Nuova Denon Series X HDMI 2.1 8K

Riccardo Riondino 05 Giugno 2020, alle 10:27 Home Theater

Il produttore nipponico introdurrà a partire da luglio la nuova gamma di ricevitori/integrati A/V con terminali HDMI 2.1 8K/60p e 4K/120p, dotati di tecnologia multiroom Denon HEOS, modulo Bluetooth bidirezionale, funzione Dual Speaker Setup, certificazione Roon Tested, controllo vocale con Alexa, Siri e Google Assistant


- click per ingrandire -

Della nuova Serie X Denon A/V sono trapelate varie informazioni nei giorni scorsi, ma ora le specifiche dei diversi modelli sono ufficiali. La gamma è composta da due sintoamplificatori, AVR-X2700H e AVR-X2700H DAB, e tre amplificatori integrati, AVC-X3700H, AVC-X4700H e AVC-X6700H. La novità principale sono i terminali HDMI 2.1 compatibili 8K/60 Hz e 4K/120 Hz. In ogni modello questa caratteristica è supportata da tutte le uscite ma da uno soltanto degli ingressi, mentre tutti gli altri sono di tipo HDMI 2.0. Altre caratteristiche comuni sono la compatibilità Dolby Atmos e DTS:X, le tecnologie Dolby Atmos Height Virtualization e DTS Virtual:X, il pass-through Dolby Vision, HDR10 + e HLG.


- click per ingrandire -

Lo stesso vale per l'upscaling 8K, la porta USB frontale, l'app di controllo iOS/Android e Kindle (tablet), la certificazione Roon Tested, il supporto delle funzioni HDMI 2.1 eARC, VRR, ALLM, QMS e QFT. La tecnologia multiroom Denon HEOS fornisce l'accesso alle radio internet e a servizi streaming come Amazon Music HD, Spotify, Deezer e Tidal. tramite LAN/WLAN, supportando file Hi-Res WAV, FLAC/ALAC e DSD5,6. Il modulo Bluetooth bidirezionale permette di riprodurre musica in streaming con speaker e cuffie compatibili simultaneamente. Non manca il supporto Apple AirPlay 2, né il controllo vocale con Alexa, Siri e Google Assistant. È possibile inoltre creare due diverse configurazioni di altoparlanti tramite la funzione Dual Speaker Setup.


- click per ingrandire -

I sintoamplificatori AVR-X2700H e AVR-X2700H DAB sono modelli 7.2 ch per configurazioni Dolby Atmos e DTS:X fino a 5.2.2 ch. Dichiarano una potenza di 95W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,08%, 2 canali pilotati. Il sistema di autocalibrazione è Audyssey MultEQ XT, mentre gli ingressi HDMI sono sei con due uscite. Per altre sorgenti video sono presenti due ingressi component e due CVBS con relative uscite monitor. Quelle audio consistono in cinque ingressi analogici, giradischi incluso, e due digitali Toslink, affiancati dall'uscita zona 2 a basso livello. La funzione 8K upscaling è limitata al 30p, mentre gli altri modelli arrivano a 60p.

Per l'integrato 9.2 ch AVC-X3700H la potenza aumenta a 105W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,08%, 2 canali pilotati), ma può gestire fino a 11.2 canali tramite le uscite a basso livello. Tra i formati 3D è presente anche IMAX Enhanced, mentre i terminali HDMI salgono a sette con tre uscite. Dispone inoltre di quattro ingressi S/PDIF (2 coax, 2 ottici), sette ingressi analogici (6 linea + fono MM), uscita pre zona 2, tre ingressi CVBS/due component con relative uscite monitor. Il sistema di autocalibrazione è Audyssey MultEQ XT 32.


- click per ingrandire -

L'AVC-X4700H è un altro integrato 9.2ch, in questo caso da 125W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,05%, 2 canali pilotati). Dispone di decoder Auro-3D, tecnologie D.D.S.C. HD Digital e AL32 Processing Multichannel. La dotazione di ingressi e uscite è la stessa del modello inferiore, tranne per la presenza di una seconda uscita multiroom a basso livello.

L'AVC-X6700H dispone invece di 11.2 canali amplificati (140W, 8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,05%, 2 canali pilotati, supportando fino a 13.2 canali con un finale esterno per configurazioni fino a 7.1.5 o 9.1.4. I formati 3D compatibili sono Dolby Atmos, DTS:X, Auro-3D (fino a 13ch), IMAX Enhanced e DTS:X Pro (dopo un aggiornamento). La connettività è esattamente la stessa del modello AVC-X4700H.

