Apple TV 4K: in arrivo la funzione Quick Media Switching di HDMI 2.1

Nicola Zucchini Buriani 03 Novembre 2022, alle 10:52 Home Theater

Un aggiornamento di tvOS, in arrivo entro la fine dell'anno, attiverà la funzione introdotta con HDMI 2.1


- click per ingrandire -

La nuova Apple TV 4K offrirà a breve la funzione Quick Media Switching (QMS), una delle novità introdotte con HDMI 2.1 (qui ne parliamo in dettaglio). Il supporto a QMS arriverà entro la fine del 2022 tramite un aggiornamento di tvOS, il sistema operativo utilizzato da Apple TV. L'attivazione di questa novità permetterà ad Apple TV di poter modificare la frequenza di aggiornamento senza incappare in "blackout" a video, ovvero senza dover mostrare schermate nere durante il passaggio tra una frequenza e l'altra.

QMS nasce per eliminare questi fastidi: sui dispositivi che ne sono sprovvisti non è possibile evitarlo quando il frame rate di un contenuto cambia. Un classico esempio sono i video in streaming: ogni volta che la cadenza dei fotogrammi cambia, passando ad esempio da 24 Hz a 50 Hz o 60 Hz, su TV, monitor e proiettori la riproduzione del segnale video si interrompe momentaneamente fino al completamento della transizione.

COME FUNZIONA QMS


- click per ingrandire -

Quick Media Switching sfrutta il principio alla base del Variable Refresh Rate (VRR): la frequenza di aggiornamento viene modificata in tempo reale per adattarla a quella della sorgente in uso. In questo modo non c'è interruzione del segnale e non vengono visualizzate schermate nere che inframmezzano tutti i cambiamenti, poiché il passaggio viene gestito dinamicamente in tempo reale.

Per poter funzionare è necessario che sia solo la frequenza di aggiornamento a cambiare: se vi sono modifiche riguardanti la risoluzione o la tipologia del contenuto, ad esempio da un formato HDR ad un altro, le schermate nere sono inevitabili. Occorre inoltre che non solo la sorgente (in questo caso Apple TV 4K 2022) risulti compatibile con QMS, ma che lo sia anche il dispositivo a cui è collegata, quindi televisore, monitor o proiettore.

Fonte: The Verge

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ovimax

    07 Novembre 2022, 16:43

    forse ti sfugge una cosa

    ATV anche la nuova supporta massimo 60@4k, NON supporta i 120hz anche se HDMI 2.1.

    i 23.976 vengo moltiplicati *5 = 119.88hz sulle TV e non per *2
    Originariamente inviato da: Onslaught;5218896
    Come lo moltiplici su ogni TV


    sulla ATV non puoi farlo!
    Originariamente inviato da: Onslaught;5218896
    E di nuovo: ti pare possibile che abbiamo studiato e pubblicizzato una funzione che non si può attivare?
    Sul sito del consorzio HDMI citano proprio i 24 Hz (tra gli altri) parlando del QMS.


    infatti citano ma non spiegano come funziona e quelle due righe che dicono vanno in conflitto con il VRR
  • Onslaught

    07 Novembre 2022, 19:48

    E perché dovresti moltiplicare a 120 Hz?
    E farlo fare alla sorgente oltretutto.
    Il mio vecchio Pioneer Plasma manda a video il 24p a 72 Hz, non va al massimo della frequenza né si affida alla sorgente per moltiplicare la frequenza.
    Detto questo: il sito di HDMI non fornisce una spiegazione che va in conflitto con il VRR, anzi, è perfettamente coerente se sai che il VRR ha sì un intervallo di funzionamento su qualsiasi schermo ma quando si scende sotto quell'intervallo si attiva LFC per tornare nel range di funzionamento (e anche qui ripeto che non si sono inventati niente di che, sono elaborazioni che si fanno da una vita sugli schermi piatti).
« Precedente     Successiva »

Focus

News