Sky Stream: l'esperienza di Sky Glass con il 4K senza parabola su qualsiasi schermo
Il nuovo box di Sky è un piccolo dispositivo da abbinare a qualsiasi schermo, semplice da usare e con il sistema operativo Entertainment OS dei TV Sky Glass
Sky ha annunciato Sky Stream, un piccolo box che si collega alla rete internet e che offre l'accesso a tutti i contenuti di Sky e dei suoi partner. La differenza tra Sky Stream e altre soluzione lanciate in precedenza, come lo Sky Q via internet con DVB-T2, consiste principalmente nel sistema operativo. La pay TV ha infatti utilizzato la stessa base presente nei TV Sky Glass, cioè Entertainment OS. Questa piattaforma è sicuramente il punto di forza dei televisori Sky Glass, che non brillano per prestazioni ma che a livello software offrono un'integrazione sensibilmente migliore della maggior parte degli Smart TV.
SI PUNTA SU INTEGRAZIONE E SEMPLICITÀ
Entertainment OS offre la stessa esperienza di Sky Glass su qualsiasi schermo o proiettore. Si punta con forza sulla semplicità: non è richiesto l'intervento di un tecnico, il box è molto piccolo e va solo collegato alla rete e ad uno schermo tramite HDMI. I requisiti di banda richiesti consistono in una connessione da almeno 10 Mbps. Da notare che come sui TV Sky Glass qui sono supportati i contenuti in 4K HDR, quindi sia quelli trasmessi su Sky Sport alla massima risoluzione, sia il catalogo on demand con film, serie TV e naturalmente tutti i servizi offerti tramite applicazioni dedicate.
Le app presenti sono le stesse che troviamo anche su Sky Glass: ci sono quelle che permettono di vedere i canali in chiaro di Rai, Mediaset e La 7 oltre ai servizi streaming DAZN, Paramount+, discovery+, Disney+, Prime Video, Netflix, YouTube, Apple TV+, Mediaset Infinity, Spotify, YouTube Kids, RTL 102.5 PLAY, Giochi di Play.Works e Amazon Music. Sky Stream permette di mettere in pausa i programmi televisivi, usare la funzione Restart per farli ripartire dall'inizio e di effettuare registrazioni sul cloud.
Si possono creare vari profili personalizzati per i membri della famiglia, con consigli dedicati a ciascuno e l'elenco con i contenuti già iniziati. Il maggior punto di forza di Entertainment OS è però la pagina principale: qui si trovano infatti raggruppati i contenuti offerti da tutte le applicazioni integrate. In pratica lo Sky Stream funge da aggregatore con un'interfaccia unificata dove sfogliare l'intero catalogo (Sky più terze parti) senza dover passare da un'applicazione all'altra. Il telecomando è provvisto di un microfono per l'interazione e le ricerche vocali.
Gli utenti possono inoltre creare playlisti personali, fino a 5 in totale, selezionando per ciascuna i programmi Sky preferiti, le app e i canali in chiaro. Da sottolineare poi che con Sky Stream si ottiene l'accesso a Sky Go, l'applicazione che abilita la visione di Sky su smartphone, tablet e PC. Non manca infine Sky Primafila con tutti i programmi e i film in pay per view. Andrea Duilio, Amministratore Delegato di Sky Italia, ha dichiarato:
In un mondo in cui le persone hanno sempre più scelta, quasi la metà dei consumatori afferma di avere difficoltà a decidere cosa vedere. Proprio per questo è nato Sky Glass che, con il suo sistema operativo all’avanguardia, permette di risolvere questo problema e risparmiare tempo. Oggi, con Sky Stream, portiamo questa esperienza innovativa su qualsiasi TV, dando a tutti la possibilità di trovare il contenuto giusto tra le varie app, Sky e i principali canali in chiaro in modo semplice e immediato. Scegliere cosa vedere sarà davvero facile per tutti.
DISPONIBILE DAL 3 GIUGNO, ALL'INIZIO SOLO PER I NUOVI CLIENTI
Il box Sky Stream sarà disponibile dal 3 giugno ma inizialmente non sarà per tutti. Si parte dai nuovi clienti e non sarà quindi possibile passare da un'altra tipologia di abbonamento o box al nuovo dispositivo. Questa fase arriverà in seguito, insieme alla visione simultanea su più box all'interno della stessa abitazione. Per il momento se ne potrà usare solo uno, quindi senza multivision / multiscreen, un'opzione che è invece disponibile tramite i box Sky Q aggiungendo gli Sky Q Mini. In futuro questa limitazione è destinata a sparire ma bisognerà attendere: si parla di un generico "entro la fine del 2024".
L'arrivo degli Sky Stream manda invece in pensione gli Sky Q senza parabola: il box attualmente disponibile verrà sostituito dal nuovo dispositivo. Le unità già installate a casa dei clienti riceveranno prossimamente un aggiornamento che porterà Entertainment OS anche su questi modelli. Ovviamente i prezzi dei pacchetti Sky sono esattamente gli stessi attualmente in vigore: da questo punto di vista non ci sono novità, cambia solo il mezzo usato per accedere all'offerta di Sky.
Fonte: Sky