Nuovo algoritmo per il BD+
Il sistema di protezione anti-copie Blu-ray BD+, dopo essere stato aggirato dagli instancabili programmatori del software AnyDVD HD, è ora dotato di un nuovo algoritmo che verrà integrato in alcune nuove edizioni Blu-ray
Poco più di un mese fa, alcuni utenti del noto forum Doom9 erano riusciti ad aggirare completamente il sistema di protezione anti-copia dei Blu-ray denominato BD+ e hanno pubblicamente rilasciato il codice sorgente del sistema. Nel frattempo anche i programmatori del noto software Slysoft AnyDVD HD erano pervenuti a by-passare la protezione, dichiarando sul loro forum che ormai il BD+ era stato definitivamente "sconfitto".
Evidentemente tutto ciò non deve aver fatto piacere agli sviluppatori dell'algoritmo di protezione BD+, che sono pervenuti a sviluppare un nuovo algoritmo che è stato introdotto in alcuni nuove edizioni Blu-ray in uscita in questi giorni negli Stati Uniti, tra cui "Futurama", "Pianeta delle scimmie", "Predator 2", "Mamma ho perso l'aereo" "X-File 1 e 2". E' stata la stessa Slysoft a comunicare la notizia sul suo forum (vedi link), annunciando di essere già al lavoro e che dovrebbe riuscire a pervenire a una soluzione entro 30-60 giorni.
Fonte: Slysoft
Commenti (33)
-
Originariamente inviato da: BARXO
Mi sa che non ti sei mai chiesto da dove proviene un file mkv.....
Dal bluray, ma dopo accrocchi vari tipo anydvd e ripping software....
Se non ci fosse il modo di aggirare la protezione, non ci sarebbero neanche gli mkv.....
Certo che so da dove vengono gli mkv
Mi sa che non hai capito il punto!
L'utente che si compra la copia originale e vuole leggerlo con lettore BluRay sul PC deve penare e non poco!
- Player software a pagamento e HDCP compatibile (solo PowerDVD e TMT, direi) NIENTE software Mediacenter tipo Mediaportal a meno di accrocchiamenti con plugin particolari...
- Se non hai HDMI o uscita DVI senza HDCP rischi di vedere con risoluzione dimezzata
- Ti becchi i messaggi antipirateria (TU che hai la copia originale!), magari non skippabili
- L'audio in versione HD su PC è ancora una chimera...
- Magari il player poi non te lo legge dice che necessita di un aggiornamento... e poi magari lo cerca e non c'è
Cioè il tempo che hai superato tutte queste possibilità ti sei rotto le palle e il BluRay lo hai cacciato contro un muro (o ti sei già scaricato AnyDVD e ti sei rippato il tuo BR originale in MKV...almeno riesci a vederlo).
Il pirata nel frattempo se l'è già visto e se la ride alle tue spalle
Sarebbe meglio che risparmiassero sti soldi e facessero pagare meno il supporto... questo e solo QUESTO è l'unico modo per sconfiggere la pirateria NON le protezioni impossibili da aggirare
fanoI -
Originariamente inviato da: BARXOBeh, alle major penso interessi arginare il problema soprattutto scoraggiando l'utente normale, che sta magari cercando di rippare il BD noleggiato da BB....
Di hacker prof non è che ce ne siano così tanti in giro....
L'utente normale installa ed usa anyDVD HD in tutta scioltezza. Il pirata professionale come lo chiami tu, ti programma il software a prova di imbecille. E' questo il punto. -
credo che continuando così non facciano altro che incitare gli onesti a passare dalla parte dei pirati piuttosto che il contrario. IMHO quando se ne accorgeranno sarà ormai tardi
-
Originariamente inviato da: BARXObeh, una copia analogica di un bluray, non mi pare la stessa cosa di una digitale perfetta, no?
Collegare l'HDMI ad una scheda di acquisizione HDMI è comunque una copia digitale.
Sai che non ho capito bene?Praticamente fanno girare il bluray su un disco esterno ed entrano sul pc da detto ingresso HDMI?
