Panasonic DMP-BDT700: 4 DAC e 7.1ch
Il produttore giapponese ha svelato il suo nuovo lettore Blu-ray top di gamma, successore del BDT500 e dotato di upscaling Ultra HD, processore UniPhier, SoC ARM Cortex-A9 MPCore, 4 DAC da 192kHz/32 bit e uscite analogiche 7.1 canali
Abbiamo già avuto modo di illustrare la gamma di lettori Blu-ray Panasonic per il 2014 (vedi news). A quanto pare i modelli annunciati non sono gli unici messi in cantiere dal brand giapponese: è stato, infatti, anche svelato l'ideale successore del BTD500. Il modello in questione prende il nome di DMP-BDT700, e si presenta con una dotazione assolutamente completa. Il cuore del lettore è costituito da un SoC ARM Cortex-A9 MPCore, dotato di un processore dual-core utilizzato per l'elaborazione dei segnali video con, inoltre, la riduzione del Jitter, il 4K Direct Chroma Up Conversion ed un apposito filtro per prevenire il Ringing Effect. A coadiuvare il SoC, per la gestione dell'upscaling alla risoluzione Ultra HD, è un processore UniPhier MN2WS0220, sviluppato appositamente da Panasonic. La costruzione appare molto curata, con uno châssis interamente in alluminio studiato per ridurre le vibrazioni, le interferenze elettromagnetiche e quelle a radio-frequenza. I supporti riproducibili sono Blu-ray 2D e 3D, DVD e CD.
La sezione audio può contare su quattro DAC, apparentemente realizzati da Panasonic stessa, con supporto a campionamenti fino a 192kHz/32 bit. Le elaborazioni in campo sonoro includono il Upsampling 96 kHz Surround Re-Master ed il Dialogue Enhancement. Sono, inoltre, disponibili le impostazioni per il crossover e la distanza dei diffusori audio per le uscite analogiche 7.1 canali. La connettività è costituita dal Wi-Fi integrato, con Wi-Fi Direct (connessione diretta tra lettore ed altri dispositivi, senza passare attraverso un router) e Miracast. Tramite il collegamento alla rete si può accedere a numerosi servizi, oltre a poter utilizzare il browser integrato. I file riproducibili, tramite USB, DLNA / UPnP e Samba includono MKV, MP3, FLAC 5.1 192/24, 4K JPEG, XviD, AVCHD, M2TS, e TS. Molto nutrito il numero di ingressi ed uscite: troviamo, tra gli altri, una doppia uscita HDMI 2.0 (presumibile quindi l'uspcaling Ultra HD a 50/60p del materiale Full HD 50/60Hz) e le già citate uscite analogiche 7.1. L'uscita dovrebbe essere fissata per maggio, mentre il prezzo non è ancora trapelato.
Fonte: HDFever
Commenti (15)
-
Siamo alle solite...
A parte il prezzo che potrà essere più o meno interessante...che me ne faccio di un lettore non multiregion o dezonabile ?
Meno male che esiste OPPO... -
Dipende. C'è a chi non interessa un bel nulla del multitutto. Personalmente lo preferisco a quei plasticoni dei Sony, tanto e comunque in BD vision cambia zero.
-
Vedo male o i comandi del player sono situati sulla parte superiore del coperchio
-
BASTA CON STO OPPO!
Sembra che esista solo OPPO! Chissene frega del multiregion... -
Come al solito niente sacd..peccato! Comunque mi sa che prima di cambiare il 500 dovrà passare un pò di tempo. Comunque sembra molto interessante e se non avessi il 500 lo prenderei ad occhi chiusi.
-
Sony ha un Top di Gamma senza doppia HDMI e senza uscita analogiche.
Posto che questo player si aggirerà sui 300 euro, gli Oppo costerebbero tra il doppio ed il triplo (103 o 105 che sia).
Chi ha un ampli senza 3D (io ho un NAD T747) è obbligato ad optare per certi lettori. -
il sony s790 ha doppia uscita hdmi
-
Originariamente inviato da: Mac Pro;4084884A parte il prezzo che potrà essere più o meno interessante...che me ne faccio di un lettore non multiregion o dezonabile ?
Meno male che esiste OPPO...
Certo al triplo del prezzo.... e la marmotta che confeziona la cioccolata... si si -
se pensate che Oppo sia solo per il multiregion siete ben distanti dalla realtà...
-
Se... vabbé.
Qualità migliore, certo, ma se la fanno strapagare ...è facile fare un ottimo prodotto a 1000€ ... provassero a farne uno ottimo @ 300€.
Ecco perchè certi posts sono inutili