"La Bella Addormentata nel Bosco" in 4K

Edoardo Ercoli 30 Giugno 2008, alle 11:50 Media, HD e 4K

In previsione della realizzazione dell’attesissima versione Blu-Ray di "La bella addormentata nel bosco" in uscita negli USA il 7 ottobre, la Disney ha realizzato un restauro a regola d’arte addirittura con scansione 4K per recuperare ogni dettaglio dal preziosissimo negativo Technirama ad esposizione successiva

Come molti di voi sapranno Disney ha approntato un totale e approfondito restauro ad una delle sue pellicole di animazione più famose e apprezzate dal grande pubblico. Stiamo parlando di "Sleeping Beauty", titolo inglese di "La Bella Addormentata nel Bosco" che uscirà in Blu-ray il 7 ottobre in USA in una "Special Edition" con tanto di contenuti speciali interattivi BD-Live. Per la precisione infatti "La bella addormentata" era stato creato nel 1959 in Super Techirama 70mm: il film è stato realizzato con una speciale macchina da presa per cartoni animati, probabilmente derivata dalla multiplane camera di Ub Iwerks già largamente usata dallo studio Disney per i suoi film di animazione, con cui ogni fotogramma è stato fotografato 3 volte, ognuna delle quali attraverso un diverso filtro (rosso, verde e blu). La sequenza così ottenuta costituiva il negativo finale e la deformazione anamorfica per la stampa di tale negativo veniva ottenuta con una lente speciale fornita da Panavision. 

Senza entrare troppo nel dettaglio vale la pena illustrare che la scelta dei 3 negativi era voluta per poter poi effettuate la stampa con il sistema Technicolor dye-transfer : questo era il migliore disponibile all’epoca, ma molto costoso e consisteva in un processo foto-meccanico simile alla litografia a colori, con risultati di colori smaglianti e molto vivi. Tra l’altro questo sistema di stampe era l’unico che resisteva all’azione del tempo, infatti le pellicole stampate con questo sistema conservano anche dopo 60anni i loro colori inalterati come se fossero state appena stampate. E’ chiaro che con un negativo 70mm, la qualità e il dettaglio che un cartone del genere può fornire possono essere fruiti al meglio solo col 4K.

E’ stata fissata una proiezione per una “Première Screening”, probabilmente in 4K, presso Samuel Goldwyn Theater di Beverly Hills per il giorno 18 Luglio alle 19:30 . La presentazione sarà curata dal critico cinematografico di fama mondiale Leonard Maltin. Dopo la proiezione saranno presenti in sala il tecnico animatore della Disney Andreas Deja; Dave Bossert, il direttore creativo del progetto, il direttore del restauro della conservazione dell’archivio Theo Gluck e Terry Porter capo del dipartimento del suono e del mixing audio. L’audio ora in 7.1 PCM è stato creato a partire dalle 6 piste magnetiche per l’originale 70mm e dal master “stereo a 3 tracce” registrato nel 1958 a Berlino.

Qui potete trovare degli screenshots del restauro, davvero mozzafiato www.altfg.com/blog/classics/sleeping-beauty-academy-screening/

Vi consigliamo in particolare il seguente link: www.ultimatedisney.com, in cui è possibile verificare la bontà del restauro 4K utilizzato poi per l'edizione Blu-ray presentata in occasione di una conferenza stampa. A parte l’evidente miglioramento del dettaglio, è incredibile come i colori siano cambiati in meglio dopo il restauro dai negativi a 3 matrici.

A questo punto attendiamo con ansia l'uscita dell'edizione Blu-ray, sperando che l'edizione italiana sia pienamente all'altezza di quanto annunciato per l'edizione statunitense.

Fonte: Redazione

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • StarKnight

    30 Giugno 2008, 12:06

    In Italia la traccia audio a meno di un completo ridoppiaggio (che a questo punto sarebbe auspicabile) sarà già tanto se sarà in mono con fruscio di fondo annesso considerando l'inadeguatezza tecnologia del nostro Paese rispetto agli USA soprattutto ai tempi di quel film.

    Poco male... come per tutti i film a cui tengo me lo guarderò solo in lingua originale.
  • Picander

    30 Giugno 2008, 12:22

    beh... potessi scegliere amerei avere sia il doppiaggio originale che un eventuale ridoppiato multicanale.
    Lo stile vintage del bel cantato anni 50/60 non è da sottovolutare
  • GIANGI67

    30 Giugno 2008, 13:27

    Non e' che la versione 4K uscira' nelle sale?
  • Highlander

    30 Giugno 2008, 14:22

    La pagherei anche 100 Euro, se solo mi rilasciassero direttamente la versione a 4k !!
    Magari poi mi prendo questo ...
    [IMG]http://www.avmagazine.it/immagini/red-ray_18_04_08.jpg[/IMG]

    Accontentiamoci, sperando che il BD italiano sia all'altezza
  • corgiov

    01 Luglio 2008, 14:57

    Vorrei ricordare che in Italia abbiamo i migliori restauratori di film al mondo! So che la base operativa è a Bologna. L'Universal,per esempio, incaricò quest'azienda (di cui non ricordo il nome) a restaurare i film di Charles Chaplin per una produzione su DVD.
    Ipotizzerei pertanto che siano in grado pure di ripulire i film d'animazione, come quelli della Disney.
    Piuttosto ho notato una cosa riguardo alla Disney. All'uscita del DVD, l'Azienda decise di distribuire poche copie dei propri film d'animazione su DVD; al contrario, sembra credere davvero nei Blu-Ray.
  • kache

    04 Luglio 2008, 14:40

    E' la versione originale o la aroused?

Focus

News