Blu-ray universale Denon DBP-4010UD
Audiodelta annuncia l'arrivo in Italia del nuovo lettore Blu-ray "universale" Denon DBP-4010UD. Le soluzioni tecniche e costruttive sono molto interessanti e il prezzo è decisamente inferiore al fratello maggiore DVD-A1UD
Siglato come la linea Blu-ray Denon, il 4010UD è in realtà un lettore “totale”, in grado di tradurre in suoni ed immagini di alta qualità la maggior parte dei supporti digitali su disco da 5”. Legge, pertanto, Blu-ray, DVD Video e Audio, SuperAudio CD e CD Audio. E lo fa con una qualità molto elevata, grazie alle soluzioni costruttive proprie dei Denon di ultima generazione. Tra queste, molta cura è stata posta nella resistenza strutturale dello chassis alle vibrazioni ed alle sollecitazioni meccaniche esterne (Direct Mechanical Construction e Multi-layer Chassis Structure), nonché alle interferenze radio ed elettromagnetiche che possono indurre in errore il sistema di lettura o i delicati circuiti interni.
Di altissima qualità e precisione il nuovo meccanismo di lettura S.V.H., di progetto Denon, che consegna un segnale pressoché perfetto ai circuiti digitali audio e video. Il processo Advanced AL24 si occupa dell’audio di tutti i canali, mentre il circuito Denon LINK 4 minimizza il jitter durante la trasmissione del segnale, quando è collegato ad un receiver Denon con la stessa interfaccia.
L'interno del nuovo lettore Blu-ray Disc "universale" Denon 4010UD
- click per ingrandire (1,3 MB - 2500x2000 pixel) -
Caratteristiche Tecniche
. Circuitazione video ABT2010,1080/24p.
. Convertitori D/A audio a discreti 24bit/192kHz.
. Elaborazione AL32.
. Decoder HDCD.
. Denon Link 4 per flusso digitale tramite HDMI.
. Decodifica Dolby TrueHD e DTS HD Audio.
. Pure Direct audio da HDMI.
. Uscite Audio: analogica stereo e 7.1, digitali ottica e coassiale.
. Uscite Video: 1 video composito, 1 S-Video, 1 component, 1 HDMI, Porta RS-232 e ethernet
. Telecomando Glow Key multifunzione in dotazione.
. Finitura: Nero, Premium silver.
. Circuito DDSC-HD (Dynamic Discrete Surround Circuit-HD).
. Circuiti video analogici e digitali separati.
. Circuito per la correzione dell’immagine Denon Pixel Image Correction (D.P.I.C.).
. Supporto BD-Live per il download e lo streaming di contenuti speciali.
. Slot sul pannello frontale per SD Card con files MP3, WMA, e JPEG.
. Dimensioni: L 434 x H137 x L 383 mm
. Peso: 10.0 kg
. Prezzo: 2.099 euro.
Per maggiori informazioni: www.audiodelta.it
Commenti (13)
-
Chissà se hanno corretto il bug sul croma che si vociferava esserci nel fratello maggiore?
-
Gran bel lettore e anche ahimè un prezzo bello alto.
Sarebbe interassante un bel confronto fra questo lettore e il 91 Pioneer,credo che ne uscirebbe una lotta all'ultimo bit.... -
si hai ragione digital un confronto fra pesi massimi sarebbe veramente bello, sia sul lato video che audio
-
Eppure qualcuno dice che per certe cose è un passo indietro rispetto al BD3800.
Intanto l'adozione del chip ABT al posto del Realta di cui sembra evidente la superiorità, poi non si sanno bene le specifiche dei dac usati.
Un amico ha preferito acquistare ora il 3800!
Anche per il prezzo -
Originariamente inviato da: massimo72mUn amico ha preferito acquistare ora il 3800!
Anche per il prezzo
Sono io!!!! Realta forever!!!!!!
