HD DVD vs Blu-Ray? In vantaggio il DVD

sabatino pizzano 18 Febbraio 2008, alle 12:37 Media, HD e 4K

Adams Media Research studia il mercato del DVD e dell'HD a due anni dalle rispettive introduzioni sul mercato. Blu-ray e HD DVD hanno venduto la metà di quanto fatto registrare a suo tempo dal DVD

La format war tra HD DVD e Blu-ray non è certamente l'unica sfida che sta caratterizzando il settore dell'intrattenimento domestico. Sebbene il "contenzioso" tra Toshiba e Sony sembra volgere definitivamente al termine, la battaglia più ardua da vincere per i due formati rimane quella nei confronti dello standard DVD. La vendita di titoli in alta definizione, infatti, stenta a decollare, rappresentando solo una piccola parte nel computo di tutto il settore cinematografico. Il rischio da molti paventato è che il mercato dell'alta definizione non abbia le potenzialità per fare il salto di qualità in maniera definitiva e, pertanto, rischierebbe di divenire un mercato di nicchia, esattamente come è avvenuto per i SACD e DVD Audio.

Alla luce di ciò, Adams Media Research ha condotto una indagine per analizzare, a distanza di due anni dalle rispettive introduzioni sul mercato, l'andamento delle vendite sia di titoli HD che a risoluzione standard. I dischi ad alta definizione sono stato introdotti per la prima volta nel 2006. Allo scadere del 2007, essi hanno fatto registrare circa 8,3 milioni di unità vendute, ovvero la metà di quanto fatto registrare dal DVD nello stesso lasso temporale, calcolato in poco più di 16 milioni di unità. Questo è quanto emerge dalla ricerca. 

Viste così, le cose non sembrano promettere bene per l'alta definizione, ma alcune precisazioni sono, a questo punto, doverose. Il comparto dell'alta definzione sin da subito ha dovuto affrontare delle problematiche maggiori rispetto alle stesse rinvenute, qualche anno addietro, dal "rivale" DVD. Nello specifico, nel 1998, a due anni dall'introduzione del DVD, c'erano circa 100 milioni di famiglie con televisori "pronti" per il nuovo formato, secondo quanto sostenuto da Nielsen Media Research. Contrariamente, alla fine del 2007 le famiglie con display perfettamente compatibili con HD DVD e Blu-ray sono risultate essere circa 26,5 milioni, ovvero un circa un quarto delle famiglie. 

Il secondo motivo individuato alla base del "insuccesso" rispetto al DVD, è che lo stesso goda nelle grandi catene di molto più spazio e visibilità rispetto alla controparte in alta definizione, rendendo così i titoli HD meno "attraenti" agli occhi dei consumatori. La terza causa, invece, è da ricondurre all'attuale base installata di lettori DVD. Ai "tempi" dell'introduzione del DVD, la base installata di VHS era molto inferiore rispetto a quanto rinvenuto dai dischi HD. In questo modo viene da se che circa 10 anni fa è stato molto più facile convincere i consumatori a passare dal VHS al DVD rispetto a quanto avviene adesso circa il passaggio dal SD all'HD.

Sebbene le prospettive a questo punto non sembrano essere tra le più rosee, nei primi due mesi di questo 2008 le vendite di soli film su Blu-ray hanno fatto registrare più di 1,5 milioni di unità vendute, a dimostrazione del fatto che il settore in quest'ultimo periodo sta crescendo a tassi di crescita molto più elevati dei medesimi fatti regisrtare 10 anni prima dal DVD.

Fonte: VideoBusiness

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • robymart

    18 Febbraio 2008, 12:47

    edit

    scusate, non avevo letto attentamente
  • mcallan

    18 Febbraio 2008, 13:01

    I lettori HD dovrebbero trovarsi collegati a tutti televisori con film in esecuzione, niente più SD, e dovrebbero essere aggiunti agli attuali scaffali di lettori DVD, una bella mischia, così da far vedere come un lettore HD possa costare come un buon lettore DVD. Se lo si mette in un reparto apposta, la gente si spaventa, pensa; ma il mio TV lo supporterà? ma puo leggere i DVD? bla bla bla... e nessuno compra.
    Secondo punto, dare la possibilità di acquistare lettori HD a basso costo, per la gente che non gli frega del lettore professionale ma che vuole l'ultimo modello, e quella gente c'è, per esempio mia nonna, vuole l'ultima novità, sempre, basta non pagarla troppo...
  • aktarus73

    18 Febbraio 2008, 13:09

    Penso sia "normalissimo"

    DVD a suo tempo non aveva grandi rivali con cui contendersi il mercato e la credibilità di un supporto.
    Mentre BluRay e HD-DVD hanno combattuto non solo tra di loro, ma anche contro se stessi: Secondo voi quanti potenziali clienti sono rimasti alla finestra aspettando l'epilogo di questa inutile e sanguinosa sfida ?
    E' dopo la morte di un formato contendente (in questo caso l'HD-DVD) che si vedranno e si potranno analizzare dei dati più attendibili, per capire se il BluRay sarà davvero apprezzato dal grande pubblico.
  • sevenday

    18 Febbraio 2008, 14:45

    Secondo me l'assuefazione sarà meno forte che con i DVD al tempo.

    Il salto in ciccia è notevole; ma acerbo e con la stessa forma. Non sembra; ma passare da una casetta ad un disco è una cosa; ma da un disco ad un altro identico (nella forma e dimensione) non è uguale.

