AMEX Android TV Media Player

Gian Luca Di Felice 20 Luglio 2011, alle 14:45 Home Theater

In attesa del rilancio della piattaforma Google TV, la cinese AMEX Digital annuncia l'arrivo di un interessante media player basato su sistema operativo Android. E' dotato di CPU ARM dual-core, di HDD ed è compatibile Full HD

Il nuovo AMEX MP-G7, è un media player sviluppato intorno al sistema operativo Android. Lo stesso S.O. presente negli smartphone "powered by Google" e non la versione dedicata a Google TV (di cui si attende il rilancio dopo il mezzo flop della prima release sviluppata in collaborazione con Sony e Logitech). Tornado al MP-G7, questo player integra un SoC dual-core ARM completo di GPU e accelerazione hardware della riproduzione video compatibile con filmati fino a 1080p. La dotazione prevede uscita HDMI, due porte USB, slot SD Card, hard-disk integrato (anche se si parla di HDD Ready, quindi è probabile che l'eventuale disco rigido da montare internamente sia da acquistare a parte), tuner digitale terrestre (opzionale) e connessioni Wi-Fi e Ethernet.

Alle porte USB è possibile collegare periferiche di archiviazione, ma anche tastiera e mouse per poter interagire e navigare più agevolmente su grande schermo. Il dispositivo è anche in grado di riprodurre contenuti in streaming da rete locale ed è possibile installare le applicazioni Android da un non meglio specificato "market place" alternativo a quello ufficiale. Tornando alla riproduzione dei contenuti, MP-G7 è compatibile con un gran numero di formati che vanno dal MKV, al H.264, VC-1, DivX e Mpeg 2/4. Naturalmente è anche in grado di riprodurre foto e musica in vari formati.

Al momento non è ancora stata annunciata una data di commercializzazione, mentre il prezzo al pubblico sarà di circa 150 Euro.

Fonte: Akihabara News

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • utentenonvalido

    20 Luglio 2011, 20:31

    Molto interessante. Peccato abbia quel logo in bella vista., veramente di cattivo gusto.
  • pasteam

    21 Luglio 2011, 08:44

    utilità di avere android su un dispositivo del genere?
    meglio un altro s.o. linux piu leggero e più performante della pesantissima
    versione sviluppata da google.

    per me solo una mossa di marketing
  • utentenonvalido

    21 Luglio 2011, 11:25

    Originariamente inviato da: pasteam
    utilità di avere android su un dispositivo del genere?
    meglio un altro s.o. linux piu leggero e più performante della pesantissima
    versione sviluppata da google.

    per me solo una mossa di marketing


    Android è ottimizzato per le CPU ARM e per girare su dispositivi come uno smartphone o un tablet. Quale sarebbe secondo te una distribuzione linux piu' leggera da mettere in questo coso? E poi le applicazioni da metterci dentro da dove le vai a prendere da qualche repository con yum??? Mazza pratico e ....
  • Kralin

    21 Luglio 2011, 12:47

    pratiche invece le applicazioni per un telefono touch da 3 su un TV da 50 non touch!
  • utentenonvalido

    21 Luglio 2011, 12:51

    Originariamente inviato da: Kralin
    pratiche invece le applicazioni per un telefono touch da 3 su un TV da 50 non touch!


    Se leggi bene la news c'è scritto che il prodotto supporterà dispositivi di input (tastiera e mouse) per consentire appunto una migliore interazione col software. Non capisco questo scetticismo per partito preso, io mi meraviglio che di affari del genere non ce ne siano già a decine sul mercato. Ma quanti preferirebbero una scatoletta del genere da 150 euro per navigare e vedere gli mkv sul televisore invece di accroccarsi un HTPC con l'uscita hdmi?
  • lelloz

    22 Luglio 2011, 13:00

    plao android

    il playo android è sicuramente migliore
  • Kralin

    22 Luglio 2011, 13:50

    @utentenonvalido
    non è scetticismo è constatazione della realtà,
    non c'è mezza app per i tablet andorid che sono pure molto simili a uno smartphone, figuriamoci un TV.
    c'è il potenziale, ma non c'è la spinta commerciale per sfruttarlo, quindi fuffa, come al soilito...

    ce n'è in quantità di scatolette da 150 euro e meno molto più performanti in ambito audio/video di un ARM in commercio. davvero non ne vedo la necessità.

Focus

News