Lettore Blu-ray JVC XV-BP1

Gian Luca Di Felice 22 Maggio 2009, alle 10:09 Home Theater

Il costruttore giapponese annuncia l'arrivo in Italia del suo primo lettore Blu-ray "stand-alone". Il nuovo XV-BP1 è compatibile BD-Live, audio HD fino a 7.1 canali via HDMI, presa USB e riproduce anche i fil AVCHD, DivX, Mp3, WMA e Jpeg

Dopo aver introdotto il sistema "all in one" Sophisti NX-BD3 con lettore Blu-ray integrato, JVC annuncia ora l'arrivo italiano del suo primo lettore a "raggio blu" stand-alone. Il nuovo XV-BP1 può essere considerata una sorgente Blu-ray "entry-level" che oltre a riprodurre i dischi Blu-ray a 1080/24p, i DVD con funzionalità di upscaling fino a 1080p (via HDMI) , i CD e i file multimediali DivX, Mp3, WMA, Jpeg e AVCHD, è anche compatibile BD-Live e Bonus View e assicura la riproduzione in bit-stream via HDMI di tutte le tracce audio HD e non fino a 7.1 canali.

Il lettore è anche dotato di un ingresso frontale USB 2.0 per collegare una periferica di archiviazione necessaria per salvare i dati necessari alla fruizione dei contenuti interattivi BD-Live oppure riprodurre i file multimediali (audio, video e foto). La dotazione è poi completata dalle uscite video component e composito, output stereo analogico, coassiale e ottico digitale e naturalmente presa Ethernet per il collegamento al web.

Il nuovo lettore sarà disponibile a partire da giugno al prezzo di listino di 299 Euro

Per maggiori informazioni: specifiche tecniche

Fonte: JVC Italia

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Antarex

    22 Maggio 2009, 10:45

    Davvero interessante, inoltre dovrebbe essere compatibile con il contenitore mkv! se supporta il dnla allora potrei valutare l'acquisto.
  • M@tteo79

    22 Maggio 2009, 10:45

    Il problema è sempre lo stesso e come sempre non viene specificato: se dalla porta USB 2.0 sono leggibili solo i supporti formattati in FAT32 non sarà possibile la fruizione di filmati che superino i 4Gb (cosa che oggi accade praticamente nel 90% dei casi)... dunque la compatibilità con il formato AVCHD o MKV è come se non esistesse.
  • Gian Luca Di Felice

    22 Maggio 2009, 10:48

    Originariamente inviato da: Antarex
    inoltre dovrebbe essere compatibile con il contenitore mkv! se supporta il dnla allora potrei valutare l'acquisto.


    Non ci risulta assolutamente alcuna compatibilità né con il container mkv, né con le specifiche di streaming di rete DLNA!

    Gianluca
  • poe_ope

    22 Maggio 2009, 10:49

    Ho guardato le specifiche tecniche e non mi pare d'aver trovato nemmeno il chip usato per l'upconversion/deinterlace dei DVD... Per caso qualcuno sa se è un re-branding di altri modelli?

    Ciao!
    Marco
  • Gian Luca Di Felice

    22 Maggio 2009, 10:52

    Originariamente inviato da: poe_ope
    Per caso qualcuno sa se è un re-branding di altri modelli?


    E' molto probabile!....così a naso (o meglio a occhio ) mi verrebbe da dire LG...

    Gianluca
  • Antarex

    22 Maggio 2009, 11:05

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    Non ci risulta assolutamente alcuna compatibilità il container mkv!

    Gianluca


    basta scaricare il manuale ed è indicato precisamente:

    MPEG4 file extensions: “.avi”, “.mpg”, “.mpeg”,
    “.mp4”, “.mkv”

    http://resources.jvc.com/Resources/...VT2007-001B.pdf
  • Gian Luca Di Felice

    22 Maggio 2009, 11:14

    OK....non avevo letto il manuale e il mio unico riferimento fino ad ora erano le specifiche dichiarate!

    Comunque da quanto ho letto pure io sul manuale la riproduzione mkv è limitata ai filmati codificati in H.264 e non sono riuscito a capire cosa succede con le tracce audio (saranno tutte riproducibili???)...

    Grazie della precisazione!

    Gianluca
  • MAURO80

    22 Maggio 2009, 11:40

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    mi verrebbe da dire LG...

    Gianluca


    I lettori dvd sono comuni di sicuro.
  • Antarex

    22 Maggio 2009, 11:43

    Originariamente inviato da: MAURO80
    I lettori dvd sono comuni di sicuro


    Anche secondo me è un clone del LG 370...

    nei forum si legge degli stessi limiti con le pen NTFS....
  • Gian Luca Di Felice

    22 Maggio 2009, 12:05

    Originariamente inviato da: Antarex
    nei forum si legge degli stessi limiti con le pen NTFS....


    E' scritto nel manuale: solo FAT 16 e 32!

    Gianluca
« Precedente     Successiva »

Focus

News