Videonoleggio: 1000 chiusure in 2 anni

Emidio Frattaroli 26 Novembre 2009, alle 22:17 Media, HD e 4K

Home video a noleggio in grande crisi con più di 1.000 esercizi chiusi in meno di due anni. I videonoleggiatori ricorrono all’Antitrust perché limiti i danni del file-sharing

La tragica situazione del videonoleggio in Italia è probabilmente peggiore che nel resto dell'europa: 1.000 esercizi chiusi in appena 20 mesi e un fatturato che dal 2004 ad oggi si è più che dimezzato. Francesco Bordoni, presidente dell'ANVI (Associazione Nazionale Videonoleggiatori Italiani), se la prende quasi esclusivamente con il download illegale di opere audiovisive  protette e chiama in causa l'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, sperando in un intervento che limiti i danni al settore.

“L'evoluzione tecnologica, la facilità d'uso e l'ampia diffusione della banda larga”, ha dichiarato Bordoni, “hanno fatto esplodere il fenomeno del file-sharing illegale di film e musica, causando gravi danni economici a tutta la filiera dalla produzione al dettaglio. Continuando di questo passo non ci vorrà molto per assistere ad uno stop degli investimenti in nuove opere cinematografiche e musicali e la bandiera della diffusione gratuita della cultura, allora, avrà meno ragioni per essere sventolata”.

Sarà davvero difficile che un'azione dell'Autorità Garante per la Concorrenza riesca dove tutti hanno fallito: arginare un comportamento che si può tentare di modificare con tre diversi interventi: educazione civica al rispetto del diritto d'autore, investimento sulla qualità del supporto originale ed abbassamento dei prezzi. Il tutto prima che la banda larga (quella vera) arrivi in ogni casa...

Fonte: www.key4biz.it

Commenti (127)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • leddlazarus

    27 Novembre 2009, 21:18

    Originariamente inviato da: Alpoint
    Io sono un ex proprietario di videoteca...
    vorrei commentare la Verità scomoda a tutti espressa del presidente dell'ANVI.
    La pirateria sta uccidendo le videoteche e lo dico non perchè ho chiuso ma perchè le prove sono inconfutabili, I giovani che hanno un Pc con accesso ad internet SCARICANO TUTTO e basta ......



    guarda tempo fa (2003-2004) volevo aprire un automatico e mi sono informato.
    allora ci volevano 100.000 euro minimo per l'attrezzatura e un tot di DVD per iniziare (i bd non si sapeva neanche cosa fossero)

    poi pero' ogni mese eri costretto a comprare (ma forse lo sai meglio di me) un tot di uscite a 70-80 euro la copia. facendo un calcolo ogni film mettendolo 3-4€ al gg (lo standard nella mia zona) dovevi noleggiarlo almeno 20 venti volte per pareggiare e poi guadagnare. ma se qualche titolo lo noleggiavi bene, magari qualche altro che ti prendevi nel pacchetto te lo trascinavi dietro rimettendoci.
    senza contare la concorrenza tra le videoteche.

    facendo un po' di calcoli non so se sarei mai riuscito a guadagnare, allora ho desistito

    all'epoca il p2p era proprio agli albori e molto acerbo in quanto l'adsl iniziava a diffondersi e le bande da 640kbit costavano una follia. io avevo solo il 56k.

    questo per dirti che il problema è il costo del materiale decisamente alto, per contro un costo di noleggio piuttosto basso.

    il p2p ha dato la spallata finale ad un mercato già li sul baratro.
    ogni cosa ha un ciclo destinato a terminare.
    l'epoca d'oro dei videonoleggi di VHS ormai è finita.

    non chiudono solo le videoteche, ma un mucchio di altri esercizi che non hanno niente a che fare con il p2p.

    quindi....
  • zurigo13

    27 Novembre 2009, 22:44

    Anche la videoteca storica dietro casa mia (18 anni d'attività a fine anno chiude.
    Mi diceva che nell'ultimo anno ha avuto un calo del 70 % e,come già sottolineato da altro forumer, sono anni che non vede più ragazzi con meno di 25 anni.
    Non ha voluto investire sul br e forse (?) è stato un errore.

    Dovrò rivolgermi da BB spendendo più del doppio di quanto mi costava un noleggio dvd reso entro la mezzanotte dello stesso giorno.

    P.S. dopo aver speso decine di migliaia di euro per dotarmi di un impianto ht di livello non mi sogno neanche di scaricare un film dalla rete per vederlo e sentirlo come tutti sappiamo! (ok per visionare qualcosa sul pc)
  • lupoal

    27 Novembre 2009, 23:42

    io qualche anno fa ho, a mia volta, valutato la possibilita' di aprire un video noleggio

    l'investimento iniziale era alto e i costi di acquisto dei film normali molto salati ma...
    - chi mi forniva il pacchetto, arredo + macchine + pacchetto iniziale film + magazzino film automatico + etc., mi aveva lasciato intendere circa un software alternativo per fare contabilita' alternativa e gestire cosi' in modo light le tasse sui noleggi e tesseramenti
    - c'era la regolamentazione delle macchine che incassavano i soldi di ricarica, tutti in contanti, classificate le medesime macchine alla stregua di distributori automatici... NIENTE scontrino fiscale e possibilita' di fare molto molto nero

