Blu-ray Pioneer BDP-LX71 a giugno
La multinazionale giapponese annuncia per quest'estate l'arrivo del suo nuovo lettore Blu-ray BDP-LX71, evoluzione dell'attuale BDP-LX70A e ancora privo di compatibilità con il profilo BD Live
L'attuale Pioneer BDP-LX70A
Il gruppo Pioneer conferma l'arrivo in Europa del suo nuovo lettore Blu-ray. Il BDP-LX71, che nasce come evoluzione dell'attuale BDP-LX70A, dovrebbe arrivare nei negozi del vecchio continente durante il mese di giugno e riprenderà molte delle peculiarità del suo predecessore, quale la capacità di riprodurre in streaming i contenuti multimediali presenti all'interno della rete locale gestita da client DLNA. Dotato di interfaccia HDMI 1.3, il BDP-LX71 assicura la trasmissione bitstream di tutte le codifiche audio di ultima generazione (Dolby TrueHD e DTS HD) verso i sintoamplificatori compatibili, mentre le immagini vengono processate a 12 bit dalla nuova CPU dedicata alla decodifica dei flussi video.
Scontata è naturalmente anche la compatibilità 1080 / 24p, mentre non viene ancora assicurata la compatibilità con il profilo BD Live, limitandosi a garantire le funzionalità interattive previste dal Bonus View (profilo 1.1). Tra le nuove caratteristiche del BDP-LX71 segnaliamo le uscite analogiche 7.1 canali e la presenza di 4 convertitori D/A Wolfson Digital Audio e al momento del lancio sarà possibile decodificare e convertire internamente le tracce Dolby Digital Plus e Dolby TrueHD, mentre per la compatibilità con le tracce DTS HD High Resolution e Master Audio sarà necessario attendere un successivo aggiornamento firmware. Al momento non sono state ancora rilasciate indicazioni sul prezzo, che non dovrebbe comunque discostarsi molto da quello del suo predecessore.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa in inglese
Fonte: Pioneer Europe
Commenti (83)
-
come ho detto un po' sopra, credo che tutti quelli che stanno discutendo qui abbiano un lettore BR, PS3 o no che sia....
il mio invito è tenerselo, anche se magari con qualche difetto, poichè la strada per un lettore stand-alone serio (completo di decodifiche audio e video definitive) è ancora lontana.
Quindi tornando in topic direi che il nuovo pioneer può accalappiare giusto qualche danaroso e disattento consumatore....
P.S. è buffa la considerazione delle recensioni e delle riviste: sono fatte bene se sono in linea con quanto pensiamo, sono frettolose e magari superficiali o addirittura fatte da incompetenti quando i contenuti sono diversi da quello che pensiamo.
per la mia limitata esperienza in campo di sorgenti (viste durante prove, di proiettori, a casa di appassionati o in fiere varie) devo dire che la fotografia di AF Digitale mi pare accettabile: in effetti il mio sony BD300 lo tireresti contro il muro quando carichi un BR (Ratatouille in particolare ti snerva), non è un granchè con i DVD, è piuttosto buono con materiale 1080p 24.
ed in fondo concordo anche sulla PS3: il vero limite è l'assenza di uscite analogiche audio multicanale, altrimenti credo me la sarei comprata anche io... in questo momento fatto di mezzi lettori, per lo meno ci puoi giocare.... -
Per quanto riguarda le recensioni,e parlo per me,non le ho mai prese per oro colato,da qualsivoglia testata provengano;pero' le leggo volentieri tutte,se non altro per completezza di documentazione tecnica sull'oggetto.Anzi,mi fido solo di quelle del Manuti,anche perche' sono le uniche a cui posso assistere in tempo reale a casa sua...
-
Originariamente inviato da: GIANGI67Anzi,mi fido solo di quelle del Manuti,anche perche' sono le uniche a cui posso assistere in tempo reale a casa sua...
Peccato che lavora solo con proiettori visto il suo bagaglio tecnico.... -
Vero...
pero' dai,meglio essere preparato in una sola materia e farla benissimo che trattare un po' di tutto.
-
Originariamente inviato da: PicardPerò il test sul processore video dovrebbe essere attendibile, visto che si tratta di rilevazioni tecniche e non di valutazioni personali, ...
E' sicuramente attendibile, come del resto lo sono tutti gli altri che invece lo giudicano ottimo.
Intendiamoci, tutto il rispetto per AF, ma una rondine non fa primavera: finora worldwide il lettore ha raccolto solo elogi per la sua qualità video .. a parte af
Vedere con i propri occhi, sempre ... -
Giusto Giangi....l'Italia è un paese di tuttologi...è meglio distinguersi!!
Tornando IT rispondo a sevenday:
PS ma qualcuno sa dirmi a cosa serve questo LX71??? Perchè dopo tutti questi post ancora non l'ho capito...
Non riuscivo a trovare il profilo del LX70...l'ho trovato ed è ancora 1.0 mentre il LX71 è 1.1...e con l'aggiornamento firmware gestirà il DTS HD MA, cosa che l'LX70 non pare che faccia...
EDIT: cambia anche la revisione del Chip Sigma SMP 8634 da Rev A a Rev C
Se volete controllare le specifiche:
http://www.blu-ray.com/players/play...&show=specs
http://www.blu-ray.com/players/play...&show=specs -
Dave la mia era solo una provocazione...
Lo so che ha queste 2 differenze; ma secondo te è normale che un lettore di questo prezzo debba passare per 3-4 versioni prima di essere definitivo???
Chi ha acquistato LX70A 4 mesi fa è contento del trattamento PIONEER??
Io m'incaxxerei come una bestia!!! Non è un oggetto da 50 euro...
Considerando poi che LX70A non sembra aggiornabile per arrivare al 71... -
Originariamente inviato da: sevendayDave la mia era solo una provocazione...
Ah..ok seven...è che credevo che volessi usarlo veramente come fornetto...
A parte gli scherzi...ho postato quei link perchè possono sempre essere utili.... -
Il prezzo di un oggetto non centra niente , il valore e' soggettivo compreso il fatto di pensare al portafoglio.
Non mi sembra che gli altri stiano facendo politiche diverse e questo non vale solo per i lettori Blu Ray.
Per esempio io ho il samsung 1400 ed e' uscito il 1500 ... mica mi arrabbio perche' chi compra dopo acquista meglio e a miglior prezzo.
Ciao
Antonio -
@ dave76
Pioneer è già in grado in tutto e per tutto sia in via hmdi che per le uscite analogiche di inviare flussi DTS HD Master e restanti codifiche HD di nuova generation audio, e dunque se non per migliorare stabilità o prestazioni non necessita per la parte audio di aggiornamenti firmware.
Una doverosa precisazione che non confondiamo il primo Pioneer LX70 con modello con A finale e cioè LX70A, perchè il primo modello privo di hdmi 1.3 non era in grado di veicolare i flussi bitstream delle nuove codifiche.
Ciao!