Massimo, vedo che anche tu cominci ad apprezarne le doti!!!! -
mi sembra difficile che denon faccia un passo indietro, offrire un prodotto nuovo, lo avranno studiato bene gli ingegneri a mandorla, cosa possa dare il 4010 rispetto al 3800, oltrettutto con un prezzo di listino leggermente superiore rispetto a quando uscì il 3800, se non erro.
offrire un prodotto + costoso e meno performante vorrebbe dire:........avete presente Tafazzi? -
Per chi ha la necessità di un player universale che legga anche DVD-Audio e SACD sicuramente il 4010 farà al caso suo, ma per quel che riguarda il processore video, ABT rispetto al Realtà paga pegno (non dimentichiamoci che quest'ultimo rimane in dote al DVD A1UD), e probabilmente è stata una mossa per differenziare ulteriormente l'ammiraglia A1 rispetto al 4010, imho. Il 3800 al momento del lancio aveva lo stesso e identico prezzo di listino del 4010.
-
non lo so maxximo, sarei comunque curioso di confrontarli
, magari ci si può organizzare per tagliare la testa al toro
appena mi arriva l'oppo
-
meccaniche di lettura Denon
mi sento un non proprio felice possessore di un Denon DVD-A11,
lettore universale DVD audio-video, SACD, etc. etc.
i problemi si sono fatti vivi dopo nemmeno un anno dall'acquisto.
difficoltà a riconoscere i dischi SACD.
una volta inserito il disco nel cassetto, la meccanica di lettura iniziava a girare senza riuscire a trovare il disco. dopodiché (durata variabile tra 10 e 30 secondi) il disco si fermava e il display mostrava gli estremi temporali con le cifre 0.00.00... praticamente come se nel cassetto non ci fosse il disco!
inoltre la spia LED che indicherebbe la presenza di un SACD, ovviamente, non si illuminava.
ho portato in assistenza il lettore tre volte, la prima volta è stata effettuata opera di pulizia della lente e taratura della stessa.
dopo due mesi, il problema si è ripresentato.
la seconda volta mi è stato comunicato che si sarebbe dovuto sostituire il gruppo ottico (a poco più di un anno dall'acquisto?), ho dato l'assenso a procedere.
ancora una volta, dopo pochi mesi, il problema si è ripresentato.
e dire che i SACD non li riproduco spesso ma alquanto di rado. in genere inserisco nel lettore CD audio e pochi DVD video, anche masterizzati.
al terzo inoltro in assistenza, mi è stato comunicato che Audio Delta non concedeva più l'autorizzazione a intervenire sui prodotti Denon e che si trovavano limitati nell'operare.
è stata effettuata una nuova taratura del gruppo ottico ma mi è stato prospettato una probabile nuova (!!!) sostituzione del gruppo ottico!!!
aggiungo che quello che mi è stato detto dal tecnico, è che i Denon 'soffrono' di problemi in relazione alle meccaniche e non solo. l'eccessivo uso, porta a un ovvio riscaldamento delle circuitazioni che comportano una staratura di alcuni elementi ( questo è ciò che ho capito io).
pure i Marantz soffrono di queste problematiche, aggravate da cabinet di dimensioni ridotte (più slim) rispetto ai corrispettivi Denon.
quindi minor circolo d'aria e maggior surriscaldamento interno.
ancora non mi sono rivolto a AudioDelta.
ora, questo nuovo lettore Denon DBP-4010UD, mi attira per la classe di prezzo d'appartenenza,
leggo nel testo della notizia, che la meccanica sarebbe di elevate prestazioni... e nel tempo?
anche il DVD-A11 era considerato e valutato buono.
il DBP-4010UD è il tipo di lettore che aspetto da tempo per passare al bluray, anche se sarà ancora lontano il momento in cui mi doterò di una TV in alta definizione.
nelle caratteristiche tecniche elencate, parlate di elaborazione AL32, sul frontale del lettore, la serigrafia indica AL24.
trovo una pecca l'unica connessione HDMI.
non potevano metterne un'altra riservata ai flussi audio?
trovo interessante la decodifica interna dei bitsream Dolby HD e DTS HD, mi ripara dall'acquisto di un nuovo decoder!
(in genere, vedo che i DAC dei lettori, hanno prestazioni superiori a quelle di sezioni esterne integrate nei preamplificatori/processori audio/video come quello che ho io, un Rotel RSP-1068) -
Originariamente inviato da: andrea1972....sarei comunque curioso di confrontarli
, magari ci si può organizzare per tagliare la testa al toro
appena mi arriva l'oppo
Confronto tra quali lettori?