Onkyo BD-SP807, Blu-ray certificato THX
La casa nipponica annuncia l'arrivo del suo primo lettore Blu-ray high-end dotato di uscite analogiche 7.1 canali e di certificazione THX. Il comparto video è affidato ad un processore Anchor Bay per l'upscaling 1080p dei DVD
Onkyo annuncia finalmente l'arrivo sul mercato di una sorgente Blu-ray degna del proprio blasone. Stiamo parlando del nuovo BD-SP807, atteso sul mercato per il mese di febbraio, e che andrà a posizionarsi nella fascia high-end della propria gamma. Niente compatibilità 3D, ma una dotazione tecnico-funzionale in grado sulla carta di fare la felicità degli appassionati più esigenti. Completo di compatibilità con i contenuti interattivi Bonus View e BD Live, questo lettore è in grado di riprodurre i Blu-ray, i DVD (con upscaling fino a 1080p) e i CD. Il comparto video è affidato a un convertitore DAC a 12bit/297MHz ADV 7340 con circuito NSV (Noise Shaped Video) per il miglioramento della nitidezza delle immagini (solo per i DVD) e processore Anchor Bay ABT1030 per l'upscaling fino a 1080p dei DVD.
Per quanto riguarda l'audio, non manca naturalmente la compatibilità bitstream HDMI con le tracce HD Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio, mentre per la prima volta troviamo anche una completa sezione di decodifica interna con uscite analogiche a 7.1 canali e convertitori 24bit/192kHz per ogni canali. A completare la dotazione troviamo un ingresso Ethernet utile sia per fruire dei contenuti BD-Live che per eventuali aggiornamenti firmware, la compatibilità con i file AVCHD, DviX HD (compatibilità anche con il container MKV?), MP3, WMA e le foto Jpeg, sia da disco che da schede di memoria SD/SDHC. L'architettura interna del lettore prevede circuiti audio-video digitali e analogici a blocchi schermati e completamente indipendenti e il BD-SP807 è certificato THX.
Il distributore italiano Tecnofuturo ci ha comunicato che il lettore è atteso in Italia entro fine febbraio / inizio marzo ad un prezzo al momento ancora indicativo di 999 Euro.
Per maggiori informazioni: specifiche tecniche
Fonte: Onkyo - Tecnofuturo
Commenti (29)
-
Guardando bene, in più l'onkyo ha l'uscita ottica vicino alla coassiale..
-
Un buon prodotto senza dubbio,ma prezzo,design e la mancanza di un'altra hdmi lo penalizzano abbastanza.
Ciaooo -
lettore obsoleto, ormai il futuro è di lettori 3d !!!!
entro 1 anno tutti i lettori blu ray in commercio saranno 3d, e entro due tutti i televisori !!! -
fra l'altro non capisco come la gente possa acquistare un prodotto simile sapendo quale tendenza il mercato seguirà !!
io stesso ho rinviato tutto a l'anno prossimo, proprio perchè ho visto tutto quello che è stato presentato al Ces.
che si voglia o no si passerà tutti al 3d !!! -
Originariamente inviato da: arcidaxche si voglia o no si passerà tutti al 3d !!!
Il 2d non scomparirà...stanne pur certo. -
Originariamente inviato da: Dave76Eppure, guardando il retro, ho una sensazione di dejavù...
In effetti la somiglianza è davvero troppa....piattaforma Funai anche in questo caso?
Proverò ad approfondire!
Gianluca -
@ Arcidax
Prima che il 3d in casa diventa una realtà passeranno anni
Per realtà intendo anche fattore prezzo -
Guardate che i prezzi dei tv 3d non saranno così fuori dal mondo !! ad esempio il tv top sony, credo che sia lx900 da 40 pollici ovviamente 3d verrà venduto, se i rumors si riveleranno esatti a circa 2000 euro !! questo significa che fra 1 anno max 1 anno e mezzo arriverà a costare circa 1000/1200 euro !!! e non ho considerato i Samsung che costano mediamente il 20% meno dei sony!!! Poi mettete che la play 3 fra un anno la venderanno a 200 euro con gt5 o un paio di blu ray 3d e il gioco è fatto !!! IL 3d si imporrà più velocemente di quanto immaginiamo !!
Cmq consiglio a tutti quelli che devono aggiornare il proprio impianto video di tenere duro almeno 1 anno, come sto d'altronde sto facendo io. -
come d'altronde sto facendo io.
-
Con un 40 pollici difficilmente beneficerai del 3d
Per il 3d ci vogliono schermi grandi per godere appieno di questa tecnologia