Blu-ray 3D: ecco le specifiche!
La BDA ha annunciato le specifiche finali del nuovo standard "Blu-ray 3D". Il codec sarà l'AVC MVC (Multiview Video Coding) e richiederà lettori compatibili per la riproduzione 3D 1080p
Come promesso, la Blu-ray Disc Association ha diramato le specifiche finali dello standard "Blu-ray 3D" entro la fine dell'anno. Il nuovo formato, che porterà la stessa esperienza stereoscopica delle sale cinematografiche, assicura la riproduzione dei film in 3D a risoluzione 1080p ed è basato sull'algoritmo di compressione AVC MVC (Multiview Video Coding), che consente di inglobare la seconda traccia 1080p con un aumento del 50% in termini di spazio, rispetto all'equivalente 2D. Per poter riprodurre i film in Blu-ray 3D sarà quindi richiesto un nuovo lettore compatibile con le specifiche, mentre tutti i supporti "Blu-ray 3D" saranno compatibili con gli attuali lettori Blu-ray per la riproduzione dei film in normale 2D.
Oltre ai lettori di nuova generazione, la BDA conferma che saranno necessari televisori o proiettori "3D Ready", mentre non fa riferimento a una tecnologia in particolare per quanto riguarda la soluzione degli occhialini (LCD con otturatore attivo o polarizzati). Interessante notare come non si faccia riferimento al nuovo standard di connessione HDMI 1.4, che a quanto pare non sarà quindi mandatario per i nuovi lettori o display (anche se con molta probabilità i nuovi prodotti lo adotteranno progressivamente).
Buone notizie, infine, per tutti i possessori della PlayStation 3, visto che la stessa BDA ha confermato che le console di Sony saranno compatibili con il nuovo formato previo aggiornamento firmware (che verrà rilasciato nelle prossime settimane). Il nuovo formato consentirà, inoltre, di realizzare dischi Blu-ray 3D con menu stereoscopici e la possibilità di includere sottotitoli in 3D da sovrapporre al film stesso.
Fonte: BDA
Commenti (224)
-
Originariamente inviato da: Maxt75Io ho notato che la tecnologia 3d è comunque ancora acerba e rispetto alla visione ottimale classica fà acqua da tutte le parti in data 18/12/2009.
Tecnologia acerba...sarà...io penso che tutto il resto del mondo, proprio in data 18/12/2009, è andato a vedere AVATAR al cinema...altro che tecnologia acerba.
E comunque lo ripeterò ancora una volta: quando comprate qualcosa, leggete bene che c'è scritto...se c'è scritto full-hd sulla confezione, aspettatevi il full-hd, perchè è quello che avrete e che vi spetta di diritto.
Nulla di più, nulla di meno.
E se poi siamo sempre alla ricerca della novità, almeno informiamoci prima di comprare... -
ottimo l'accordo e le specifiche con hdmi 1.3 (che ps3 prima versione non hai mai avuto per l'audio, ricordiamolo, altro che future proof
cmq non starei troppo ad esultare perchè non va cambiato il lettore...sono 250 euro risparmiati (a patto di volersi accontentare ancora una volta di ps3 come lettore blu-ray!) ma a fronte di un cambio di tv, proiettore(+telo?) e varie paia di occhiali 3d (se si guarda film con amici)
insomma, è chiaro che c'è poco da esultare se si pensa che l'introduzione di televisori full hd è ancora in corso e pochissimi hanno un lettore blu-ray
trovo inutile la guerra Cinema Vs. Home Cinema...il cinema ha dovuto investire sul 3d per creare differenza con l'home cinema sempre più simile come esperienza al vero cinema, adesso anche l'home cinema deve correre dietro al cinema 3d e proporlo in casa in fretta e furia...
sono un grande sostenitore dei salti tecnologici e sarò il primo a comprare e sperimentare sulla mia pelle tutti i pregi e difetti, ma trovo davvero sballata come strategia commerciale la tempistica dell'introduzione del 3d, anche se il caso e la moda potrebbe fargli avere anche più successo del blu-ray (il 3d è chiaramente un bonus percepito meglio dalle masse rispetto alla risoluzione 1080p).
Purtroppo, a differenza del blu-ray che riguarda TUTTA la materia cinematografica, il 3d porterà novità in un settore troppo di nicchia dal punto di vista artistico, i videogames ne avranno i maggiori benefici, ma soltanto qualche manciata di film all'anno, solo film recenti e qualche comico adattamento di visto vecchi in 2d, giustificheranno un cambio domestico totale della catena video? forse, per la prima volta in assoluto, no...un picclo upgrade per UNA funzionalità in più a CARISSIMO prezzo e con un catalogo di titoli assolutamente RISTRETTO e con tanti film che usciranno (e sono usciti) più come giostra per gli occhi che come cinema in senso proprio -
Originariamente inviato da: mariettiello....più come giostra per gli occhi che come cinema in senso proprio
Ottimo
Direi che nell'ultima frase hai concentrato l'essenza del discorso -
La penso e la vedo esattamente come mariettiello ed il buon vecchio (
) High.
Ricordiamo che inoltre questa tecnologia uscirà in un periodo pur sempre di crisi e come è giusto che sia non saranno di certo i primi prodotti ad essere i migliori ma quelli che usciranno successivamente, i quali verranno affinati e migliorati ulteriormente (come tutte le tecnologie).
