Zack Snyder's Justice League su Sky e Now
La versione da 240 minuti del cinecomic DC arriva in esclusiva per l'Italia su Sky, disponibile anche on demand e in streaming sulla piattaforma Now
Zack Snyder's Justice League è arrivato oggi su Sky in esclusiva per l'Italia, che lo ha trasmesso alle ore 8:00 su Sky Cinema. Verrà replicato sabato 20 marzo alle 21:15 su Sky Cinema Uno ed è visibile in streaming su Now e on demand fino a domenica 21 marzo. Il film non sarà per qualche tempo disponibile in Italia su altre piattaforme o store digitali. Pensato inizialmente come una mini serie in quattro puntate, Zack Snyder's Justice League è diventato alla fine un film di 240 minuti che ripristina molte parti della sceneggiatura originale tagliate nella versione arrivata nei cinema. I cambiamenti furono opera di Joss Whedon, chiamato a sostituire Snyder, colpito all'epoca da un grave lutto famigliare.
Nonostante la trama di base sia la stessa, sono presenti dozzine di scene aggiuntive, retroscena, nuovi personaggi e anticipazioni sui film DC di prossima uscita. Lo stellare cast vede la presenza di Ben Affleck (Bruce Wayne / Batman), Henry Cavill (Kal-El / Clark Kent / Superman), Gal Gadot (Diana Prince / Wonder Woman), Ezra Miller (Barry Allen / The Flash), Jason Momoa (Arthur Curry / Aquaman), Amy Adams (Lois Lane), Jeremy Irons (Alfred Pennyworth), Diane Lane (Martha Kent), Connie Nielsen (Hippolyta), J. K. Simmons (James Gordon), Ciarán Hinds (Steppenwolf), Jesse Eisenberg (Lex Luthor), Willem Dafoe (Nuidis Vulko) e Jared Leto (Joker).
Per ulteriori informazioni: www.sky.it
Fonte: Digital-News
Commenti (118)
-
Originariamente inviato da: CyberPaulQuesto non vuol dire molto, TUTTI i film sono girati in un formato più ampio (full frome) di quello finale che viene proiettato in sala
Uhmm... affermazione assolutistica. Scritto in questo modo, non corrisponde al vero -
Originariamente inviato da: Marco Marangoni;5131676Sono alquanto sorpreso.
Facciamo mille speculazioni sui color grading, sul corretto formato, sul rispetto delle scelte del regista, critichiamo aspramente quelli che allargano il 4:3 a 16:9, quelli che tengono l'immagine in modalita' ''dinamico''.
A sto punto a che servono le calibrazioni audio e video?
..........[CUT]
Io non dico di modificare l'opera dico semplicemente che usare il4/3 nel 2021 è senza senso , come es. farlo uscire in SD , in bianco e nero , etc etc ed io un film (moderno) in questi formati non lo comprerò mai . -
E' un tuo diritto non acquistarla, è un'opera d'arte, non è obbligatorio che piaccia a tutti.
E' curioso che non piaccia un aspetto tecnico come il formato video, piuttosto che l'opera in sé.
Nondimeno non possiamo noi giudicare o criticare la tua spiccata sensibilità nei confronti delle proporzioni del quadro. -
Originariamente inviato da: Dario65;5131907Uhmm... affermazione assolutistica. Scritto in questo modo, non corrisponde al vero
Vero, ma era per rafforzare il concetto che non ha necessariamente implicazione sul formato di proiezione. -
Originariamente inviato da: Marco Marangoni;5131937E' un tuo diritto non acquistarla, è un'opera d'arte, non è obbligatorio che piaccia a tutti.
E' curioso che non piaccia un aspetto tecnico come il formato video, piuttosto che l'opera in sé.
Nondimeno non possiamo noi giudicare o criticare la tua spiccata sensibilità nei confronti delle proporzioni del quadro.
Non è questione che non gli (ci) piacciano le proporzioni del quadro. Più che altro, come accennavo in interventi precedenti, un contenuto pensato per uno schermo IMAX NON è destinato ad una visione con le proporzioni altezza schermo / distanza visione come quelle che abbiamo in casa. E' tutto qua. un IMAX inscritto in 16:9 o 21:9 non è l'esperienza concepita da Snyder. Così come per lo scope è previsto un allargamento laterale dell'immagine per dare maggiore sensazione di immersione, analogamente per IMAX la visione si dovrebbe allargare in altezza lasciando la larghezza inalterata. Invece di fatto avrai lo schermo che si stringe orizzontalmente e addio immersione. Snyder diceva che i suoi personaggi sono più epici con uno schermo più alto, ma noi rischiamo di vederli piuttosto rimpiccioliti, tutt'altro che epici
Le proporzioni dei soggetti rappresentati sono importanti. Non a caso quando si proietta un contenuto IMAX in una sala cinematografica tradizionale si effettua praticamente sempre un crop. E nessuno grida allo scandalo. -
qui spega il perchè il film è in 4:3(1.33) essendo girato in IMAX 1.43:1
https://pbs.twimg.com/media/EeldLH5...amp;name=medium
[video=youtube;B-SQlNYTkc4]https://www.youtube.com/watch?v=B-SQlNYTkc4[/video] -
Originariamente inviato da: stazzatleta;5131673e il tutto rafforza la mia tesi del ti facciamo uscire il film in piena pandemia senza poterlo proiettare in sala, ma non romperci i maroni con l'adattamento
+1 e Zack avrà anche aggiunto Ah Debborah! So' stato sei mesi a cerca' scene girate e tajate pure dentro ar cesso, mo nun me scassate la fava cor 16:9 perché m'arabbio! Che me frega si je se bruciano gli OLED a st'encefaliti!? -
Se guardate un film in 2.35:1, perdete il 24% della superficie utile di uno schermo 16:9
Se guardate un film in 1.33:1 (4:3), perdete il 25%
L'IMAX e' in realta' in 1.43:1, quindi perdete il 20%
In effetti il formato 2.35:1 e' davvero inaccettabile nel 2021. -
Mi permetto di farti una domanda: se dovessi attribuire un formato al tuo campo di visione oculare, quale sarebbe?
-
Originariamente inviato da: Marco Marangoni;5132057Se guardate un film in 2.35:1, perdete il 24% della superficie utile di uno schermo 16:9
Se guardate un film in 1.33:1 (4:3), perdete il 25%
L'IMAX e' in realta' in 1.43:1, quindi perdete il 20%
In effetti il formato 2.35:1 e' davvero inaccettabile nel 2021.
Dimentichi di premettere PER ME.
Ho uno schermo in quel formato e non me ne sono mai pentito. Quando scelgo un film, almeno il 75% delle volte è in formato Scope (e non lo scelgo apposta e SI, parlo anche di film prodotti nel 2020) e questo conta PER ME. Perfino le serie spesso e volentieri sono in 2:1 o più.
E ripeto, la dimensione e la distanza di visione le ho pensate per bene, visto che ho da poco realizzato una saletta ad hoc.
L’altezza è quella che volevo, la larghezza viene di conseguenza quindi NO, non mi sento limitato quando vedo un film 16:9 o 1,85:1 perché lo voglio vedere esattamente con quell’altezza in base alla distanza dove sono seduto e i soggetti rappresentati sono delle dimensioni che devono essere rapportate ai film scope.
Mai stato più convinto della mia scelta.
I film iMAX sono un compromesso per TUTTI, anche per chi ha lo schermo 16:9 perché come dicevo la visione si dovrebbe estendere in altezza rispetto ai film 16:9, cosa che non accade.