- Home
- Home Theater
- In Giappone via all'IP Television
In Giappone via all'IP Television
In Giappone il Ministro delle Comunicazioni ha deciso che le attuali trasmissioni della TV Digitale Terrestre siano disponibili nelle case dei cittadini giapponesi anche attraverso la fibra ottica.
In Giappone le trasmissioni televisive in DVB-T (il "Digitale Terrestre") sono iniziate nel dicembre 2003 ed hanno una diffusione inferiore rispetto alla situazione italiana. Qui in Italia è previsto un utopistico "switch-off" dei segnali analogici entro il 2006 mentre in Giappone la data a cui si fa riferimento un più credibile 2011.
Inoltre, per evitare che alla data del 2011 vi siano ancora delle zone ancora non raggiunte dal segnale digitale terrestre, il Ministero delle Comunicazioni ha deciso che tutte le trasmissioni in DVB-T vengano rese disponibili anche attraverso la fibra ottica già entro il 2006, almeno per quanto riguarda le trasmissioni televisive a risoluzione standard.
Come sappiamo in Giappone è molto diffusa anche l'Alta Definizione. Ebbene, il Ministero ha indicato il 2008 come data utile per le prime trasmissioni di segnali HDTV anche attraverso la fibra ottica.
Fonte: Nihon Keizai Shimbun
Commenti (13)
-
L'IP Television e' una grande conquista.
Mi ricordo che utopisticamente nel '70 gia' sognavo una TV on Demand a contenuti di esclusiva scelta personale.
Riscire a cablare un intero paese in fibra e' un'impresa NON indifferente, ma di sicuro ritorno.
Ritengo che in futuro, bastera' prenotare ora e Film e vederlo in casa sul proprio impianto in tutta comodita'. Questo in Multiplexing sara' possibile solo su rete in fibra dove ogni client abbia un proprio IP.
Sempre in attesa di novita' in merito -
spero continui a non funzionare
-
lanzo ha scritto:
spero continui a non funzionare
Capisco il tuo punto di vista, ma credo che quando un domani, sicuramente molto lontano, visto che da noi siamo ancora alla preistoria del DTT, si arriverà a ciò, tu e i tuoi colleghi avrete avuto il tempo di dare un indirizzo leggermente diverso alla vostra attività.
In America, intesi come States, è diiffusissimo il cable ed esistono appunto i tecnici per l'assistenza/manutenzione degli impianti suddetti.
Qualche tetto in meno, che sono anche pericolosi, e probabilmente qualche linea su palo o sotteranea in più.
Ma, a proposito della notizia in sè ed alla luce anche di qualche recente discussione: il DTT non era una trovata tutta italiana scovata dal Cavaliere per far fare soldi a Mediaset
Ciao -
hai ragione e non mi dispiacerebbe diventare the cable man
considerando poi che i miei attuali concorrenti potrebbero convincersi ad andare definitivamente in pensione
in effetti quello che distingue il professionista di questo settore é proprio nella capacità di realizzare grosse distribuzioni
penso che il mezzo di trasporto ideale rimanga sempre il coassiale, la fibra é troppo critica da mettere in opera, le vecchie costruzioni non hanno linee diritte per infilarcela e le sottostazioni di amplificazione ottica costano un botto, penso verrebbero utilizzate solo per le dorsali
il difficile é ottenere un segnale privo di armoniche dopo tutte le derivazioni necessarie in un quartiere
grossa delusione la distribuzione sat digitale in banda S QAM su cavo coassiale, tutti sono ritornati alla I IF anche se io ho un impianto con circa 1500 mt di cavo per 3 edifici distanti tra loro e tutto sembra funzionare da diversi anni (toccatina)
se cerchi qualche forum americano che parla di cable tv, leggerai di soventi problemi di ghosting che sono appunto riflessioni causate dalla distribuzione e dal continuo riamplificare lo stesso segnale, il digitale non é esente dal problema, dipende se la riflessione rimane entro il famoso Intervallo Di Guardia, utilizzando un tempo di guardia lungo la trasmissione avrà meno banda e costerà di più al broadcaster...
la conformazione dell'italia é talmente discontinua e frammentata che non permette di ottenere vantaggi economici nel caso di una rete nazionale
quindi parabole comunali e relative reti sarebbero secondo me la cosa più semplice da realizzare, ma per risolvere quale problema?
