Blu-ray M-DISC con durata di 1000 anni

Gian Luca Di Felice 07 Giugno 2013, alle 12:37 Media, HD e 4K

La statunitense Millenniata annuncia l'arrivo del supporto Blu-ray M-DISC da 25GB, che assicura un'archiviazione dei dati per circa 1000 anni. Il nuovo supporto sarà compatibile sia in scrittura che in lettura con qualsiasi drive Blu-ray

Poter contare su soluzioni di archiviazione longeve rappresenta un'esigenza fondamentale in ambito aziendale, ma può risultare utile anche a livello personale, specie con foto o filmati personali. La statunitense Millenniata è specializzata in supporti in grado di assicurare una corretta archiviazione dei dati per almeno 1000 anni. Fino ad oggi focalizzata su supporti DVD dotati di tecnologia proprietaria M-DISC, Millenniata annuncia ora di aver completato con successo lo sviluppo e il testing del nuovo supporto M-DISC su Blu-ray. Dotato di uno spazio di archiviazione pari a 25GB (quindi un supporto singolo strato), anche per questa nuova versione, l'azienda assicura una durata di archiviazione dei dati pari a 1000 anni.

Gli M-DISC Blu-ray sono stati sottoposti ai test di resistenza dello standard industriale ISO/IEC 10995, superando prove di alta temperatura, umidità e forte luminosità. Per allungare al massimo la conservazione dei dati (anche oltre i 1000 anni), Millenniata consiglia una conservazione dei supporti in ambienti con una temperatura di circa 25°C e tasso di umidità del 25%. A differenza degli M-DISC su DVD (4,7GB) che richiedevano masterizzatori certificati "M-DISC Ready", i nuovi Blu-ray M-DISC saranno compatibili con qualsiasi drive Blu-ray sia in scrittura che in lettura. I nuovi supporti M-DISC Blu-ray saranno disponibili da agosto e distribuiti in licenza con i marchi Imation, TDK, Memorex, RITEK, Ridata e Traxdata. Il prezzo non è ancora stato annunciato, ma dovrebbe essere di poco superiore ai 29,99 dollari richiesti attualmente per 10 DVD M-DISC vergini.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Millenniata

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Bane

    07 Giugno 2013, 15:31

    1000 anni? praticamente nessun acquirente potrà mai testare se effettivamente durerà così tanto, la vedo come una mera operazione di marketing.
  • MDT360

    07 Giugno 2013, 15:54

    bella quella della durata dei dvd fino a 7 anni, io ho dei dvd del 2001 che funzionano ancora perfettamente e sono passati 12 anni.

    E' marketing, poco da fare.
  • Subzero

    07 Giugno 2013, 16:48

    Io ho dei DVD del 99 che hanno 14 anni.. cosa dovrebbero fare?? cancellarsi?? che c@zz@t@..
  • fabry20023

    07 Giugno 2013, 17:56

    Si diceva che i supporti masterizzabili potessero durare al massimo 10 anni,ma senza averne un'idea precisa,secondo me.
    Ho CD (una montagna) di backup dal 1997 DVD dal 2001 e BD dal 2009 e per ora è tutto OK.
    Ovviamente parlo di supporti di marca, masterizzati a bassa velocità e conservati in archivio.Quindi niente giri su Play station varie (con dei giochi caricati all'infinito)e lettori per automobili,nel primo caso stress meccanici e nel secondo sbalzi di temperatura potrebbero pregiudicarne la durata.
  • SALVA1

    07 Giugno 2013, 18:21

    Ma lol...chiedo a DOC se mi presta la delorean e poi vi faccio sapere...
  • RickDeckard

    08 Giugno 2013, 11:59

    Originariamente inviato da: Subzero;3891895
    che hanno 14 anni.. cosa dovrebbero fare?? cancellarsi?? che c@zz@t@..


    Io ho circa 60 H-DDVD inutilizzabili, molti erano ancora sigillati, gli ho aperti e risultano totalmente illeggibili o saltano interi pezzi di film (testati su 3 player HD-DVD diversi), ne vogliamo parlare?
  • Maxt75

    08 Giugno 2013, 14:09

    La corruzione dei dati sui supporti avviene. Le casistiche sono molte e non si può fare di tutta l'erba un fascio. Dipende da diversi fattori e non sono pochi. Si passa dalla qualità del supporto utilizzato, al tipo di programma utilizzato, al tipo di masterizzatore utilizzato, alla velocità selezionata. Non per ultimo il fatto di fare 1000 cose al pc mentre si masterizza. Addirittura in certi casi, non è il disco vecchio che non va più, ma l'attuale lettore che non lo digerisce (non sapete quanti filmati ho salvato dal cestinamento, solo per il fatto di aver sempre avuto 2 lettori di marche differenti nel PC al posto di uno...) Per cui..c'è veramente di tutto. Questo per quanto riguarda le masterizzazioni casalinghe. I prodotti originali, si vuole sperare che siano più curati e duraturi nel tempo, si spera almeno...
  • gnakkiti

    08 Giugno 2013, 17:37

    la muffa ad esempio...

    ...in alcuni dvd a doppio strato li rendeva illeggibili. Ma era una situazione reversibile però.
    Problema di produzione quindi.
    Per il resto concordo con Maxt75: nei casi di masterizzazioni li controllo con tutti i lettori che ho: non tutti i lettori sono uguali come non tutte le masterizzazioni.

    @salva1: la DL ha due posti...se non c'è la modella texana sull'altro sedile mi dai un passaggio? Per il ritorno poi mi arrangio...
  • mortimer86

    09 Giugno 2013, 08:38

    Il problema che che tra 50 anni ci si dovrà rivolgere al mercato dell'antiquariato per trovare un lettore BD.
  • sigpilu

    09 Giugno 2013, 18:10

    Originariamente inviato da: primocontatto;3892322
    ho circa 60 H-DDVD inutilizzabili, molti erano ancora sigillati, li ho aperti e risultano totalmente illeggibili o saltano interi pezzi di film (testati su 3 player HD-DVD diversi)

    Non sei il primo che si lamenta della longevità di quel (defunto) formato: io stesso di HD-DVD ne ho due in tutto, uno dei quali risulta oggi illegibile (concerto degli EAGLES). Fortunatamente è uscita finalmente la versione BD.
    Ricordo che ai tempi della guerra dei formati era spesso portato come argomento a favore del BD il fatto che, nonostante lo strato protettivo fosse molto più sottile di quello dell'HD-DVD, era anche notevolmente più resistente.
« Precedente     Successiva »

Focus

News