Onkyo: ricevitori A/V TX-SR373/TX-NR474

Riccardo Riondino 27 Febbraio 2017, alle 09:28 Home Theater

Il costruttore nipponico presenta due modelli da 5x135W/6ohm, dotati di terminali HDMI 2.0a e autocalibrazione AccuEQ, dei quali il TX-NR474, utilizzabile anche come hub multiroom e network player, è il primo sintoamplificatore 5.1 compatibile Dolby Atmos e DTS:X


- click per ingrandire -

Onkyo comincia a svelare la nuova gamma di sintoamplificatori A/V, partendo come di consueto dal basso. L'entry level TX-SR373 eroga una potenza di 5x135W/6 ohm, supportando gli standard di penultima generazione Dolby TrueHD e DTS-HD. Dispone di Direct Mode e funzione Advanced Music Optimizer per incrementare la qualità dei file compressi, mentre l'autocalibrazione è affidata al sistema AccuEQ. Il DAC è di tipo 24 bit/192 kHz, utilizzato anche per lo streaming da device Bluetooth.


- click per ingrandire -

Offre 2 ingressi CVBS con monitor out, 3 linea, 2 digitali (Toslink/coax) e 4 HDMI 2.0a con uscita ARC, certificati HDCP 2.2 per segnali 4K/60p HDR. Periferiche esterne possono essere collegate alla porta USB frontale, con supporto MP3/WMA/AAC, mentre gli ingressi HDMI sono compatibili DSD (2,8 MHz).


- click per ingrandire -

Sul gradino successivo si colloca il TX-NR474, caratterizzato dallo stesso numero di canali e della stessa potenza (5x135W/6 ohm) del modello di ingresso. Si tratta del primo ricevitore 5.1 compatibile Dolby Atmos/DTS:X, chiaramente rinunciando ai surround posteriori per una configurazione 3.1.2. I canali rear possono essere simulati tramite la tecnologia Surround Enhancer, mentre il convertitore D/A è un AK4438 32 bit/384 kHz.


- click per ingrandire -

Vengono supportati file hi-res FLAC, WAV, LPCM e DSD 5,6MHz. Per la funzione di network player sono previsti i protocolli DLNA/AirPlay, con connettività Ethernet/Wi-Fi Dual Band e accesso diretto TuneIn, Spotify Connect, Deezer, Tidal e Amazon Music. Sono integrati inoltre un modulo Bluetooth, una porta USB frontale e le tecnologie multroom FireConnect, DTS Play-Fi e Chromecast. Il retro ospita terminali per 2 sorgenti video CVBS, 3 linea, 3 digitali (2 Toslink/coax) e 4 HDMI 2.0a HDCP 2.2 con uscita ARC, oltre ad una seconda USB per la ricarica (5V/1A).

La disponibilità è prevista per marzo, a prezzi ancora da stabilire.

Per ulteriori informazioni: www.tecnofuturo.it

Fonte: AV Cesar

Commenti

Focus

News