le reti non arriverebbero comunque nelle zone collinari dove oggi il segnale via etere é scarso e fornirebbero segnale alla città dove già oggi via etere abbiamo la possibilità di distribuire centinaia di canali in dtt con il solito ripetitore ammortizzato da anni, inoltre sky sta regalando un sacco di impianti sat con un numero di canali tale da saturare la richiesta di ogni utente, ci sono infatti almeno 2 canali di ogni tipo...
la rete tramite cavo ethernet l'abbiamo già sott'occhio, si chiama fastweb ed é ....... mah
quello che ha funzionato in parte é il progetto socrate, fallito con una rimessa clamorosa da parte della ex sip pubblica, se qualcuno di voi abita in uno dei condomini cablati gratuitamente in quel periodo, dia una occhiata dentro la cassetta e troverà il famoso derivatore ottico che tantò ci costò prima della privatizzazione, peccato si tratti di un semplice derivatore d'antenna marcato optic
-
Ho qualche idea delle problematiche relative alla distribuzione video via cavo.
Le prime esperienze in campo emittenti private l'ho iniziata proprio con una TV locale (praticamente 32 - 33 anni fa - sigh) ed il tutto era rigorosamente via cavo, in quanto proibita qualsiasi forma di trasmissione via etere (non lo dire a nessuno, ma alcuni esperimenti di trasmissione via etere li avevamo fatti, a tarda notte).
Considera che ai tempi in Italia praticamente non esisteva nulla, se non qualche raro prodotto costosissimo, al di fuori dei budget disponibili allora, con entrate quasi assenti.
Comunque una rete che collegava alcuni tra i bar più frequentati e grossi condomini del centro, pur tra mille difficoltà, alla fine funzionava e durante il paio di ore di trasmissione serali (notiziario, inchieste e l'obbligatoria partita di calcio) i bar erano gremiti.
Quanti bei ricordi.
Ciao -
se ti faccio parlare con chi ha aperto la mia ditta 30 anni fa ti diverti come un matto
mi dice che un giorno un tipo ha iniziato a cablare il centro storico tirando un cavo coassiale per la strada attaccandolo dove riusciva, poi se avevi la tv ti faceva la derivazione
i miei soci prima che un imprenditore milanese li producesse, assemblavano i filtri per miscelare fininvest con la V banda rivendendoli ai colleghi
insomma bei tempi davvero, oggi é tutto già pronto, le centrali IF arrivano belle assemblate solo da allineare, la prima centrale IF che ci é arrivata invece aveva filtri e convertitori da tarare con i compensatori, era una helman alla quale abbiamo dovuto introdurre dei loop di 2 metri fra alcuni filtri perché si innescava, quando il condominio l'ha sostituita cela siamo ripresa per ricordo, oggi con un programmatore fai tutto... ma ogni tanto qualche elettricista che si improvvisa e poi viene a chiedere aiuto lo troviamo ed é una grande soddisfazione -
lanzo ha scritto:
mi dice che un giorno un tipo ha iniziato a cablare il centro storico tirando un cavo coassiale per la strada attaccandolo dove riusciva, poi se avevi la tv ti faceva la derivazione....
.... era una helman....
Ma guarda un po' come è piccolo il mondo.
Non ti dico come si faceva a far passare il cavo dal sottotetto di un condominio (sui 7 piani) a quello dall'altra parte della strada alto più o meno uguale.
Si preferivano i grossi condomini, entrando nel centralino si serviva tutto il complesso.
Le elettroniche impiegate erano di derivazione Helman, costruite o adattate da un piccolo costruttore locale.
Eppure, sai la soddisfazione quando andavi dai condomini a regolargli il TV e riuscivi a vedere il Monoscopio, tutto sommato con poche riflessioni
E lo stupore e meraviglia di chi si vedeva sul TV qualcosa di diverso dalla RAI, sembrava un miracolo.
Se ora dici a qualcuno: Si vede un canale nuovo al massimo ti chiede: Ci vedo le partite ?, oppure Porno ?.
Come cambiano in fretta i tempi !
Ciao -
Con Fastweb comunque la tv su ip e con contenuti on demand ormai esistono da anni.
La qualita' non e' altissima, ma i film on demand con audio DD non sono malaccio.
