MP3 HD: ora senza perdita

Gian Luca Di Felice 19 Marzo 2009, alle 15:18 Media, HD e 4K

Thomson annuncia la disponibilità del nuovo algoritmo audio MP3 HD con compressione senza perdita che sarà retrocompatibile con l'attuale codec "lossy" Mp3

Thomson, uno dei detentori dei brevetti che riguardano il celebre formato di compressione audio MP3, annuncia la disponibilità del nuovo formato MP3 HD. La particolarità del nuovo codec riguarda l'algoritmo di compressione senza perdita, mentre l'acronimo "HD" non deve trarre in inganno, visto che il codec non apporta miglioramenti in termini di frequenze di campionamento.

Il nuovo MP3 HD consente quindi di realizzare una copia conforme di un CD Audio, senza alcun tipo di peggioramento rispetto al file originale e con campionamenti massimi di 44.1-48 kHz / 16 bit. Un file MP3 HD, inoltre, dovrebbe incapsulare anche un tradizionale file Mp3 in modo da assicurare la retrocompatibilità e quindi la riproduzione con tutti gli attuali lettori Mp3. I bitrate di un file MP3 HD dovrebbero oscillare tra i 500 e i 900kbps e un brano di 4 minuti dovrebbe avere un "peso" compreso tra i 14 e i 25 MB.

Come detto, il nuovo codec MP3HD è già disponibile e comprende un encoder e un decoder da far funzionare con linea di comando e che consente di comprimere in MP3 HD un file wave. E' stato anche reso disponibile un plug-in per il player Winamp che consente la riproduzione dei file senza perdita.

Per maggiori informazioni: MP3 HD

Fonte: Clubic

Commenti (47)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Picander

    19 Marzo 2009, 16:13

    C'é già flac, supporta ogni tipo di bitrate e di numero di canali. Funziona in streaming e ha ottime performances anche in fase di seek.

    Perch andare a cercare il TM (che per di più si paga?)
  • HAL 9000

    19 Marzo 2009, 16:28

    Ma se creo un CD con dei Mp3 HD poi lo leggo sui lettori da tavolo che leggono i normali Mp3 o ci vorra' un aggiornamento software del FW ??
  • Picander

    19 Marzo 2009, 16:30

    da quel che ho capito li leggi con i normali lettori da tavolo, ma lossy non lossless. Per leggere lossless ci vuole un decoder aggiornato
  • Dave76

    19 Marzo 2009, 16:43

    Esattamente:

    Un file MP3 HD, inoltre, dovrebbe incapsulare anche un tradizionale file Mp3 in modo da assicurare la retrocompatibilità e quindi la riproduzione con tutti gli attuali lettori Mp3.


    Sarebbe da capire qual'è il bitrate del mp3 incapsulato...si spera che sia 320 kbps...
  • EtaBeta83

    19 Marzo 2009, 18:14

    ma che compressione è? un file audio wave da 4 minuti pesa 60mega compresso in mp3HD 25...tanto vale allora mi metto il wave, nn che si guadagna molto... se lo comprimo in mp3 normale con bitrate 160 ottengo 5-6mega e con qualità ottima...
  • loreeee

    19 Marzo 2009, 20:55

    ottima è un parolone..
  • schubaffo

    20 Marzo 2009, 00:34

    Originariamente inviato da: EtaBeta83
    ... se lo comprimo in mp3 normale con bitrate 160 ottengo 5-6mega e con qualità ottima...


    un bitrate di 160 kb/sec è qualcosa di MOOOLTO lontano dall'ottimo...
    diciamo che diventa ascoltabile dai 192 in su... e di strada ce n'è ancora tanta!!!

    Trovo interessante qualsiasi ricerca finalizzata ad ottenere un formato lossless che occupi il minor spazio possibile... ma qui mi sa che siamo un po' fuori strada...
  • psychok9

    20 Marzo 2009, 03:39

    Quando leggo queste discussioni, mi fate invidia
    Pochi anni di ascolto di musica a volume eccessivo in luoghi affollati mi ha decisamente fatto perdere un po' di udito... O almeno io attribuisco a questo il fatto che non riesco a distinguere un mp3 160 da uno 320... e forse nemmeno contro i 128kbit...

    ... o con dell'allenamento ho qualche speranza?

    Comunque ottima notizia, anche se preferisco sempre standard aperti e subito utilizzabili da chiunque... Inoltre un risparmio di 2/3 non è poco, significa poter depositare il triplo della musica...
  • Brigno

    20 Marzo 2009, 07:47

    Se mi dici che non distingui un CD da un MP3 a 320K posso anche capire visto la qualità INDECENTE (vedi LOUDNESS WAR) della maggior parte delle incisioni recenti !

    ...se però scendi di bitrate la differenza è avvertibile (magari non con le cuffiette dell'Ipod o sentendola in macchina) !

    Diciamo che oltre al software (CD) conta anche molto il sistema con cui si ascolta (impianto+ambiente) più si sale di qualità per entrambi e più è facile sentire le differenze !

    PS: in auto e con il palmare ascolto tranquillamente anche io gli MP3 (320 per principio e non per reale necessità ma da li ad ascoltarlo anche in casa ce ne passa !

  • davidthegray

    20 Marzo 2009, 09:02

    C'è già un buon formato loseless: il WMA loseless. Porta ad una compressione da 2:1 a 3:1 rispetto al bitstream WAV. E poi c'è il FLAC, che però da quanto ne so è ancora meno supportato dai dispositivi. E' naturale che anche il consorzio dell'mp3 proponga il suo formato. Poi c'è l'a4c di Apple, ci sarà realmedia e poi chissà quanti altri.

    Personalmente non amo il proliferare di codec, che comunque in campo audio è meno fastidioso che in quello video, dove ormai è impossibile tenere conto di quanti codec ci siano in circolazione.

    Ma apprezzo che almeno una volta tanto si propongano formati di qualità (anche se non credo che nel mondo reale abbiano poi tutta 'sta diffusione), perché della spazzatura lossy che c'è in circolazione non se ne può proprio più.
« Precedente     Successiva »

Focus

News