Marantz SR8012, amplificatore A/V 11.2ch

Riccardo Riondino 05 Luglio 2017, alle 14:24 Home Theater

Marantz introdurrà entro l'inizio del prossimo anno un integrato Dolby Atmos/DTS:X con 11 canali amplificati, dotato di calibrazione Audyssey MultEQ XT32 con opzione Audyssey MultEQ Pro, stadi pre HDAM firmati Ken Ishiwata, supporto Auro 3D, certificazione ISFccc, gestione multi-room bi-zona, ingressi analogici 7.1, compatibilità Denon Heos, riproduzione gapless di formati hi-res, radio internet e servizi streaming

Previsto tra dicembre e l'inizio del 2018, l'amplificatore integrato SR8012 si collocherà provvisoriamente al vertice della nuova gamma A/V Marantz. È previsto infatti un ulteriore modello 13ch, introdotto presumibilmente dalla primavera prossima come la controparte Denon. Rispetto al ricevitore SR7012 la potenza rimane quasi invariata, passando da 200 a 205W/6ohm, ma il numero di canali amplificati sale a 11, permettendo quindi di gestire sistemi 7.2.4 Dolby Atmos/DTS:X senza finali supplementari.

Il formato DTS Neural: X 11.1 permette di convertire qualsiasi segnale audio in una traccia DTS:X. Per la riproduzione "gapless" di formati hi-res, AIFF e DSD 5,6MHz inclusi, viene impiegato un DAC AK4458 32 bit/192 kHz. Il design dello stadio di preamplificazione HDAM Current Feedback porta la firma del brand ambassador Ken Ishiwata. Permane ovviamente la compatibilità con l'eco-sistema multi-room Denon HEOS e il supporto Auro-3D, così come il pass-through eARC, Dolby Vision e HLG.

Lo stesso vale per il sistema di calibrazione Audyssey MultEQ XT32 con Sub EQ, Audyssey Dynamic Volume/LFC e Audyssey App, offrendo come opzione l'upgrade alla versione Audyssey MultEQ Pro. Identica anche la connettività HDMI 2.0b, con otto ingressi e tre uscite, delle quali due con modalità Auto LipSync e la terza compatibile ARC. Tra i connettori figurano ingressi per giradischi MM e per una sorgente analogica 7.1ch, con uscite 11.1 e multiroom Zona 2/Zona 3. Alla Zona 2 è possibile inviare un segnale video HDMI o composito.

Non manca la connettività Ethernet/Wi-Fi con supporto DLNA/AirPlay, per l'accesso alle radio internet e ai servizi Deezer, Sound Cloud, Napster, Spotify Connect e Tidal, così come un modulo Bluetooth. Il Marantz SR8012 vanta la certificazione ISFccc e integra uno scaler 4K/60p per i segnali di risoluzione inferiore. Per la gestione da device iOS/Android viene fornita l'app Marantz Remote, mentre la porta RS-232 permette il controllo remoto mediante l'indirizzo IP.

Il Marantz SR8012 sarà disponibile con finitura black/silver al prezzo indicativo di 2999,00€.

Per ulteriori informazioni: marantzitaly.com/it

Fonte: AV Cesar

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Deimos7777

    05 Luglio 2017, 20:36

    divieto di scattare foto...lo stai facendo bene

Focus

News