Sintoamplificatore Pioneer VSX-935 HDMI 2.1
Dotato di un nuovo DAC e controllabile con Alexa e Google Assistant, il nuovo ricevitore di fascia media Pioneer integra tre ingressi HDMI 2.1 compatibili 8K/60p e 4K/120p, tuner DAB+, Alexa Multiroom Music, Apple AirPlay 2 e modulo Bluetooth bi-direzionale
L'anteprima del sintoamplificatore Pioneer VSX-935 risale all'ultima edizione del CES, dov'era presente con il nome per il mercato americano VSX-LX105. Le caratteristiche sono per molti aspetti simili al VSX-934 di due anni fa, ma non mancano comunque diverse novità. Tra queste i tre ingressi HDMI 2.1 sui sei disponibili con ampiezza di banda di 40 Gbps, sufficiente per segnali 8K/60p 10 bit con sottocampionamento 4:2:0 oppure 4K/120p 10 bit RGB 4:4:4. Supportano anche le funzioni eARC (enhanced Audio Return Channel), VRR (Variable Refresh Rate), QMS (Quick Media Switching) e QFT (Quick Frame transport). Si aggiunge anche il pass-through HDR10+ agli altri formati HDR Dolby Vision, HLG e HDR10.
Altre novità le funzioni "Works with Alexa" e "Works with Hey Google", che permettono il controllo parziale con comandi vocali abbinando speaker Amazon Echo o Google Home. In programma anche Alexa Multiroom Music con un update del firmware. La lista continua con il tuner DAB+ e il convertitore 32 bit/384 kHz AKM 4458 per la lettura di file Hi-Res WAV/AIFF, FLAC/ALAC 24 bit/192 kHz e DSD (2,8 MHz via HDMI o 5,6MHz tramite Ethernet e USB). Le altre specifiche si allineano al predecessore, partendo dai 5.2.2 ch per il Dolby Atmos e DTS:X, comprese le modalità upmixer Dolby Surround e DTS Neural:X per PCM/DSD. Gli stati finali Direct Energy erogano una potenza di 7x165W/6 ohm. Il certificato "Works with Sonos" garantisce l'integrazione in un sistema Sonos preesistente o configurato da zero nella stessa rete Wi-Fi.
Confermata anche la seconda uscita HDMI e quella linea RCA (con DAC dedicato) per la zona secondaria, mentre scompare quella di potenza. Gli altri ingressi rimangono i cinque analogici, giradischi incluso, i due S/PDIF ottico/coassiale e le porte USB anteriore/posteriore. Lo stesso vale per il supporto ai protocolli multiroom DTS Play-Fi e Apple AirPlay 2, la funzione upscaling (ora fino a 8K/60p) e il modulo Bluetooth (4.2) bi-direzionale. L'autocalibrazione è affidata sempre alla tecnologia proprietaria MCACC con Phase Control e Subwoofer EQ.
A causa della generale scarsità di componenti elettronici, il Pioneer VSX-935 non sarà probabilmente disponibile fino almeno a settembre. Per lo stesso motivo rimane incerto anche il prezzo, che dovrebbe essere comunque nell'ordine dei 720-780€.
Per ulteriori informazioni: eu.pioneer-av.com/it-IT
Fonte: AV Cesar