Certo, un normale lettore, collegato a schede di acquisizione con ingressi HDMI. Ci sono schede professionali che lo fanno. Oppure, con schede consumer tipo la Blackmagic, accoppiate agli scatolotti cinesi che convertono da HDMI a DVI togliendo l'HDCP e con un adattatore DVI-HDMI, si rimane nel dominio digitale.
E comunque, la copia digitale perfetta, a meno che non si parli di rippare un Bluray 1:1 (quindi 25 o 50 GB ma allora NON parliamo più di MKV scaricati), non ce l'hai comunque neanche rippando, visto che si sta re-encodando con compressione lossy un filmato già compresso una prima volta, e si sta scendendo parecchio di bitrate.
A quel punto, non sono tanto sicuro che si noti tanto la differenza se la fonte originale era digitale o analogica, parlando del secondo caso, cioè la scheda di acquisizione via component, che è quella più semplice senza grossi mezzi hardware a disposizione.
Beh, alle major penso interessi arginare il problema soprattutto scoraggiando l'utente normale, che sta magari cercando di rippare il BD noleggiato da BB....
L'utente che fa paura non è quello, che comunque almeno 4-5 euro li ha versati...quello che preoccupa è quello che si scarica l'MKV via internet, realizzato da qualcun'altro, che ha tutti i mezzi.
Di hacker prof non è che ce ne siano così tanti in giro....
No, ma ne basta uno per fare un file che scaricheranno in migliaia. -
Da un punto di vista teorico è vero che, dati mezzi, tempo e conoscenze, i sistemi anticopia possono essere violati, questo però non vuol dire che, nella pratica, questo sia cosi semplice o inevitabile.
Sicuramente quando hanno tirato fuori il sistema di protezione dei BD avranno pensato di aver creato qualcosa a prova di hacker.
Non è stato così (sul come questo sia stato possibile ho qualche mia idea, che non è il caso di illustrare pubblicamente, ma che è sulla scia di quanto molti pensano sia avvenuto per le varie PS e, a suo tempo, per le TV Sat).
Però abbiamo degli esempi in cui, anche se la cosa è ampiamente ricercata e, sicuramente, redditizia, non si è ancora cavato un ragno da un buco,.
Mi riferisco proprio all'esempio delle TV Sat, dopo il primo periodo, in cui praticamente tutto era tranquillamente visibile e non solo da noi, si è passati all'attuale situazione, in cui SKY, nonostante siano passati anni, è ancora inviolato ed anche altri sistemi usati all'estero sono ancora nella stessa situazione di vantaggio.
Forse sono mancati gli input che si mormora si fossero verificati in passato, ma la situazione attualmente è questa.
Nel caso del BD è capitato il patatrak, sicuramente non previsto ed ora cercano di sfruttare le ultime pieghe nella tecnologia di protezione per vedere se riescono a frenare un po' il fenomeno.
Se nei BD si fosse verificato quanto ora con il sistema NDS di Sky non staremmo qui a parlarne e circolerebbero solo le solite copie analogiche da DVD.
Ciao -
Originariamente inviato da: gattapuffinaCollegare l'HDMI ad una scheda di acquisizione HDMI è comunque una copia digitale.
Stavo chiaramente parlando dell'acquisizione da component...
Originariamente inviato da: gattapuffinaA quel punto, non sono tanto sicuro che si noti tanto la differenza se la fonte originale era digitale o analogica, parlando del secondo caso, cioè la scheda di acquisizione via component, che è quella più semplice senza grossi mezzi hardware a disposizione.
E' molto probabile....
Originariamente inviato da: gattapuffinaL'utente che fa paura non è quello, che comunque almeno 4-5 euro li ha versati...quello che preoccupa è quello che si scarica l'MKV via internet, realizzato da qualcun'altro, che ha tutti i mezzi.
Sei proprio sicuro di questo?Sinceramente io non tanto...
Per adesso l'utente pirata medio si sta accontentando di qualche mkv, anche a 720p, perchè ancora i masterizzatori costano e di BD vergini sotto i 6 € non se ne vedono....Dai tempo al tempo e vedrai se la possibilità di avere un BD identico all'originale non creerà un sacco di appetiti...