Percui anche per chi volesse passare subito al 3D il consiglio è sempre di aspettare un po', osservando tranquillamente l'evolversi d iquesta tecnologia con realtivo hardware. Ipotizzo un 2011 inoltrato -
nn scherziamo ragazzi, solo adesso si è raggiunta una diffusione di tvfullhd discreta e ci sono offerte tipo quella di sky, per diffonderle ancora di +..e nn è che la gente di colpo ricambia gli apparecchi per vedersi il 3d
, in molti hanno fatto sacrifici per comprarsi quegli apperecchi, nn ci si può permettere di cambiarli ogni 3x2 perchè le major tirano fuori futili e superficiali (perchè il 3d tale è e tale rimane) novità
aggiungiamoci il fatto che adesso i lettori bd 2d probabilmente caleranno di prezzo (anche notevolmente), secondo voi molti prenderanno buoni lettori bd a poco, oppure lettori bd 3d a cifre considerevoli?io dico la prima ipotesi...
infine, di questo nn sono sicuro, ma credo che l'effetto 3d sia molto meno coinvolgente con polliciaggi ridotti, e quindi nn certo tutti hanno vpr in casa...
il 3d può andare nei giochi o nei cinema, in ambito domestico mmm -
ad ogni annuncio di novità ciclicamente si leggono i classici commenti pessimisti.
mi sembra logico che nessuno (tranne una strettissima minoranza) cambierà subito tv per vedersi il 3D in casa, ma personalmente non posso che essere contento di questa ulteriore novità che ci viene offerta e che sicuramente un giorno o l'altro quando deciderò di sostituire il mio caro vpr HD Ready avrò modo di godermi. da qui ad allora mi acconterò di vedere il 3D al cinema e i BD classici in casa. -
Originariamente inviato da: ghiltanasaggiungiamoci il fatto che adesso i lettori bd 2d probabilmente caleranno di prezzo (anche notevolmente), secondo voi molti prenderanno buoni lettori bd a poco, oppure lettori bd 3d a cifre considerevoli?io dico la prima ipotesi...
Aggiungici il fatto che è di più immediata comprensione e che risulta più interessante per la massa la tecnologia 3D che non il 1080p...in quanti sceglievano un cinema che proiettasse in 2K anzichè in pellicola...?
In quanti si assicurano di vedere la versione tridimensionale di un film?
Questo per parlare prettamente in termini di potenziale successo nel mercato.
E aggiungiamoci pure che la ps3, lettore blu-ray più diffuso al mondo, leggerà i blu-ray 3D...e la console Sony, durante queste feste, si può trovare in alcune catene al prezzo di 199-249 euro...
Secondo me, l'unico e solo punto interrogativo (oltre alla crisi...ma si spera che col tempo andrà meglio) rimangono gli occhialini.
Penso comunque che gli occhialini, almeno per i primi anni, non ce li metteremo per il telegiornale, ma solo per occasioni speciali (mondiali, olimpiadi, blu-ray 3D, filmini delle cerimonie)....pensate che bello riprendere vostro figlio/figlia, il vostro matrimonio, o il vostro compleanno, in 3D full-hd... e rivedervelo tra anni.
Il rapporto costi-benefici tra il dover indossare gli occhialini e l'esperienza che ne deriva, secondo me, pende decisamente a favore del 3D.
Ovvio che tutti vorremmo tutto e subito, tv 3D senza occhialini senza problemi tecnici di sorta...
Aspettare però 10 anni e un nuovo standard (mentre gli altri si godono quello attuale) per vedere i primi prodotti autostereoscopici 8K senza occhialini (con risoluzione finale 2K...), non ha tanto senso.
Poi magari per allora ci sarà chi dirà questo non è vero 3D, voglio il 3D olografico!...e via altri 10 anni...
Originariamente inviato da: Billymi sembra logico che nessuno (tranne una strettissima minoranza) cambierà subito tv per vedersi il 3D in casa, ma personalmente non posso che essere contento di questa ulteriore novità che ci viene offerta e che sicuramente un giorno o l'altro quando deciderò di sostituire il mio caro vpr HD Ready avrò modo di godermi. da qui ad allora mi acconterò di vedere il 3D al cinema e i BD classici in casa.
Concordo...sembra quasi che chi è favorevole a questa evoluzione/rivoluzione, poi esca di casa a comprare subito la novità...
Immagino in molti non debbano cambiare tv perchè già ne hanno uno che li soddisfa...ciò non toglie che se una persona aveva in mente di acquistare una tv, questa notizia cade proprio a fagiolo.
Il nostro turno, se abbiamo comprato da poco un tv, verrà un pò più in là...e vabbè... -
Ho da poco ordinato il nuovo lettore br e già è vecchio e superato ?
-
Ho deciso la soluzione è a portata di mano ... non leggere le news
-
Originariamente inviato da: koshienAggiungici il fatto che è di più immediata comprensione e che risulta più interessante per la massa la tecnologia 3D che non il 1080p....
Sono convinto che il 3d sarà più di massa, rispetto all'alta definizione, appena i prezzi caleranno ovviamente
Non credo che si arriverà a vedere un film 3d come quelli proiettati a gardaland o ad Orlando (almeno per un pò di anni)