    ho conosciuto chi aveva aperto anche 4 noleggi nella stessa citta'... di quelli da 5 - 6 postazioni.. e di soldi ne faceva parecchi e mi raccontavano che cio' che rendeva molto era il porno... compri un film, e visto che l'argomento e' sempre quello lo tieni di noleggio a lungo... il prodotto tira sempre e comunque ... sono i film normali che dopo poco hanno cali vertiginosi nel numero di noleggi

    i film normali li acquisti per dare anche parvenza di pulito all'attivita' e alla clientela che la frequenta... che prima o poi tutti un porno lo noleggiano ... ma l'incasso si faceva, e ancora fanno, con il porno

    perche' non ho aperto? perche' bastava conoscere un minimo internet per rendersi conto che il porno sarebbe stato entro breve a costo zero e free... stava arrivando la banda larga... a quel punto non c'era piu' davanti abbastanza tempo perche' l'investimento desse una rendita sensata

    non e' il 2p2 o sky... e' il porno free che li sta facendo chiudere tutti... e mi stupisco che non lo si dica chiaramente

    il noleggio e' un'attivita' che IMHO e' gia' da qualche anno condannata alla chiusura... il mondo cambia e evolvendo fa le sue vittime

    tutto IMHO

    p.s. io sono convito per il noleggio e, quando un film mi piace molto, l'acquisto... il p2p e' uno sport che praticato dopo breve tempo IMHO annoia e delude... non vale la corrente che costa
  • gsagen

    28 Novembre 2009, 00:13

    Certo che lo si dice chiaramente!!L'ho affermato io qualche post fa,ma anche altri hanno sostenuto la tesi.
    Cosa credete che Sky ultimamente si svena di offerte senza motivo? O fa così o niente!! Prima dell'avvento del porno free online di facile accesso,anche SKY campava di calcio e di porno.
    Certo il p2p contribuisce a questa lenta moria,ma secondo me in minima parte
  • TheRaptus

    28 Novembre 2009, 11:01

    Non è che in periodo di crisi c'è qualcuno che compra (e noleggia) in meno ma scarica qualcosa per risparmiare, mettendo la qualità in secondo piano?
    Io sono in C.I. da 4 mesi, a 750 euro/mese. A gennaio sarò licenziato.
    Secondo voi cosa posso tagliare, a parte l'acquisto del BDPlayer per Natale?
  • lupoal

    28 Novembre 2009, 11:44

    Originariamente inviato da: gsagen
    Certo che lo si dice chiaramente!!


    .... mi riferivo a chi ha dato la notizia sui giornali... non a chi prima di me ha fatto interventi qui' segnalando questa come probabile principale ragione
  • lupoal

    28 Novembre 2009, 11:47

    Originariamente inviato da: TheRaptus
    Io sono in C.I. da 4 mesi, a 750 euro/mese. A gennaio sarò licenziato.
    Secondo voi cosa posso tagliare, a parte l'acquisto del BDPlayer per Natale?


    ... mi spiace

    ... taglia le balle all'imprenditoria miope ed improvvisata che abbiamo in italia... gia' che ci sei anche alle banche che sono i veri gestori delle vite sul pianeta
    ... eh gia'... bella soddisfazione sarebbe
  • mau741

    28 Novembre 2009, 15:44

    Il discorso sui porno è vero ma vale solo per le videoteche c.d. private. BB non ha mai avuto in catalogo titoli porno.
    Anche la diffusione di sky non so quanto c'entri. Io parlo del mio caso personale (ma credo che come me faccia molta gente). Ho sky da sempre e noleggio comunque. Sky trasmette le novità circa un anno dopo l'uscita in dvd/bd ... ed io non riesco ad aspettare così tanto per i titoli che mi interessano (quasi sempre quando passano su sky li ho gia visti)
  • mandragola

    28 Novembre 2009, 16:19

    Originariamente inviato da: fabry20023
    34GByte sono tanti da scaricare anche per una linea a fibra ottica. I fanatici del p2p sono convinti di risparmiare, il computer sempre acceso e la linea adsl (doppino o fibra ottica) costano, ma a loro non sembra.........

    i costi intrinseci del p2p sono bassi. Il tuo discorso l' aveva fatto a suo tempo l' On. Carlucci sul suo blog... totalmente fuori dal mondo (la Carlucci, eh).

    Tieni presente che chi scarica davvero usa i muletti da 10 a 30W di consumo, non i pc Crisys-ready da 500W

    30*24*365*0,20 = 50 € annui di corrente (e sono stato largo). Un' ADSL 20 mega viene sui 25 € al mese.

    Poi l' abbonamento a internet SERVE comunque, non è che se non scarichi non ce l' hai... Magari l' avrai meno potente. Facciamo una 7 mega: sono 10 € al mese in meno.

    In totale siamo a 50+120 = 170 € per scaricare UN ANNO di film.

    Stai sicuro che da quel punto di vista conviene......
  • rintronella

    29 Novembre 2009, 16:02

    Premetto che a casa mia non ho l'adsl e che fino a 2 mesi fa noleggiavo almeno 3 film a settimana. Ora non noleggio più. Perchè? perchè non ci sono più soldi per le cose superflue! Ho tagliato il cinema (prima una serata a settimana ora una al mese con 2 biglietti adulti e 2 ridotti), non ho sky, non ho adsl, non ho il decoder a pagamento e non noleggio più nemmeno un film. Piuttosto che spendere soldi in stupidate preferisco mangiare (e far mangiare la mia famiglia), pagare il mutuo e le bollette. Scusate se è poco.
« Precedente     Successiva »

Focus

News