Anthem: nuovi ricevitori/decoder/finali HT
Il costruttore canadese rinnova la linea di prodotti A/V con otto nuovi modelli, tra finali multicanale, ricevitori e pre/decoder, dotati di calibrazione ARC Genesis, upgrade hardware HDMI 2.1, IMAX Enhanced, Anthem Web User Interface, Chromecast e AirPlay 2
Anthem ha presentato una gamma di otto nuovi componenti A/V, divisi tra pre/decoder, sintoamplificatori e amplificatori finali. Quelli delle serie AVM e MRX, rispettivamente pre/decoder e sintomplificatori, permettono di aggiornare uno degli ingressi HDMI alla versione 2.1 per il supporto 4K/120 Hz e 8K/60 Hz. L'upgrade HDMI 2.1 richiede una modifica hardware previa consegna presso il negozio o il distributore. Anthem adotta un processore diverso da Denon, Marantz e Yamaha e quindi probabilmente esente dai problemi di compatibilità segnalati con il video 4K/120 Hz. Tutti i modelli supportano il Dolby Atmos, il DTS:X e l'IMAX Enhanced.
Altre caratteristiche generali sono il sistema ARC Genesis, ultima versione del sistema di compensazione ambientale Anthem Room Correction, che beneficia anche di un nuovo e più preciso microfono di calibrazione. L'Anthem Web User Interface permette la gestione completa tramite PC, smartphone o tablet, incluso controllare il ritardo e i livelli degli altoparlanti, configurare le impostazioni di rete e rinominare le sorgenti. La nuova piattaforma facilita anche la configurazione tramite rete e gli aggiornamenti OTA.
I sintoamplificatori MRX 540, 740 e 1140 di terza generazione mantengono la configurazione a cinque, sette e undici canali dei modelli da cui derivano, mentre le uscite a basso livello aumentano fino a 7.2, 11.2 e 15.2 canali rispettivamente. L'entry level MRX 540 eroga una potenza di 100W per canale su 8 ohm, che negli MRX 740/1140 sale a 140W/8 ohm. Fino a dieci canali per l'MRX 1140, sei per l'MRX 740 e quattro per l'MRX 540 sono configurabili come height, width o presence, per il collegamento bi-amp o per pilotare diffusori in una stanza supplementare.
Sono disponibili sette ingressi HDMI e due uscite (una eARC), più una terza uscita multizona (tranne MRX 540). Per lo streaming si può scegliere tra le tecnologie AirPlay 2, Google Chromecast e Bluetooth 4.2. A breve dovrebbero aggiungersi Spotify Connect e il supporto Roon.
I pre/decoder AVM 90 e AVM 70 confermano largamente le specifiche degli MRX, inclusi i sette ingressi/due uscite HDMI con terza uscita indipendente Zone 2. Entrambi integrano uno stadio fono per testine MM, non presente nei ricevitori MRX. Il top di gamma AVM 90 dispone di uscite 15.4 canali, sdoppiate su terminali RCA e XLR. Le quattro uscite subwoofer permettono di regolare indipendentemente la fase e il ritardo. Lo stadio di conversione aggiornato integra un DAC AKM AK4499EQ 32 bit/768 kHz. L'AVM 70 è una versione leggermente meno sofisticata, capace di gestire fino a 15.2 canali, sempre disponibili in formato bilanciato/single ended.
Partner ideali sono gli MCA 225, MCA 325 e MCA 525, amplificatori finali rispettivamente da due, tre e cinque canali. Dichiarano un rapporto S/N di 120 dB, e una potenza di 225W/8 ohm, 600W/2 ohm. La tecnologia anti-clipping Advanced Load Monitoring assicura l'affidabilità a lungo termine.
Prezzi:
AVM 90 - £6749
AVM 70 - £3599
MRX 540 - £1799
MRX 740 - £2799
MRX 1140 - £3899
MCA 525 GEN2 - £3495
MCA 325 GEN2 - £2495
MCA 225 GEN2 - £1995
La disponibilità è annunciata per il mese di dicembre.
Per ulteriori informazioni: www.anthemav.com - www.audiogamma.it
Fonte: AV Forums, What Hi-Fi
Commenti (4)
-
Quelli delle serie AVM e MRX, rispettivamente pre/decoder e sintomplificatori, permettono di aggiornare uno degli ingressi HDMI alla versione 2.1 per il supporto 4K/120 Hz e 8K/60 Hz. L'upgrade HDMI 2.1 richiede una modifica hardware previa consegna presso il negozio o il distributore. Anthem adotta un processore diverso da Denon, Marantz e Yamaha e quindi probabilmente esente dai problemi di compatibilità segnalati con il video 4K/120 Hz.
Ciao Riccardo,
l'upgrade non è previsto a breve, ma se non sbaglio (anche dal sito Anthem AV stesso) in qualche periodo del 2021, per cui non sappiamo se adotta un chipset diverso da quello che hanno usato già tutti (con il problema), o se appunto attende l'anno prossimo per l'aggiornamento fisico, quanso saranno di fatto pronti anche gli altri.
Se invece hai info di un chipset diverso che utilizza/utilizzerà è molto interessante, perché apre uno scenario completamente nuovo (non solo per Anthem). Hai qualche link o datasheet o altro, a testimone di ciò ?
Grazie mille. -
Ciao Alberto, non ho informazioni dirette, ho solo riferito quello che riporta l'articolo di What Hi-Fi https://www.whathifi.com/news/anthe...-and-power-amps
-
Ah ok, il solito pressapochismo di quel portale.
Belle foto, per carità, ma come contenuti ..... ovviamente IMHO e non condivisibile.
Un'altra news fresca è che AVM 90 avrà l'upgrade gratuito alla 2.1 mentre tipo per AVM 70 si pagherà. E non si sa neppure quanto (quindi anche i small costs sono puramente teorici), così come per gli MRX.
Aspettiamo l'anno prossimo allora, non ci resta altro. -
Ti ringrazio di averlo segnalato, dovendo riassumere le caratteristiche di diversi modelli non ho indagato più di tanto