    Molta gente non ne sente l'esigenza inoltre chi ha acquistato Tv non full hd basta ed avanza un DVD...senza considerare che molta gente è e sarà legata ai formati loss alias DIVX & C.
  • bonzuccio

    18 Febbraio 2008, 15:57

    Insomma quando il mercato dell'hd si spera abbia una boccata di ossigeno dal formato unico si canta il de profundis prematurus nei confronti del dvd
    ma poi bisogna dire che il tasso di crescita dell'hd è superiore a quello dell'epoca del dvd..
    secondo me la fine del dvd audio si ripeterà difficilmente, impianti capaci di dare un senso alla differenza di formato tra cd e dvd-audio sono una nicchia del totale come è una nicchia della nicchia chi tra questi ha rinunciato al lettore solo cd da centinaia di euro mentre invece il grado di diffusione dei tv hd è ben altra cosa già ora
  • sevenday

    18 Febbraio 2008, 16:11

    Ma i TV HD e FULL HD sono 2 cose ben distinte... e chi ha acquistao un HD lo scorso anno o 2 anni fa prima che lo butti ne passerà di tempo...
  • bonzuccio

    18 Febbraio 2008, 16:16

    Ti spingi troppo sul tecnico..
    L'utente sa che il suo tv è hd-ready (che poi tra i vari loghi nemmeno io mi ci raccapezzo) quindi sarà portato a prendere una sorgente hd.. comunque vedrà meglio un film full hd downscalato che un dvd upscalato a 720p in un 768p
  • naponappy

    18 Febbraio 2008, 16:26

    Confermo con hdr: la differenza è notevole. il problema è che già i dvd (quelli fatti bene, ovviamente) si vedono bene.
    La strategia sarà: aspettimo di aver venduto un po' più macchine hd e piano piano distribuiamo un po' di copie in meno di dvd e scambia gli spazi espositivi tra hd e sd.
  • Nordata

    18 Febbraio 2008, 16:35

    Credo che l'errore di molti che scrivono sul forum sia quello di pensare che tutti abbiano gli stessi interessi, motivazioni, conoscenze.

    E' già stato scritto da molti ed in molte occasioni che il salto tra VHS e DVD è stato una cosa diversa, la differenza tra i due formati la notavano tutti, senza bisogno di spiegazioni: il DVD era più piccolo e maneggevole, se volevi saltare a un punto ben precisa, avanti o indietro, lo facevi in un attimo, la moviola la fecevi senza righe e scatti, quando estraevi un DVD dal lettore lo facevi tutto in una volta, non a metri come ti poteva capitare qualche volta con le videocassette e, per finire, la qualità video era visibilmente migliore anche su televisori da marca anonima.

    Tutto questo tra DVD e BD (parliamo solo di questo, visti gli sviluppi, ma non cambia nulla) lo si avverte molto meno, di tutto quanto rimane solo la questione della qualità.

    Molti DVD, di quelli fatti bene, con tutti i crismi, si vedono molto bene, la differenza con un HD è già più sfumata, se poi il TV lo guardi da una certa distanza si avverte ancora un po' meno, quanto meno ad una visione non accuratissima, da utente medio.

    Infine, il fatto che in moltissime discussioni qui sul forum si chiedano info su lettori che leggano anche i DivX come parametro fondamentale nella scelta, parliamoci chiaro, significa che anche a moltissimi frequentatori del forum dell'alta definizione interessa sino a un certo punto, visto che non interessa loro neanche quella SD , quello che importa è averlo gratis e, magari, poter dire agli amici io, che sono furbo, il film che danno in prima visione l'hò gia visto ieri sera a casa mia a gratis.

    Per ora lettori stand alone che incorporano la lettura di materiale in HD, pur se compresso, praticamente non ne esistono o difficili da trovare, quanto meno nei centri commerciali (qualcuno lo ha già chiesto, figuriamoci) per cui il formato non decolla, appena ne uscirà qualcuno forse ci sarà un cambiamento nelle vendite, anche se ci sarà chi per risparmiare comprimerà il film da 20 GB in 4 GB per farlo entrare in un normale DVD.

    Rimangono gli appassionati, moltissimi frenati sino ad ora dalla situazione fluttuante, probabilmente ora ci sarà un miglioramento nelle vendite, ma sarà sempre una minoranza, per ora al grande pubblico del DVD in HD frega molto poco, del TV piatto invece sì, perchè è di moda ed è bello, per fortuna che ora si vedono anche bene, ma sino a non molto tempo fa erano abbastanza inguardabili, eppure venivano venduti, perchè era figo.

    Con buona pace della qualità, SD o HD che sia (appunto).

    Ciao
  • MastaHaze

    18 Febbraio 2008, 16:36

    Originariamente inviato da: bonzuccio
    (che poi tra i vari loghi nemmeno io mi ci raccapezzo)


    qui credo di poterti aiutare io.
    i loghi ufficiali sono
    HD Ready
    HD Ready 1080p

    hd ready specifica la capacità di un tv di visualizzare segnali fino a 1080i
    hd ready 1080p specifica la capacità di poter visualizzare segnali fino a 1080p 50/60/24Hz senza nessun problema.

    e sono i loghi ufficiali.
    il 1080p full hd è stato creato da altre case per i cavoli loro.
    (samsung, sony etc etc...)

    In ogni caso sarà davvero dura scalzare il re dvd dal suo trono.
    troppe uscite che non vengono nemmeno prese in considerazione per il mercato HD. probabilmente saranno considerate tra un po di tempo.
    quando hd la farà da padrone.
« Precedente     Successiva »

Focus

News