Il VC-1 è finalmente uno standard

Emidio Frattaroli 10 Aprile 2006, alle 11:11 Home Theater

A più di due anni dall'inizio del lavoro di Microsoft per la definizione del VC-1 come standard di compressione, arriva la pubblicazione dell'SMPTE delle specifiche complete, da oggi a disposizione sul sito istituzionale

San Jose - California, Aprile 2006. Dopo due lunghi anni di incognite e di lavoro, l'SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers) ha rilasciato le specifiche definitive per quello che si annuncia come uno dei migliori standard di compressione video, soprattutto per i contenuti in alta definizione: il VC-1.

La pubblicazione delle specifiche complete, disponibile sul sito istituzionale dell'SMPTE, arriva a cavallo della pubblicazione dei primi titoli in formato HD-DVD con contengono i primi film ad alta definizione compressi con il nuovo standard. La pubblicazione arriva a circa due anni dalle dichiarazioni di Microsoft che aveva provato a suggerire come standard il più conosciuto Windows Media Video 9 su cui si basa il VC-1.

In realtà Ajit Rao, uno dei Manager del dipartimento di Texas Instruments che si occupa dei codec, ha dichiarato che il VC-1 è identico al Windows Media Video 9 anche se nel corso della dichiarazione ha anche suggerito che le differenze potrebbero arrivare in futuro.

In pratica, il software Windows Media Video 9 sarà in grado di decodificare correttamente i flussi in formato VC-1 ma nel prossimo futuro Microsoft rilascerà nuove versioni di Windows Media che aggiungeranno nuove possibilità e nuovi tools in più rispetto alla versione attuale con codec praticamente identico.

L'unico problema sollevato da alcuni costruttori riguarda l'interoperabilità del VC-1. Benché i decoder VC-1 siano in teoria in grado di decodificare qualsiasi tipo di flusso VC-1, le specifiche potrebbero indurre alla produzione di flussi che potrebbero non essere correttamente riprodotti dai decoder delle prime generazioni.

Per maggiori informazioni

www.smpte.org
www.smpte.org/news/press%5Freleases/003_06.cfm

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • epasinet

    10 Aprile 2006, 12:37

    Da come è scritta stà news non ci ho capito quasi nulla!
    VC-1 è un codec?
    WMV9 e VC-1 non sono lo stesso codec?
    I film che son già usciti in formato HD-DVD con che codec sono realizzati?
    I blue-Ray che codec utilizzeranno?

    E' tutto un macello!
  • Emidio Frattaroli

    10 Aprile 2006, 13:42

    Originariamente inviato da: epasinet
    Da come è scritta stà news non ci ho capito quasi nulla! VC-1 è un codec?
    Come ho scritto nelle primissime righe, il VC/1 e' uno dei migliori standard di compressione video, soprattutto per i contenuti in alta definizione. Quello che prima era solo un codec ora e' uno standard.

    Originariamente inviato da: epasinet
    WMV9 e VC-1 non sono lo stesso codec?
    Come ho scritto nel terzo paragrafo, riportando le dichiarazioni di uno deimanager della Texas Instruments, il VC-1 è identico al Windows Media Video 9.

    Originariamente inviato da: epasinet
    I film che son già usciti in formato HD-DVD con che codec sono realizzati?
    Come ho scritto nel secondo paragrafo, i primi titoli in formato HD-DVD contengono i primi film ad alta definizione compressi con il nuovo standard. Con nuovo standard mi riferisco al VC-1 che e' l'oggetto di questa notizia.

    Originariamente inviato da: epasinet
    I blue-Ray che codec utilizzeranno?
    I Blu-ray Disc, potrenno utilizzare uno dei tre formati a disposizione>MPEG2, VC-1oppure H.264. Tutti i lettori saranno in grado di decodificare e riprodurre tutti e tre questi formati.

    Originariamente inviato da: epasinet
    E' tutto un macello!
    In effetti, in parte sono d'accordo con te

    Emidio Frattaroli
    www.avmagazine.it
  • Emidio Frattaroli

    10 Aprile 2006, 13:43

    Per maggiori informazioni ti suggerisco questo articolo:

    http://www.avmagazine.it/articoli/s...i/63/index.html


    Emidio
  • sasadf

    11 Aprile 2006, 02:06

    <<<Un dubbio mi assale>>>

    Scusami Emidio, facci capire.

    Se

    Originariamente inviato da: DUX Frattarolix
    I Blu-ray Disc, potrenno utilizzare uno dei tre formati a disposizione>MPEG2, VC-1oppure H.264. Tutti i lettori saranno in grado di decodificare e riprodurre tutti e tre questi formati.


    allora vorrebbe dire che i dvd che abbiamo già in WMVHD saranno letti senza difficoltà dei lettori next gen?!?
  • epasinet

    11 Aprile 2006, 09:05

    Ma quindi i film HD che noleggeremo in videoteca o che acquistaremo potranno avere differenti sistemi di compressione! Assurdo proprio! Non c'è uno standard e quindi tutti i produttori di lettori e registratori dovranno preoccuparsi di rendere compatibile la lettura e scrittura!!!
    Ci manca che la Sony faccia come il suo solito, e usi un codec proprietario così avremo il 4° incomodo!
    Follia pura!
  • benegi

    12 Aprile 2006, 14:29

    Originariamente inviato da: epasinet
    Ma quindi i film HD che noleggeremo in videoteca o che acquistaremo potranno avere differenti sistemi di compressione! Assurdo proprio! Non c'è uno standard e quindi tutti i produttori di lettori e registratori dovranno preoccuparsi di rendere compatibile la lettura e scrittura!!!
    Ci manca che la Sony faccia come il suo solito, e usi un codec proprietario così avremo il 4° incomodo!
    Follia pura!

    Concordo ed aggiungo ma non era l' H264 il miglior sistema di codifica ??
    Ma ....... vacci a capire ....... Mi sa che per questioni di soldi e sistemi anticopia diverrà sembre più incasinato ???
    ciao

Focus

News