Linn: lettore digitale MAJIK DS

sabatino pizzano 04 Luglio 2008, alle 14:58 Home Theater

Il produttore scozzese, specializzato in prodotti Hi-Fi di fascia medio/alta, presenta il nuovo MAJIK DS, un dispositivo pensato per riprodurre file musicali digitali WAV, AIFF, FLAC e MP3 con una qualità elevata

In virtù del forte successo che da un pò di anni a questa parte sta riscuotendo il download dalla rete di formati audio digitali alternativi al canonico CD, cominciano a fiorire sul mercato dispositivi pensati per riprodurre, con una qualità soddisfacente, questa tipologia di contenuti. Infatti, un dispositivo pensato per essere utilizzato come sorgente di file musicali digitali di svariato tipo non è oggi una novità assoluta nel mercato dell'home entertainment. Un primo esempio che ha riscosso un discreto successo è rappresentato dallo Squeezebox di Logitech, che abbiamo già avuto modo di recensire (vedi link).

Un prodotto per molti aspetti simile a quanto già commercializzato da Logitech - ma di rango decisamente superiore - è il nuovo MAJIK DS di Linn, produttore scozzese specializzato in prodotti "audiophile". Il MAJIK DS è un riproduttore di file musicali digitali in streaming, da interporre tra un hard disk esterno, o un qualsiasi altro dispositivo in rete, e l'amplificatore. Tra i principali formati audio supportati troviamo WAV, AIFF, FLAC ed MP3, oltre ad un apposito formato FLAC 24-bit Master, utilizzato negli studi di registrazione Linn Records. In più, è anche in grado di riprodurre le migliaia di radioweb della piattaforma ShoutCAST e il firmware è flashabile per eventuali aggiornamenti.

Massima versatilità viene garantita per quanto riguarda il sistema di controllo di questa periferica. Essa, per esempio, può essere controllata con un PC (Desktop e Notebook), con apposito touch screen, con il telecomando a corredo e anche mediante telefono cellulare (al momento non sappiamo come, anche se probabilmente mediante un apposito software da installare nel cell il quale poi userà un'interfaccia di controllo web). Entusiasta Gilad Tiefenbrun, ingegnere del nuovo Linn MAJIK DS: "Il MAJIK DS supera qualsiasi lettore CD".

Il peso della macchina è contenuto in meno di 4 kg, mentre l e dimensioni sono le seguenti: (H) 80 mm x (W) 381 mm x (D) 360 mm, per un consumo a pieno regime di 15W. L'uscita stereo analogica prevista è di tipo RCA, che si aggiunge alle uscite digitali ottica e coassiale. Il collegamento alle rete locale e a Internet è assicurato da una presa Ehternet, mentre manca il collegamento senza fili Wi-Fi. Nulla è trapelato sul DAC utilizzato. L'introduzione sul mercato è prevista entro la fine del mese, mentre non si dispongono ancora informazioni sul prezzo di listino.

Per ulteriori informazioni: scheda tecnica in inglese 

Fonte: Linn

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gscaparrotti

    04 Luglio 2008, 16:36

    ma il formato mp3 non è sottotono rispetto al resto?
  • Highlander

    04 Luglio 2008, 16:41

    Coi tempi che corrono ??
    Tra un pò diventerà lo standard .... e tutti si adeguano ...
  • antani

    04 Luglio 2008, 17:32

    Queste macchine avranno un successo enorme. Tempo 1 anno e vedremo sul mercato prodotti simili da parte di tutti i brand principali. Mi dicevano ad esempio che anche la Lector ne sta per sfornare uno.

    Ma il vero salto avverrà quando scenderanno in campo Yamaha, Sony, ecc.
  • antani

    04 Luglio 2008, 17:38

    Ma perché tutto questo pessimismo?

    Prova a fare un salto sul sito della Linn Records. Si possono scaricare file FLAC e WMA fino a 24bit 88.2kHz, che sono di qualità nettamente superiore rispetto allo standard CD 16 bit 44.1 kHz, peraltro disponibile pure lui a metà del prezzo del file Studio Master.

    Magari i file Studio Master diventassero lo standard.....
  • gscaparrotti

    04 Luglio 2008, 18:25

    ma infatti flac è lossless e wma è non compresso, la qualità audio è per forza superiore agli mp3, che non capisco perchè questo lettore legge.
  • gscaparrotti

    04 Luglio 2008, 18:28

    EDIT: scusate ho letto male e ho confuso WMA con WAV, dicendo che wma è non compresso, mentre il non compresso è il WAV.
    chiedo scusa!
  • OXO

    04 Luglio 2008, 19:01

    C'è mp3 e mp3...

    Il formato mp3 racchiude innumerevoli vantaggi (standardizzazione, compatibilità, leggerezza) che ne hanno decretato il successo incontrastato di cui gode: ovvio che i produttori hw si stiano adeguando.

    Sul versante della qualità, c'è da dire che non tutti gli mp3 sono uguali.
    Io utilizzo ormai da anni l'ottimo EAC che, opportunamente tarato e settato per una codifica a 192 kbs VBR, restituisce file godibilissimi, assolutamente dignitosi se paragonati alla codifica in FLAC.
    Per un ascolto d'ambiente o in mobilità (sull'iPod da portare in giro o in macchina) sono estremamente funzionali, chiaro poi che quando si opta per un ascolto serio il CD originale resta insostituibile.
  • antani

    04 Luglio 2008, 19:47

    Un MP3 320 k come quelli del sito Linn è virtualmente indistinguibile all'ascolto dal wav di origine, anche con impianti di un certo livello.

    Poi è chiaro che se il file è lossless è meglio....
  • Highlander

    04 Luglio 2008, 19:54

    Originariamente inviato da: OXO
    ...chiaro poi che quando si opta per un ascolto serio il CD originale resta insostituibile.

    Appunto
    Senza tante menate e scaricamenti vari ... vai lo compri e lo senti e lo collezioni
    Oltre al fatto che non tutto è disponibile in formato looseless e per trovarli .....
  • clod74

    05 Luglio 2008, 12:05

    Qualità del cd

    Scusate, ma il cd non mi sembra proprio insostituibile....16bit a 44khz non sono certo il massimo e parliamo di musica cmq digitale (e in quanto tale difficilmente paragonabile all'analogico). Non è questo il momento di una disquisizione tecnica, ma mi fà sorridere sentire criticare mp3 dicendo poi che il cd è perfetto... già il sacd è un'altra cosa
« Precedente     Successiva »

Focus

News