuale. Con l'eccezione di alcune playlist ad accesso libero, non è quindi possibile scegliere direttamente un brano e nemmeno saltare le canzoni (la funzione è limitata a 6 volte l'ora).

Fonte: Amazon

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Antonio174

    17 Agosto 2023, 12:26

    Ma prima non c'era il piano a prezzo ridotto per Echo e Fire TV? Ora e' solo per echo mi sembra...
  • marklevi

    17 Agosto 2023, 12:53

    L'app per Android è terrificante. Dopo un solo giorno di pausa perde traccia della coda di ascolto e spesso me la ritrovo senza login.
    Nulla a che spartire con Spotify e Tidal. Credevo di aver trovato un buon compromesso con 99 euro all'anno con piano HiRes ma evidentemente... devo accontentarmi dei flac estratti dai miei cd anni fa.
  • mauro-1966

    17 Agosto 2023, 13:10

    Mi sembra strano , io la uso molto di rado , ma non mi perde ne login ne la lista di ascolti
  • marklevi

    17 Agosto 2023, 18:46

    Non dico proprio il login ma, se il giorno dopo la riapro non c'èil profilo, il precedente stato, le playlist, rimane con uno schermo nero e anche se premo su home compare nulla. Devo killare l'app o addirittura cancellare la cache e poi riparte correttamente. Con le concorrenti mai capitate. Forse sarà un limite di Ram del mio Samsung Note 10 lite. Ma nemmeno, visto che app che apro una volta al mese non mi danno un problema simile.
  • mauro-1966

    17 Agosto 2023, 19:19

    Potrebbe essere , l'app è abbastanza pesante , io su S21 ultra non problemi

Focus

News