Nuovi DVD Recorder Sony Double Layer
Sony introduce a marzo un nuovo DVD Recorder ad alte prestazioni e, due mesi dopo, due registratori HDD/DVD con hard disk da 250 e 160 GB, che offrono la compatibilità con il formato DVD+R DL
Sony RDR-GX210
- click per ingrandire -
Sony tra qualche giorno introdurrà un nuovo DVD recorder siglato RDR-GX210. Il nuovo registratore è' in grado di utilizzare entrambe le famiglie di supporti registrabili: DVD-R/RW ed anche DVD+R/RW. Inoltre, grazie alla presa DV (i.LINK), è l’ideale per duplicare ed editare su disco quanto registrato con la propria videocamera. La presenza di un’uscita PAL Progressive garantisce inoltre un’elevata qualità di riproduzione in collegamento con monitor che supportano segnali video component a scansione progressiva.
RDR-HX710
RDR-HX910
- click per ingrandire
-
- click per ingrandire -
Dal prossimo maggio invece saranno disponibili due nuovi DVD Recorder RDR-HX910 ed RDR-HX710 con hard disk integrato e compatibilità con i nuovi supporti DVD-ROM Double Layer. Il primo incorpora un hard disk da 250 GB mentre, l’HX710 ne incorpora uno da 160 GB. E’ possibile scegliere se registrare alla massima capacità (fino a 428 ore sull’HX910 e fino a 269 ore sull’HX710) oppure se privilegiare la qualità del video per raggiungere un risultato di assoluto rilievo: nel secondo caso, l’HX910 può registrare circa 34 ore, mentre l’HX710 giunge a 21.
Le varie operazioni vengono supportate da un’interfaccia grafica (GUI) che facilita considerevolmente la ricerca delle immagini e l’editing. I due modelli offrono la piena compatibilità con i nuovi supporti DVD+R Double Layer ma anche con i DVD-R/RW ed anche DVD+R/RW. Infine c'è anche la possibilità di effettuare una duplicazione dall’hard disk al DVD alla velocità di 64x.
Caratteristiche principali dei modelli HX910 e HX710
Funzione di pausa “live”
Mentre si guarda un programma TV attraverso il DVD recorder, è sufficiente premere il pulsante di pausa sul telecomando per congelare l’immagine. Quando si desidera tornare a vedere la trasmissione, basta premere il pulsante “Play” per riavviare la riproduzione dall’esatto punto in cui era stata precedentemente arrestata. È anche possibile effettuare una ricerca nei due sensi, all’interno di un programma, per rivedere una scena oppure rimettersi al passo con il programma.
DVD+R Double Layer (DL)
Oltre al formato DVD+R, sia il modello HX910 sia l’HX710 possono registrare e riprodurre dischi +R
Double Layer (DL) della capacità di 8,5 GB, che corrispondono a un contenuto massimo di 14 ore. Questo significa che se sull’hard disk è presente un programma che dura più di due ore, è possibile registrarlo (interamente) su un disco
Double Layer in HSP (High Standard Play). Impiegando dischi a singolo strato, se ne dovrebbero invece utilizzare due, se si registra in modalità HSP, oppure uno solo, se viene selezionata la modalità di registrazione LSP (Low Standard Play).
Intelligent Scene Chaptering
Grazie a un’esclusiva tecnologia messa a punto dai laboratori Sony, l’HX910 e l’HX710 sono in grado di riconoscere automaticamente l’inizio di ogni nuova scena, e di “marcarlo” con l’Intelligent Scene Chaptering. La ricerca delle scene risulta quindi molto semplice e veloce tramite la funzione Visual Chapter Search che mostra, in un apposito menu, le miniature delle immagini iniziali di ogni scena: basta individuare quella desiderata e confermarne la riproduzione. Analogamente, con la funzione Easy Scene Chapter Edit, è possibile individuare una scena ed eliminarla, utilizzando un solo pulsante.
Sistema di riduzione del rumore D-Matrix
Per la riduzione del rumore video, l’HX910 e l’HX710 utilizzano l’esclusivo sistema D-Matrix a 3 stadi che comprende il BNR (Block Noise Reduction), l’FNR (Frame Noise Reduction) e l’MNR (Mosquito Noise Reduction). Tutti e tre i circuiti si regolano in modo flessibile allo scopo di minimizzare il livello di rumore, senza quindi necessità di alcun intervento manuale.
