Miracolo Asus Xonar Essence ONE

Emidio Frattaroli 25 Febbraio 2013, alle 10:27 Home Theater

La scheda audio di Asus, con uscite bilanciate, che è anche un confertitore stand-alone, è disponibile in tre varianti e si candida a nuovo riferimento tra gli audiofili come campione del rapporto Q/P

Presentata al Top Audio 2012, la Xonar Essence ONE è una scheda audio esterna, con interfaccia USB che può funzionare anche come DAC stand alone, è dotata di uscita amplificata per cuffie e una sezione pre con uscite bilanciate, sbilanciate e controllo volume. Vi avevamo parlato della scheda audio Xonar Essence ONE (forse sarebbe meglio chiamarlo DAC con interfaccia USB) già nel 2011, in questo articolo, e ne avevamo ammirato la splendida costruzione, con trasformatore toroidale e operazionali montati su pratici zoccoli, all'ultimo Top Audio.

Ricordiamo inoltre che la Xonar Essence One è disponibile in tre versioni: quella base, una versione più evoluta e infine la versione "Muses", con prezzi che partono da appena 360 Euro (fonte amazon.it), salgono a 600 Euro per arrivare al massimo a 900 Euro della versione Muses. L'unica differenza tra le tre versione sono i sei operazionali. La versione "base" è è arrivata in redazione già da qualche settimana. Ho iniziato l'ascolto con i miei componenti abituali, a cui ho aggiunto recentemente un ampli Yamaha A-S2000 con ingressi bilanciati (lo stesso che useremo come riferimento per lo shoot-out del prossimo Marzo).

La mia esperienza è stata sconvolgente. La qualità all'ascolto mi ha sorpreso così tanto da rendere necessaria una verifica. In attesa di effettuare le misure con il nostro nuovo Audio Precision AP515, ho chiesto un aiuto a Marco Benedetti, Senior Editor di AudioREVIEW, che ha confermato le mie sensazioni all'ascolto e mi ha chiesto espressamente di provvedere alla fornitura di altri operazionali per approfondire il test e l'ascolto. Cosa che farò immediatamente. L'idea che ho è quella di confrontare la Xonar Essence One con DAC di pari prezzo (imbarazzante!) oltre che con prodotti di fascia più elevata, ad iniziare dalla sezione DAC degli Oppo BD 103 e BD105.

Sarebbe molto interessante uno shoot-out in punti vendita selezionati anche su questo genere di prodotti, con ampli e diffusori di riferimento. Peccato che il miracoloso DAC Asus Xonar Essence One ne sarebbe quasi certamente escluso, vista la scelta distribuitiva che taglia completamente fuori i negozi specializzati. In attesa di ulteriori sviluppi, potete reperire ulteriori informazioni sul prodotto sul sito ufficiale di Asus in lingua italiana, a questo indirizzo.

A presto per gli approfondimenti...

Commenti (50)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • grezzo72

    25 Febbraio 2013, 11:23

    molto interessante!!!

    Quindi la differenza tra le 3 versioni, sono solo i dfferenti operazionali? ingressi e uscite sono identiche? l'USB è asincrono immagino, giusto? Che modello di convertitore D/A monta?
  • Emidio Frattaroli

    25 Febbraio 2013, 11:51

    Si solo gli operazionali: ingressi e uscite sono identiche.

    Ecco invece cosa c'è dentro:

    main chip: C-Media CMI6631 (32/192, USB 2.0)
    ingressi S/PDIF: AKM AK4113 (24/192)
    DSP: Shark ADSP-21261 (40 bit a virgola mobile)
    DAC: doppio BurrBrown PCM1795 (32 bit 192 kHz)

    Gli operazionali inclusi nella versione base sono comunque degli ottimi Ti. Con un piccolo investimento si potrebbero prendere degli OpAmp di qualità, senza svenarsi per i Muses...

    E il tutto a meno di 360 Euro, IVA inclusa.

    Roba-da-matti!!!

    Emidio
  • tuvoc

    25 Febbraio 2013, 12:05

    Felice possessore di questo apparecchio,anche perchè sono riuscito a prenderlo su amazon a 347€.
    Unici piccoli difetti è che non va sui mac(anche se a me non interessa)e i driver che sono migliorabili.
  • AF80

    25 Febbraio 2013, 13:13

    ...infatti...Io usando un MAC come sorgente ho dovuto abbandonare l'idea del suo acquisto tempo fà...
  • Emidio Frattaroli

    25 Febbraio 2013, 13:33

    Originariamente inviato da: AF80;3806402
    ...infatti...Io usando un MAC come sorgente ...
    E aggiungendo un disco al MAC e installando Win?

    In ogni modo, al di là dell'uso come scheda audio USB, è l'utilizzo com DAC puro che è esaltante. Io ad esempio, non credo che la collegherò al computer direttamente, usando un Oppo e un NAS campiente.

    Emidio
  • gius76

    25 Febbraio 2013, 14:08

    Scusa Emidio, puoi spiegarmi meglio come intendi collegarla? E perché l'uso come dac puro sarebbe migliore del collegamento diretto al computer via USB asincrono?
  • cicico

    25 Febbraio 2013, 14:18

    Credo che, se funziona come altre schede audio, non dovrebbe essere necessario un preamplificatore e quindi si dovrebbe poter collegare direttamente un finale che, dato i controlli di volume, potrebbe essere comandato. Se la mia affermazione risulta corretta peccato per la mancanza di telecomando che lo renderebbe pressoché perfetto.

    Maurizio
  • Emidio Frattaroli

    25 Febbraio 2013, 14:44

    Originariamente inviato da: gius76;3806472
    ... perché l'uso come dac puro sarebbe migliore del collegamento diretto al computer via USB asincrono?
    Non ho detto questo. Intendevo dire solo che vale la pena di acquistarla anche come DAC assoluto, anche se non si userà mai la porta USB.

    Originariamente inviato da: cicico;3806485
    ... non dovrebbe essere necessario un preamplificatore e quindi si dovrebbe poter collegare direttamente un finale ...
    Esatto. Anche questo è giusto.

    Emidio
  • s0nnyd3marco

    25 Febbraio 2013, 14:56

    E' da un po di tempo che mi sto informado sulla serie Xonar Essence di ASUS, ma ho ancora dei dubbi. Mi sto da poco avvicinando all'ascolto e volevo chiedervi se per iniziare questo dac, oppure l'equivalente pci/pci-e di questo Xonar + un buon paio di cuffie puo' far il caso mio. Ci sono sostanziali differenze tra il modello usb e quello pci/pci-e?
    Qualcuno lo ha provato con linux?
    Grazie
  • tuvoc

    25 Febbraio 2013, 15:00

    Che una è interna al pc da cui prende anche l'alimentazione e vari disturbi elettromagnetici,quello esterno ha la sua ottima alimentazione e non ha disturbi.
    Io lo uso come dac puro sia tramite il pc che dal lettore blu ray tramite coassiale.
    Io ho provato un cavo usb senza alimentazione e funzionava ugualmente,ma telefonando alla asus mi hanno detto che devo usare un cavo usb normale,ma secondo me non sapevano neanche di cosa stavo parlano considerando la loro perplessità alla mia domanda.
« Precedente     Successiva »

Focus

News