Certo...un film costa quanto un affitto da BlockBuster.... -
Cosmopavone ha scritto:
Con Fastweb comunque la tv su ip e con contenuti on demand ormai esistono da anni.
La qualita' non e' altissima, ma i film on demand con audio DD non sono malaccio.
Certo...un film costa quanto un affitto da BlockBuster....
Questo e' solo l'inizio IMHO
Si dovra' arrivare a una qualita' degna di nota, possibilmente HD e in futuro Film on Demand con titoli di prima visione a prezzo del biglietto del cinema -
lanzo ha scritto:
... quello che ha funzionato in parte é il progetto socrate, fallito con una rimessa clamorosa da parte della ex sip pubblica, se qualcuno di voi abita in uno dei condomini cablati gratuitamente in quel periodo, dia una occhiata dentro la cassetta e troverà il famoso derivatore ottico che tantò ci costò prima della privatizzazione, peccato si tratti di un semplice derivatore d'antenna marcato optic
io
Andrea
Focus
-
L'ultimo High End Munich dal 15 al 18 maggio
Torna per l'ultima volta a Monaco di Baviera l'audio High End, con anteprime, seminari, ascolti,...
-
Grangalà dell'Alta Fedeltà a Parma 10 e 11 maggio
Torna il Gran Galà dell'Alta Fedeltà con una edizione molto particolare a Noceto di Parma,...
News
-
Final Destination Bloodlines, esce il sesto capitolo
Arriva in sala l’horror sovrannaturale, sesto capitolo del franchise di Final Destination,...»
-
Fuori, il trailer del film con Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie
È stato diffuso il trailer del nuovo film di Mario Martone ambientato nella Roma del 1980 che...»
-
Paternal Leave, al cinema il film con Luca Marinelli
Arriva in sala il film in cui la quindicenne Leo è cresciuta in Germania senza mai conoscere...»
-
Il Baracchino, la serie animata (comica) con Lillo e Pilar Fogliati
È in arrivo la serie d’animazione con Lillo Petrolo, Pilar Fogliati, Pietro Sermonti, Frank...»
-
Lupin, la quarta parte
È stata annunciata la produzione della parte 4 della serie francese che vede protagonista il...»
-
F1, Brad Pitt in Formula Uno
È in arrivo il film prodotto da Jerry Bruckheimer, Lewis Hamilton e Brad Pitt in cui un ex...»
-
Hisense porta in Europa i TV Mini LED RGB: il 116UXQ arriva nel 2025
La tecnologia Mini LED RGB debutterà in Europa su un TV ULED da 116 pollici: 10.000 nit, local...»
-
Blackview MEGA 8 tablet AI da 13" con ChatGPT-4o mini, DeepSeek R1 e Gemini AI 2.0
Blackview presenta MEGA 8, il primo tablet AI da 13" al mondo con integrazione di ChatGPT-4o...»
-
Sony Xperia 1 VII: tre fotocamere, display BRAVIA e audio Walkman in uno smartphone premium
Sony ha presentato il nuovo Xperia 1 VII, smartphone top di gamma con fotocamere avanzate,...»
-
Mare, cultura e silenzio: le migliori destinazioni per una vacanza rilassante nell'estate 2025
State programmando una vacanza estiva nel 2025? Scoprite i luoghi più tranquilli e pittoreschi...»
-
L'ultimo High End Munich dal 15 al 18 maggio
Torna per l'ultima volta a Monaco di Baviera l'audio High End, con anteprime, seminari, ascolti,...»
-
Samsung Galaxy S25 Edge smartphone in titanio con fotocamera da 200 MP
Samsung ha presentato il Galaxy S25 Edge, smartphone con scocca in titanio spesso solo 5,8...»
-
6 oggetti della tua casa facili da hackerare e come proteggerli
Oggetti smart vulnerabili: come difendersi dagli hacker. Scopri quali dispositivi smart di...»
-
Bono: Stories of Surrender, il primo film su Apple Immersive per Vision Pro
È in arrivo il film che oltre all’audio originale nei formati AD, AAC, Dolby 5.1 e Dolby Atmos,...»
-
Mani nude, con Alessandro Gassmann
È in arrivo il film in cui un ragazzo di buona famiglia, occhi da bambino e corpo da adulto,...»