In Germania la nuova Serie X Denon verrà commercializzata gradualmente a partire da luglio:

AVC-X6700H €2499 - luglio 2020
AVC-X4700H €1499 - luglio 2020
AVC-X3700H €1099 - agosto 2020
AVR-X2700H €649 - settembre 2020
AVR-X2700H DAB €679 - settembre 2020

Per ulteriori informazioni: www.denon.com/it-it/category/homecinema/avreceiver

Fonte: 4KFilme

Commenti (86)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • redskorpion

    03 Luglio 2020, 10:25

    Originariamente inviato da: dieghito73;5064734
    Buongiorno a tutti, ho trovato questa recensione sul web, sono rimasto di stucco, la devo postare e sapere cosa ne pensate...

    https://www.audiosciencereview.com/...r-review.14188/



    Nuova recensione che sostituisce la precedente:

    https://www.audiosciencereview.com/...-updated.14493/

    Ora la conclusione è: Anyway, I am happy to now recommend the AVR-X4700H.
  • Nex77

    03 Luglio 2020, 14:02

    Bene, una svolta di 180° direi, un plauso all'azienda che si è messa in gioco, ha svolto i suoi test e si è interfacciata col recensore per capire cosa era andato storto nella prima recensione:

    I realized that in my testing I was setting the AVR for 2-channel configuration with Front right and left speakers set to Large, and all other channels configured as None. The output path form my PC however was 8 channels (...). I had turned off all channels beside left and right assuming that would simulate simple 2 channel playback. Well, turned out this was the problem!

    AVRs have channel mapping to deal with configuration differences between input audio streams and playback capability. You may for example use the AVR with just two speakers for living room sound while playing 7.1 channel Blu-ray content. AVR will then use its internal mapping to mix down the high input channel count to stereo. For reasons that are unknown at this point but is being investigated by Denon engineering, when feeding only two channels to AVR but in 8 channel configuration, and the AVR is configured as just Left and Right speakers, the noise level goes up substantially and there is potential for clipping on maximum level signal. The former was responsible for lower performance across many measurements. The latter was responsible for unusually high distortion in multitone test.

    Fortunately the fix was simple. I simply turned on all the speakers for 7.1 configuration while still continuing to feed the AVR the same way I was before. With all channels configured, the stereo audio data was no longer changed since no mapping was required and performance shot way up. Since vast majority of you are using AVRs with multiple channels enabled anyway, the issue that caused the problem should not be something you see.


    Traduzione:
    Mi sono reso conto che nel mio test impostavo l'AVR in una configurazione a due canali coi frontali destro e sinistro su Grandi, e tutti gli altri canali su nessuno. Il percorso d'uscita dal mio PC tuttavia era a 8 canali (...) Avevo spento tutti i canali tranne il destro e il sinistro, presupponendo che ciò avrebbe simulato una semplice riproduzione a due canali. Beh, si è scoperto che era proprio questo il problema!

    I sintoamplificatori hanno una mappatura dei canali, per gestire delle configurazioni in cui c'è una differenza tra l'ingresso dello streaming audio e le capacità di riproduzione. Si può ad esempio usare un sintoamplificatore con solo due casse per riprodurre un blu-ray con audio 7.1. Il sintoamplificatore in questo caso userà la sua mappatura interna per operare un downmix e riprodurre il tutto in stereo. Per ragioni ancora sconosciute, ma sotto indagine da parte degli ingegneri Denon, quando si fornisce un segnale a due canali al sintoamplificatore ma con una configurazione a 8 canali, e il sintoamplificatore è configurato con le sole due casse destra e sinistra, il livello di rumore aumenta considerevolmente e c'è la possibilità di clipping col segnale al livello massimo. La prima ragione è la causa delle basse prestazioni con molte delle misurazioni. L'ultima ragione è la responsabile dell'inusuale alta distorsione nel test multitono.

