Nuovi lettori Blu-ray 3D da Pioneer

Gian Luca Di Felice 17 Novembre 2010, alle 11:41 Home Theater

La casa giapponese annunciano l'arrivo di due nuovi lettori Blu-ray compatibili con i film in Blu-ray 3D: il top di gamma BDP-LX54 e il BDP-430. Entrambi sono anche completi di funzionalità di streaming sia dal web che da rete domestica

Pioneer presenta due nuovi lettori Blu-ray BDP-LX54 e Pioneer BDP-430 (vedi news di anticipazione dall'IFA) che uniscono alla riproduzione in 3D, funzioni di rete avanzate. "Con i nostri nuovi lettori Blu-ray 3D vogliamo offrire ai clienti Pioneer l’opportunità di vivere una nuova esperienza di intrattenimento nel totale comfort della propria casa e con la migliore qualità possibile" commenta Jorge Arroyo, Product Manager di Pioneer Italia che continua "perfetti complementi per i nostri ultimi ricevitori audio-video 3D, questi nuovi lettori Blu-Ray 3D sono dotati delle tecnologie più avanzate per ricreare la migliore riproduzione audio e video e rappresentano le perfette evoluzioni dei più sofisticati home cinema HD".

Entrambi i nuovi Pioneer Blu-ray Disc forniscono la connettività diretta a una rete locale e internet, aprendo nuovi contenuti e opportunità di networking. Oltre a una porta Ethernet per regolare l'integrazione cablata, i nuovi modelli possono facilmente collegarsi alla rete domestica wireless attraverso l’adattatore Wi-Fi opzionale, accedere ai contenuti extra BD-Live per sbloccare i contenuti bonus associati al film sul web, guardare video su YouTube e riprodurre file audio, video e foto contenuti su PC con funzione network o media server. I nuovi lettori Pioneer, appoggiandosi a una rete LAN wireless, possono essere controllati direttamente dal proprio iPod/iPhone: basta scaricare gratuitamente l'applicazione iControlAV di Pioneer per comandare tutte le operazioni di base. Pioneer BDP-LX54 e BDP-430 sono in grado di riprodurre formati MKV, DivX HD, WMV, JPEG e MP3, indipendentemente dal supporto di origine, che si tratti di CD, DVD, USB o LAN.

I nuovi lettori offrono anche un'avanzata esperienza multi-canale audio, supportando via bit-stream HDMI tutti i più recenti formati audio ad alta definizione come Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio. L’esclusivo sistema proprietario Pioneer PQLS assicura inoltre una trasmissione priva di jitter dell'audio LPCM bicanale o multicanale non compresso. Con la sua raffinata qualità di costruzione e l'uso di parti audio selezionate (per le uscite audio analogiche stereo), il modello top di gamma BDP-LX54 assicura esperienze d'ascolto "audiofile". Costruito secondo il “Armoured Chassis Concept”, il telaio del BDP-LX54 è rinforzato da una armatura a più livelli e da uno stabilizzatore di unità che aiutano a ridurre le vibrazioni, contribuendo alla performance sonora. Terminali placcati in oro, illuminazione blu ghiaccio e un front-line lineare aggiungono un vero tocco di classe.

Il BDP-LX54 è disponibile al prezzo di listino di 399 Euro, mentre il BDP-430 viene proposto a 299 Euro.

Fonte: Pioneer Italia

Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Beralios

    17 Novembre 2010, 12:59

    Quello della foto sarà il BDP-430 (spero) ... il BDP-LX54 avrà anche le uscite audio analogiche?
  • ARAGORN 29

    17 Novembre 2010, 13:00

    Ogni tanto mi viene da pensare che gli acquirenti tipo di questi lettori erano gli acquirenti dei kuro.

    Che spessissimo acquistavano i lettori Pioneer, a parità di caratteristiche con la concorrenza ed a prezzo maggiore, per fare l'impianto monomoarca.

    Ma oggi come oggi Pioneer deve confrontarsi solo su qualità e prezzo.... anche perchè non avrebbe senso prendere un lettore 3d se si ha un 5090h... salvo sperare in futuri ed al momento assai poco probabili ripensamenti della Pioneer sul settore tv.

    Fossi in loro proporrei solo lettori universali (sacd, dvda, hdcd) con doppia uscita hdmi... e spingerei sull'integrazione con i loro amplficatori.
  • Beralios

    17 Novembre 2010, 13:03

    Mi trovi d'accordo.
    Io posseggo il BD Pioneer in firma e a quanto sembra nulla di ciò che è uscito da Pioneer dopo il mio sia qualitativamente paragonabile, soprattutto per la sezione audio.
  • Gian Luca Di Felice

    17 Novembre 2010, 13:54

    Originariamente inviato da: Beralios
    il BDP-LX54 avrà anche le uscite audio analogiche?


    No!

    Gianluca
  • Steven

    17 Novembre 2010, 14:12

    Ma come mai non hanno ancora fatto uscire i modelli 3D del 71 e del 91??
    Mistero......
  • Notturnia

    17 Novembre 2010, 16:04

    la foto è del LX-54
    soooob
  • bragadin

    17 Novembre 2010, 16:33

    niente scaler ?

    Si sa niente se ha la possibilità di upscalare a 1080 p. ?
  • Gian Luca Di Felice

    17 Novembre 2010, 17:21

    Ovviamente sì! Anche se non sappiamo con quale processore

    Gianluca
  • leech

    19 Novembre 2010, 11:38

    Ma dal sito ufficiale Pioneer hanno tolto il BDP-LX52...
    Fuori produzione o che altro?
    Sono in attesa di un confronto concreto con LX-54 per capire se la spesa sul nuovo vale la pena..tenendo sempre d'occhio il 52 che sta calando di prezzo!

Focus

News