Modalità di registrazione in alta qualità 15 Mbps
Quando si registra sull’hard disk, la modalità di registrazione in “alta qualità” permette di registrare con un bit rate di circa 15 Mbps, circa una volta e mezza il valore massimo del formato DVD Video, a garanzia di una superiore qualità d’immagine.
Dynamic Variable Bit Rate (Dynamic VBR)
Registrando sull’hard disk, il livello di bit rate di ogni scena viene memorizzato e quindi utilizzato quando la registrazione viene copiata su DVD, in modo da allocare con la massima efficienza il livello del bit rate stesso. Questa tecnologia di allocazione, che opera in due distinti step, si basa su un algoritmo proprietario già ampiamente collaudato sui sistemi professionali di authoring Sony.
Precision Cinema Progressive (PCP)
Il sistema Precision Cinema Progressive (PCP) adegua l’elaborazione dell’immagine alle diverse sorgenti (film, registrazioni video) in relazione alle loro caratteristiche. Insieme alle elevate caratteristiche del sistema DAC (Digital Analog Converter), permette di raggiungere un’elevatissima qualità d’immagine.
Compatibilità Double RW
Sia l’HX910 che l’HX710 sono compatibili con il formato Double RW. Questo significa che possono registrare indifferentemente su DVD+RW, DVD+R, DVD+R (Double Layer), DVD-RW e DVD-R.
Dubbing fino a 64x
Utilizzando la funzione di copia 64x, è possibile duplicare una registrazione della durata di un’ora dall’hard disk al DVD in soli 56 secondi nella modalità più veloce (SEP, in modalità VR la velocità è di 8x su un disco –RW).
Riproduzione veloce con audio
Come si è visto, l’elevata capacità dell’hard disk che contraddistingue l’HX910 e l’HX710 permette di registrare centinaia di ore di immagini video. Con la funzione di riproduzione veloce è possibile visionare un programma alla velocità di 1,5x, mantenendo l’audio perfettamente intelligibile. A questa velocità, un’ora di programma può essere visionata in soli 40 minuti.
Per ulteriori informazioni: www.sony.it
Commenti (2)
-
un pensierino quasi quasi....
anche se troverei più comodo un'unità che associa ad un hd ed a un dvd anche un vhs stereo....
Quell'LG(peccato la marca) di Highlander ad esempio....
walk on
sasadf
p.s.:ma novità invece sul fronte dvd player top di gamma per fronteggiare il 868 PIO e il 3910 Denon? -
sasadf ha scritto:
....Quell'LG(peccato la marca) di Highlander ad esempio....
walk on
sasadf
E' stata una scelta obbligata per le funzioni richieste
Sony gia' produce un apparecchio simile all'LG ma solo in USA, quindi ahime NTSC !!!la sigla mi pare sia RDR-VX500
Da noi altre brand ( Pioneer o Panasonic ) producono i combo ma prima di tutto NON sono Dual Standard ( o fanno i + o fanno i meno ) poi il VCR incluso NON e' un 6 testine !!!
La notizia dei nuovi Sony e' interessante per il fatto del Double Layer ( Il mio LG ha tutto tranne questo ).
Bisognera' vedere se Sony fara' il sostituto del VX500 utilizzando un GX210 come recorder, in pratica un VX 500 Double Layer e...
SOPRATUTTO ...se si decideranno a distribuirlo in Europa in versione PAL.
Poi ....nei confronti del mio LG .... va visto se questo ipotetico Sony fara' uscire tutto dalla presa Component come fa il mio LG
e per tutto... intendo oltre al DVD .. il VHS il Sinto TV e tutto cio' che e' connesso alle prese di ingresso sia SCART che RCA e DV !!!
Ciao
P.S. sasa ... se il Double Layer NON e' un requisito essenziale per te ... dagli un occhiata all'LG che ho io !!! E' un ottimo rapporto qualita'/prezzo.
Quanto al marchio ...... fai finta che sia Lunga Goduria invece di LG che ti provoca l'orticaria