Onkyo: ricevitore HT 7.2ch TX-NR676E
La compagnia nipponica presenta un modello di fascia media compatibile Dolby Atmos/DTS:X, dotato di 7 ingressi/2 uscite HDMI, supporto FireConnect, DTS Play-Fi e Chromecast, uscita di potenza Zone 2, connettività Ethernet/Wi-Fi con AirPlay e servizi streaming, modulo Bluetooth, compatibilità con file hi-res e app Onkyo Controller per device iOS/Android
La linea A/V Onkyo 2017 si espande con il sintoamplificatore TX-NR676E, un modello 7.2ch compatibile Dolby Atmos e DTS:X. Nei confronti del TX-NR575E vanta una maggiore potenza (7x165W/6 ohm) e una dotazione di ingressi superiore, mentre le altre specifiche rimangono sostanzialmente invariate. Vengono quindi supportate le tecnologie wireless multiroom FireConnect, DTS Play-Fi e Chromecast, insieme ai protocolli DLNA e AirPlay. La connettività Ethernet/Wi-Fi dual band fornisce l'accesso ai servizi TuneIn, Spotify Connect, Deezer, Tidal e Amazon Music, mentre un modulo Bluetooth consente lo streaming da smartphone/tablet.
La tecnologia Dynamic Audio Amplification associata al trasformatore H.C.P.S. (High Current Power Supply) consente di pilotare altoparlanti dall'impedenza di 4 ohm. Confermato anche il DAC AK4438 32 bit/384 kHz con VLSC (Vector Linear Shaping Circuitry) e circuito PLL anti-jitter per sorgenti S/PDIF, così come la compatibilità con file hi-res FLAC/ALAC, WAV/AIFF, LPCM e DSD 2,8/5,6MHz. Il supporto multi-room prevede terminali altoparlanti Zone 2 e un convertitore D/A dedicato per l'uscita a basso livello.
Per i componenti HDMI sono presenti sette ingressi/ due uscite compatibili 4K/60p con HDR-10 e Dolby Vision pass-through. Si possono inoltre connettere otto sorgenti audio analogiche, incluso un giradischi con testina MM, tre digitali S/PDIF (coax, 2 Toslink) e quattro video (2 CVBS, 2 component). Per il controllo da smart device iOS/Android è disponibile l'app Onkyo Controller.
L'OnkyoTX-NR676E verrà introdotto in Regno Unito dal prossimo maggio, al prezzo di 600£
Per ulteriori informazioni: www.tecnofuturo.it
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (2)
-
Bellissimo! Degno erede del mio 609
Unico appunto la presa USB posteriore, nel mio è frontale e sicuramente più comoda. Nel mio caso non potrei utilizzarla se non con una prolunga USB -
Sbaglio o il 686 che sta per uscire non ha niente di più di questo? Probabilmente il 676 scenderà abbastanza di prezzo...