Marantz NA8005: DAC e media-streamer Hi-Fi

Gian Luca Di Felice 19 Maggio 2014, alle 12:40 Home Theater

Il costruttore nipponico annuncia l'arrivo di un nuovo lettore Hi-Fi di rete "audiophile" dotato di funzionalità DAC USB fino a 192kHz / 24bit. Oltre a riprodurre vari servizi streaming audio, è anche compatibile DLNA e AirPlay, nonché compatibile con i file DSD a 2,8 e 5,6 MHz

A partire da luglio, Marantz rilascerà la sua nuova sorgente Hi-Fi "liquida" NA8005, basata sull'attuale NA-11S1. Il nuovo lettore può riprodurre i brani musicali in streaming web, da rete o da PC. E' dotato di una porta Ethernet che ne abilita la riproduzione UPnP / DLNA, nonché AirPlay da dispositivi compatibili, ma anche l'accesso web per la riproduzione delle web-radio e di servizi musicali come Spotify Connect (che richiede quindi un abbonamento Soptify Premium). NA8005 è anche completo di funzionalità DAC, con l'USB asincrono posteriore che può essere sfruttato per riprodurre musica da PC (sia Windows che MAC). DAC Cirrus-Logic CS4398, completo di doppio clock anti-jitter, che può convertire segnali digitali anche da sorgenti via ingressi SP-DIF ottico e coassiale. Dall'USB frontale è, invece, possibile riprodurre brani da periferiche d'archivizione o direttamente da un dispositivo iOS (iPhone, iPad, iPod Touch).

Il DAC Cirrus-Logic viene, inoltre, supportato da operazionali proprietari Marantz HDAM-SA2 ed è compatibile con file audio fino a risoluzione 192kHz / 24bit, nonché DSD sia 2,8 che 5,6 MHz (questi ultimi solo via USB asincrono da PC). I file supportati nativamente sono Mp3, WMA, AAC, ALAC, FLAC, WAV e PCM. A completare la dotazione, anche uscite digitali SP-DIF ottico e coassiale e le uscite analogiche stereo sbilanciate RCA. Il lettore è dotato di una scocca anti-vibrazione con doppio rivestimento e di una struttura con isolamento dell'alimentazione e dei percorsi di segnale digitale e analogico. E' prevista la riproduzione musicale "gapless", la possibilità di controllarne le funzionalità via App gratuita "Marantz Remote" per iOS e Android e sarà disponibile in finitura nera o silver gold al prezzo annunciato di 1.199 Euro.

Fonte: HD Numérique

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Falchetto

    11 Settembre 2014, 16:39

    seguo interessato ma non vedo sviluppi nella discussione.
    ho cercato qualche review ma non c'è ancora granché.
    potrebbe essere una soluzione interessantissima per chi non volesse andare su prodotti maggiormente costosi e avere comunque il supporto delle varie app di streaming e del DAC DSD, quest'ultima anche in caso di scelta della soluzione come SACD...
    la serie 14 e 11 stanno infatti su ben altro prezzo.
  • Falchetto

    19 Settembre 2014, 17:40

    nessuno lo conosce o l'ha ascoltato !?
  • massimo1965

    03 Marzo 2024, 22:45

    salve, ho questo prodotto, lo uso come dac e ne sono soddisfatto. L'ho trovato usato a metà prezzo e quindi penso di avere un ottimo rapporto qualità prezzo. Come ricevitore ho trovato difficoltà a settarlo, ho quindi rinunciato visto che la funzione non mi interessava. Il suono è molto buono, meglio di tante scatolette che si trovano in giro a 500/600 euro.

Focus

News