Altro che mkv...
Le major questo lo sanno e fossi in loro cercherei in tutti i modi di arginare il problema...
Su come ci siano riusciti quelli della slysoft, più o meno tutti abbiamo la stessa idea, no?Quello che un po' mi fa specie sono tutti i commenti della serie, tanto tutto quello che fanno, verrà craccato senza problemi...Non a caso l'esempio di sky inviolato ne è una prova tangibile....
Non mettetela giù così semplice, oltretutto oltre all'aspetto tecnico, rimane anche quello legale, non si sa mai che prima o poi detto software venga incriminato.... -
Originariamente inviato da: BARXONon a caso l'esempio di sky inviolato ne è una prova tangibile....
Sull'inviolabilità di Sky avrei i miei dubbi. Ma saremmo OT. -
Originariamente inviato da: BARXOSei proprio sicuro di questo?Sinceramente io non tanto...Per adesso l'utente pirata medio si sta accontentando di qualche mkv, anche a 720p, perchè ancora i masterizzatori costano e di BD vergini sotto i 6 € non se ne vedono....
Ragionare sulla fattibilità della pirateria in ragione del costo dei supporti vergini è superato ormai, alla luce dei media-player e degli hard disk da 1.5TB a costi tutto sommato bassi.
Basta che provi a contare quanti posti ci sono anche in QUESTO forum, a proposito del Popcorn o del Tvix, per capire che la mancanza di masterizzatori e BD vergini economici non è un problema, e in ogni caso l'utente pirata medio SI accontenta tranquillamente di un MKV, non perchè lo possa masterizzare con poco, ma perchè lo può *scaricare* in un periodo relativamente accettabile.
Ripeto, quello che dà fastidio in questo momento NON E' chi si rippa un BD 1:1, perchè non lo fa nessuno, ma chi scarica un MKV di qualita che è il più delle volte dignitosa, molto migliore di un DVD, e anni luce meglio di qualsiasi Dvix.
Per questo non ha alcun senso aumentare le protezioni sui Bluray, primo perchè verranno sicuramente craccate, come qualsiasi altro software, e secondo perchè anche se per assurdo non venissero craccate, cosa improbabile, di mezzi per ottenere l'MKV di cui sopra, ce ne sono altri.
Stiamo parlando di gente che si accontenta pure di film ripresi con la video camera al cinema, è questa la massa del mercato, chi si rippa 50GB di disco, perchè ci tiene anche alla qualità, ha probabilmente un impianto adeguato a sfruttarla e non ha proprio la mentalità della copia, mentre chi HA la mentalità della copia ti dirà che rippare 50GB è uno spreco di tempo e di spazio, e che l'MKV scaricato si vede uguale. -
Sarà un motivo in più per far preferire alla massa (quindi al mercato), i vecchi DVD.
Tempi di caricamento assurdi, tempi di aggancio del segnale assurdi...probabilmente loro si sono anche resi conto che tutte queste cose sono una de-evoluzione, ma sicuramente contano sul fatto che l'appassionato è disposto a stare 1 minuto in attesa prima di vedere un film.
Quando la problematica, se non risolta, si scontrerà con la massa caprona, assieme ai prezzi, forse capiranno che è il caso di cambiare qualcosina per fare in modo che il formato si diffonda.
Ma ovviamente, invece di togliere un po' di roba inutile, faranno lettori BD più potenti e più costosi per poter elaborare più velocemente le varie protezioniOvviamente utilizzando le ultime tecniche e tecnologie disponibili, come le bande nere nell'encoding
Anzi, magari faranno pure un nuovo formato nel frattempo..
Fantastico -
Originariamente inviato da: Sabatino PizzanoSull'inviolabilità di Sky avrei i miei dubbi.
Se è vero che la TV sat è abbastanza inviolata al contrario dei supporti Bluray ecc., lo si deve al fatto che il supporto lo si può maneggiare quanto si vuole, invece la trasmisisone SAT e relativi codici bisogna prenderla al volo.
Quindi sono dell'idea che le protezioni sui bluray saranno sempre superate, BD+ compreso.