HD DVD, meglio da morto che da vivo?
The Finacial Times riporta che, a seguito della campagna di svendite di titoli HD attuate dalle major, il formato di Toshiba sta facendo registrare vendite ancora molto consistenti
Nonostante il business HD DVD sia ufficialmente terminato per volontà del suo principale sostenitore Toshiba da diversi mesi ormai, non sembrano affatto arrestarsi le vendite sia di hardware che di software dell'ex antagonista del Blu-ray Disc. Complice la consistente campagna di svendite, attuata in questi ultimi mesi dalle major cinematografiche inerente i film in alta definizione su HD DVD, il formato di Toshiba sta attraversando un periodo di forte vigore.
Il prezzo di un film su HD DVD in USA è passato infatti dagli iniziali 40 dollari agli attuali 10 dollari (o anche meno, a seconda dei casi), mentre un lettore HD DVD è facilmente acquistabile per cifre inferiori ai 60 dollari, contro i 250 dollari minimi richiesti per l'acquisto di un hardware Blu-ray Disc stand alone. Tutto ciò, assieme al numeroso parco titoli in HD DVD che continuerà ad essere disponibile, compresi i blockbuster relativamente recenti, come ad esempio American Gangster.
Alla luce di ciò, riporta The Financial Times, l'interesse da parte dei consumatori - e conseguentemente dei rivenditori - è rimasto molto elevato: il formato di Toshiba infatti continua ad essere supportato da rivenditori online come Amazon, Buy.com e piccole catene di elettronica. "Ci aspettavamo di vedere un enorme aumento di vendite del formato Blu-ray con la morte dell'HD DVD, ma semplicemente non è andata così", ha dichiarato Jeff Wisot, vice-presidente del marketing di Buy.com", che poi ha concluso: "Le vendite del formato HD DVD sono ancora molto forti".
Di fronte a questa politica di prezzi molti avevano pensato che si trattasse in realtà di un semplice svuotamento dei magazzini da parte dei dettaglianti che inizialmente si erano riforniti di titoli su HD DVD, ma così non è. Dietro questa campagna di prezzi c'è Kugler Ryan, presidente di Distribution Video & Audio, che ha acquistato milioni di HD DVD invenduti direttamente dalle major e poi rivenduti a prezzi bassissimi ai dettaglianti: più di un milione di pezzi sono stati rivenduti finora ed altri 3 milioni sono previsti per il periodo natalizio.
Fonte: The Financial Times
Commenti (33)
-
Io con htpc e lettore ibrido (sia bd che hddvd) prendo quello che conviene e me ne frega assai dello standard!!!
-
Io sono stato sostenitore di Hddvd e preferivo che continuava.
Ma la Toshiba sapendo della forza di Sony, doveva puntare molto sul prezzo basso e sulla qualita'.
Ora molti comprano un hddvd perche' comunque e' molto meglio di un lettore dvd normale con upscaling ecc ecc.
Inoltre altro sbaglio e' stato proporre i dischi a prezzo alto:
Un DVD in america costa in media 15 dollari
produrre un HDDVD costa in piu' .50 centesimi
Produrre un BR costa in piu' 3 dollari
Perche facevano pagare 30/40 dollari un disco?
Se I dischi costavano solo 2 dollari in piu'
e i lettori li vendevano al costo
puntando anche sulla qualita' della visione dei dvd
le cose andavano differentemente.
P.S.
produrre CD costava di meno che produrre LP
ma i prezzi dei cd costavano 25/30 mila lire contro i 15/18mila degli LP.
il formato nuovo serve per far crescere i guadagni in un modo meschino -
Ho tanti dischi HD DVD e DVD-RAM (cartuccia o disco) invece Blu-ray Disc e DVD-/DVD+ meno.
Come di 22 anni fa, videoregistratori Betamax e Video 2000 erano prezzi stracciati. Invece VHS era più caro (modelli Hi-Fi e SP/LP 4h/8h).
Non mi va un unico formato dopo lotta tra i formati diversi (NO WAR FORMAT PLEASE). E' in attesa altri formati HSD (HVD olografico) e VMD-HD da troppo tempo anche cartuccia iVDR.
Ho comprato tanti lettori combinati/adattatori (video) anche mio masterizzatore LG GGW-H20L.