TIDAL abbandona i formati MQA e 360 Reality Audio

Riccardo Riondino 19 Giugno 2024, alle 13:55 Media, HD e 4K

Tra poco più di un mese, i brani TIDAL codificati in MQA verranno sostituiti dalle versioni FLAC 16 bit/44,1 kHz, mentre il Dolby Atmos resterà l'unico formato per l'audio spaziale disponibile sulla piattaforma


- click per ingrandire -

TIDAL ha annunciato che i brani codificati in MQA saranno sostituiti dalle versioni FLAC a partire dal prossimo 24 luglio. La notizia è arrivata tramite un'email inviata a un componente della redazione di What Hi-Fi. TIDAL ha attivato l'anno scorso la codifica FLAC per il suo più costoso piano HiFi Plus, quello che offre la qualità Hi-Res Audio. In seguito è stato chiarito che la piattaforma avrebbe continuato a supportare MQA, pur designando FLAC come formato preferenziale. Il cambio di rotta tuttavia desta poca sorpresa, alla luce del nuovo servizio streaming Lenbrook e HDTrack basato sul codec Airia di MQA Labs. Il 24 luglio gli abbonati TIDAL che hanno scaricato brani o album MQA per l'accesso offline dovranno aggiornare l'applicazione all'ultima versione e riscaricarli in FLAC. In un documento di supporto per spiegare i cambiamenti in atto, TIDAL precisa che dispone attualmente di versioni FLAC a 16 bit/44,1 kbps per quasi tutte le tracce MQA, ma non è garantita la disponibilità del brano sostitutivo per ogni singola traccia dopo l'abbandono di MQA.


- click per ingrandire -

TIDAL inoltre ha annunciato che, a partire dalla stessa data, rimuoverà anche tutti i podcast e i brani musicali disponibile in formato Sony 360 Reality Audio. Il Dolby Atmos diventerà così l'unico formato per l'audio spaziale supportato da TIDAL, "a causa del numero di dispositivi compatibili, della disponibilità del catalogo e dell'adozione del formato da parte degli artisti". Dopo il 24 luglio i brani e gli album 360 Reality Audio verranno oscurati e non saranno più disponibili per lo streaming. Altri servizi che supportano il formato 360 Reality Audio sono Amazon Music e Deezer.

Fonte: What Hi-Fi

Commenti

Focus

News