    Fortunatamente il rimedio è molto semplice. Ho semplicemente impostato il tutto a 7.1, comprendendo nella configurazione tutte le casse, mentre ho continuato a mandare l'audio all'AVR nello stesso modo di prima. Con tutti i canali configurati, i dati audio stereo non erano più alterati visto che non c'era nessuna necessità di rimappatura e le prestazioni sono migliorate di colpo. Dato che la stragrande maggioranza di voi usa un sintoamplificatore con diversi canali abilitati in questo modo, non dovrebbe verificarsi la stessa criticità che ha causato questo problema.
  • Aenor

    03 Luglio 2020, 14:13

    Ottimo!!! sarebbe stato assurdo il contrario effettivamente!
  • SebArdo77

    03 Luglio 2020, 16:22

    tradotto= il recensore ha fatto una figura di me....pessima !
  • Nex77

    03 Luglio 2020, 18:17

    Non sono d'accordo, il recensore non ha fatto di per sé un errore, non poteva aspettarsi un risultato del genere impostando in quel modo il sintoamplificatore, non si tratta di un settaggio semplicemente sbagliato ma di un bug del downmix: l'audio via HDMI arrivava a 8 canali o comunque si faceva riconoscere dal sintoamplificatore così, i due flussi audio frontali erano quelli davvero utilizzati e gli altri 6 erano vuoti a 0 byte, quindi il downmix avrebbe dovuto scartarli del tutto e considerare solo il flusso a due canali o in ogni caso non alterare l'audio ricevuto in quel modo, ancora la questione è da analizzare. Gli ingegneri Denon devono comunque risolvere il bug con un aggiornamento firmware, anche se influisce potenzialmente solo su una minima percentuale degli utilizzatori, ovvero quelli che hanno non più di due casse attaccate all'amplificatore e che impostano e/o sono costretti ad utilizzare l'uscita audio della fonte che utilizzano in multicanale. Almeno è quello che ho capito io dalla recensione e dalla discussione sul loro forum, poi potrei aver mal interpretato. Una cosa è sicura, il recensore avrebbe potuto evitare una certa sicumera e asprezza dei toni nella prima recensione o magari contattare la Denon prima di pubblicare quei risultati, visto che erano parecchio diversi dall'AVR-X3600H di cui lo stesso recensore aveva tessuto le lodi; in ogni caso s'è scusato e le due parti hanno lavorato insieme per capire quale potesse essere il problema, cosa che in questo tipo di ambiente non accade spesso.
  • SebArdo77

    04 Luglio 2020, 17:43

    ok...calma :-) sto imparando ancora cosa per cui sii magnanimo :-) :-) :-)
  • hi_speed

    05 Luglio 2020, 00:03

    Originariamente inviato da: Nex77;5068383
    non si tratta di un settaggio semplicemente sbagliato ma di un bug del downmix



    Esatto.

    Amir ha di fatto scoperto un bug non trascurabile nel firmware del 4700, quindi la figura al massimo l’ha fatta chi ha validato questa revisione software...

    Comunque un plauso va fatto a tutte e due le parti per aver lavorato in sinergia al fine di isolare il problema.

    Certo io prima di riconsiderare l’acquisto del 4700 aspetterò una risoluzione al problema, sempre che sia indirizzabile lato SW... altrimenti valuterò altro.

    Ok che non stiamo parlando di un ampli stereo, ma anche da un integrato di medio livello mi aspetto prestazioni almeno sufficienti sui 2 canali.

    Per concludere, trovo inaccettabile che il 4700 performi peggio del 3600.... Dai Denon ce la puoi fare...
  • hi_speed

    16 Luglio 2020, 21:25

    Alla fine, viste le scarse prestazioni di X4700 e quelle ancora peggiori di Marantz 6014 (leggetevi la recensione su ASR) ho deciso di optare per X3600 (ora tornato disponibile a un prezzo interessante).

    Volevo un ampli con HDMI 2.1 ma se questo deve andare a discapito della parte audio no... non ci siamo.

    Nel giro di una settimana Amir dovrebbe recensire anche 3700 e 6700 (in realtà le misure le ha fatte e ha girato il tutto a Denon prima di pubblicare). Qualora il 3700 dovesse uscirne bene e senza i problemi di downmix del 4700 allora farei il reso del 3600 altrimenti rimarrò così è va benissimo!!
  • SebArdo77

    17 Luglio 2020, 09:59

    c'è un 4500 a circa 500 EURO nuovo...da un venditore su amazon (ORLANDI GIOCATTOLI)....non ne sono certo, ma probabilmente è una truffa...

    ho visto anche io il 3600...ad un prezzo interessante...molto interessante :-)
  • Aenor

    17 Luglio 2020, 10:02

    Sia il 4500h che il 3600h sono truffe, sveglia ragazzi nessuno regala nulla al mondo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News