COD, il noleggio su chiavetta USB
ANICA e Cisco hanno annunciato a SMAU 2012 l'inizio della sperimentazione di COD - Cinema On Demand - che vedrà la dislocazione nei principali centri commerciali e punti di aggregazione di totem che consentiranno di noleggiare film su chiavette USB
Per cercare di dare un nuovo impulso al noleggio dei film, ANICA, in collaborazione con Cisco (per l'infrastruttura di rete) e Didit (per la realizzazione dei totem hardware), annuncia l'avvio della sperimentazione di COD - Cinema On Demand. L'idea è molto semplice: dislocare nei centri commerciali e punti di aggregazione ad alta frequentazione dei totem che consentiranno agli utenti di noleggiare film via caricamento su una chiavetta USB.
Il totem consentirà via interfaccia touch-screen di consultare l'archivio dei film disponibili, di visualizzarne i trailer e le sinossi e di pagare il noleggio sia in contanti che via carte di credito / bancomat. Al momento non sono stati definiti del tutto i costi, ma si parla di noleggi a circa 3,50 Euro a film. Altri aspetti ancora non chiariti riguardano il formato scelto per distribuire i film e se saranno anche disponibili film in alta definizione e in multicanale. Il formato scelto utilizzerà sicuramente un sistema di protezione DRM che potrebbe prevedere una tecnologia di riproduzione a "scadenza". Attendiamo ulteriori dettagli, nonché numeri e tempistiche dell'avvio del noleggio "Cinema On Demand".
Fonte: ictBusiness
Commenti (4)
-
L'idea è buona; il prezzo forse un po' altino, ma, come inizio, ci può stare. Quello che sarebbe carino capire è la qualità: se devo spendere 3,5 euro per un affitto vorrei la stessa qualità di un blu-ray, quindi niente supercompressioni. Quindi, in teoria, ogni film dovrebbe occupare 15 o più gb (anche epurato dai vari menù, anteprime e pubblicità
. Per trasferire su chiavetta usb una tale quantità di dati credo ci voglia un po' di tempo.
-
Mi pare fin troppo ovvio che non avremo a che fare con noleggi di questo tipo!
Gianluca -
Tra l'altro, per i pirati, è molto più facile aggirare un DRM su un file in una chiavetta che rippare, ricodificare e masterizzare un disco...
Secondo me è un iniziativa morta prima di nascere: chi vuole noleggiare si rivolgerà al mondo liquido (netflix, i vari servizi per PS3 e Xbox, Apple TV, Google TV, i servizi dedicati dei produttori di smart TV come Samsung o LG ecc.), non certo a questi chioschetti.
Naturalmente per gli appassionati di HD tutta questa roba è pura eresia. -
Originariamente inviato da: sigpilu;3668380....Naturalmente per gli appassionati di HD tutta questa roba è pura eresia....
Concordo con te che questo tipo di distribuzione per l'HD è inpensabile, ma secondo me non è un'iniziativa morta prima di nascere, anzi è un primo passo verso una distribuzione di massa legale del liquido.
Certo è che per rendere appetibile per le masse tale sistema, non dovranno certo far pagare 3,5€ un film di qualità AV scadente!
Se lo facessero pagare al massimo 2€, secondo me potrebbe essere un successo.....specie per il fatto della distribuzione in grandi centri commerciali, dove c'è gran movimento di folla.