Nuovo look per il Michell Gyro SE

sabatino pizzano 23 Marzo 2009, alle 14:51 Home Theater

Audio Reference annuncia l'arrivo della nuova base e del nuovo coperchio per il giradischi Gyro SE del rinomato produttore inglese JA Michell Engineering, caratterizzato da un design molto ricercato e dalle consuete prestazioni da primo della classe

Per i "nostalgici" del sempre verde vinile, JA Michell Engineering - uno dei più famosi produttori inglesi di giradischi - ha preparato un abito tutto nuovo per il suo pluripremiato Gyro SE - nipote del mai troppo lodato Hydraulic Transcriptor, visto anche in Arancia Meccanica di Stanley Kubrick - introducendo una nuova base e un nuovo coperchio.Il risultato finale rende questa macchina tra le più belle realizzazioni in ambito di giradischi mai prodotte.

Come da tradizione JA Michell Engineering, la costruzione è estremamente accurata e comprende, tra le sue principali implementazioni rispetto al modello precedente, dei pesi in ottone laccato oro al di sotto del piatto per aumentarne l'inerzia, il sotto-chassis in alluminio pressofuso e una nuova base isolante in plexiglas dello spessore di 25 mm, disponibile in opzione. Il cover in plexiglas, anch'esso di nuova introduzione, riveste di nuovo il giradischi e lo protegge. Nella foto allegata, potete ammirarne le forme con il braccio TecnoArm installato.

Per ulteriori informazioni: Audio Reference

Commenti (8)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • avdarjo

    23 Marzo 2009, 15:59

    mancano le ali e sembra un'astronave...
  • atarix

    23 Marzo 2009, 18:00

    se lo senti suonare ti sembrera' davvero di essere nello spazio
  • avdarjo

    23 Marzo 2009, 18:52

    non ne dubito....purtroppo si è perso il gusto per la qualità oggettiva...si va verso l'usa e getta!Peccato...ben vengano questi prodotti...ciao...
  • Haran Banjo

    24 Marzo 2009, 08:56

    Si vabbé costa 1.500 euro... per un giradischi... non è il caso di tornare un po' con i piedi per terra?
  • Hiro Nakamura

    24 Marzo 2009, 09:50

    Mi accontento del mio SL1200 MK II
  • Sabatino Pizzano

    24 Marzo 2009, 10:24

    Originariamente inviato da: Haran Banjo
    Si vabbé costa 1.500 euro... per un giradischi... ?

    Ti sembrano molti? Nella fascia hi-end pensa che i giradischi Ja Michell sono tra quelli più economici.
  • isiannu

    24 Marzo 2009, 10:26

    caro Haran Banjo, ti sembrano troppi 1500euro per un prodotto in alluminio ed ottone con una meccanica di precisione qundo poi un lettore tipo Marantz UD9400 dovrebbe costare quasi 5000euro e scommetto che la meccanica del gruppo ottico è costruita in plastica volgare.
    Per me il rapporto di prezzo dovrebbe essere ribaltato,c'è molto più materiale e lavoro vicino ad un giradischi che ad ul lettore.
  • dino2008

    24 Marzo 2009, 11:13

    stupendo

    costa meno di un buon soprammobile in cristallo, ma sicuramente molto molto più intrigante. Una scultura di arte moderna, per un prodotto di vecchia memoria.
    Aggiungere al prezzo una testina di lettura almeno di pari prezzo....

Focus

News