Denon: ricevitori AVR-X1600H e AVR-X2600H
Il costruttore nipponico presenta due modelli 7.2 ch di fascia medio-bassa, controllabili con Alexa, Siri e Google Assistant, dotati di connessioni HDMI eARC, funzione Bluetooth TX, Denon HEOS e AirPlay 2 per il multiroom e l'accesso ai servizi streaming, porta USB per file Hi-Res, ingresso giradischi e autocalibrazione Audyssey MultEQ XT
Dopo gli AVR-S650H e AVR-750H, Denon presenta i sintoamplificatori HT AVR-X1600H (£449) e AVR-X2600H (£599), che sostituiscono gli AVR-X1500H e AVR-X2500H del 2018. Sono due modelli 7.2ch con decoder Dolby Atmos e DTS:X, dalla potenza di 80W e 90W su 8Ω rispettivamente ((20÷20k Hz, THD 0,08%, 2 canali pilotati). Le funzioni includono l'upmixer Dolby Neural:X, il Dolby Atmos Height Virtualizer, per simulare i canali surround/height, e il DTS Virtual:X, per ricostruire un campo sonoro 3D da un segnale stereo. Per l'autocalibrazione ricorrono alla tecnologia Audyssey MultEQ XT, con Audyssey Dynamic Volume, Audyssey Dynamic EQ e supporto Audyssey app.
Non manca il supporto per file Hi-Res WAV, FLAC/ALAC 24 bit/192 kHz e DSD 5,6MHz. Gli ingressi HDMI con HDCP 2.3 permettono il pass-through 4K con HDR Dolby Vision e HLG, mentre l'uscita supporta le funzioni HDMI 2.1 eARC e ALLM (Auto Low Latency Mode). Per il multiroom sono a disposizione i protocolli Apple AirPlay 2 e Denon HEOS. Si può accedere ai servizi TuneIn, Spotify Connect, Amazon Music, Deezer, Sound Cloud e Tidal tramite il modulo Wi-Fi dual band o la porta Ethernet. Supportano il controllo vocale con Amazon Alexa, Apple Siri e Google Assistant.
Il modello AVR-X1600H dispone di cinque ingressi e una uscita HDMI, che salgono a otto con doppia uscita per l'AVR-X2600H, che è dotato inoltre di quattro ingressi linea contro due, di uscita multiroom a basso livello e di due ingressi/uscita video component. Il modello superiore è inoltre certificato ISF e offre la modalità Pure Direct. Presenti in entrambi l'ingresso giradischi con testina MM, una porta USB frontale e due ingressi/uscita CVBS. La funzione Bluetooh TX, disponibile dopo un aggiornamento del firmware, permette la trasmissione verso speaker/cuffie senza fili
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (11)
-
Quest'anno anche il supporto a Siri che mi pare fosse assente nella serie precedente, ogni anno si aggiungono codifiche e supporti a funzionalità che sicuramente richiederanno il pagamento di royalty ai legittimi proprietari, mi sorprende che rimanga anche del budget da impiegare per una decente componentistica...
-
Sono d'accordo con te Luiandrea, difatti se ripercorri la storia dei prodotti denon dal 2010 ad ogi vedrai che le serie sono scadute in qualtà nel corso degli anni, mi spiego, il mio avr2310 del 2010 corrisponde in qualità non al avrx2600 di adesso della stessa serie ma starebbe in mezzo tra il 3500 ed il 4500. C'è un progressivo scadimento di qualità in ciascuna serie. La serie 4000 denon del 2010 era quasi il top per qualità e componentistica, superie alla serie 6500 attuale, mentre la serie 4000 di adesso è di mediobasso livello. Aggiungono funzioni inutili e tolgono qualità.
-
Si, il trend è questo ormai da diversi anni, ma trovo sorprendente che sia in continua ascesa...
-
Che differenza c'è tra la serie S e la serie X ? Le funzioni sembrano uguali ..
-
Comprato a marzo un 2500, ora è già un modello vecchio, non pensavo che uscisse il successore dopo soli 2 anni.
-
Definire modello vecchio il 2500 un modello vecchio mi sembra un po' eccessivo, l'unica differenza sul mi risulta essere il supporto a Siri sul 2600, credo che tu possa essere rammaricato solo nel caso in cui tale supporto fosse stato estremamente importante.
Per il resto è ben noto che i maggiori produttori come Denon, Marantz, Onkyo, Yamaha ecc aggiornano la loro gamma AVR con cadenza annuale...
@kame2
Vedendo la scheda tecnica nel sito del produttore, che non so quanto se possa essere completamente attendibili appare evidente che le serie S adottano una versione ancor più basica di Audyssey, ovvero la MultEQ, di questo ho trovato riscontro anche su forum esteri, per il resto rispetto ai corrispettivi AVR della serie X hanno una potenza dichiarata leggermente inferiore e qualche altra piccolissima caratteristica che non credo valga la pena neanche elencare...
Insomma, la serie S rappresenterebbero modelli ancor più entry level, mio personale punto di vista, (inutili). -
Vecchio no, però un pochino sì.
Penso che il modulo eArc sia una buona novità sul 2600 e poi c'è anche il modello con radio DAB, che ho visto in vendita in Germania a 20 euro in più -
qualcuno sa se il modulo bluetooth tx sia hardware o software? sarebbe utile averlo sul x1500h senza l'utilizzo di aggeggi esterni..
-
Il comparatore sul sito USA porta già per il 2600H la dizione update:
Bluetooth Re-transmit for Bluetooth headphones----> ✓ (update)
invece per il 2500H c' é un trattiono (sta per no".
-
E poi c'è anche il avr-s950h che è comparabile con il 2600, conoscete le differenze?