Sony PS3 Slim con bitstream audio HD
Dopo mesi e mesi di indiscrezioni Sony Computer Entertainment ha finalmente annunciato ufficialmente l'arrivo della nuova versione "sottile" della propria console di ultima generazione. Tra le grosse novità l'HDMI ora compatibile con il bitstream audio HD
Subito dopo Ferragosto, Sony Computer Entertainment ha colto l'occasione del Gamescon di Colonia per presentare ufficialmente la nuova PlayStation 3 più sottile e leggera rispetto alla versione commercializzata fino ad oggi. Secondo quanto dichiarato dai responsabili della multinazionale nipponica, la nuova PS3 Slim si caratterizza per una riduzione delle dimensioni del 32% (anche se è aumentata la superficie in profondità), del peso del 36% e dei consumi del 34% rispetto alla versione attuale. Inoltre, integrerà un hard-disk da 120GB e ovviamente non mancherà l'unità di lettura Blu-ray, mentre è stata eliminata la possibilità di installare un sistema operativo Linux, così come viene confermata la mancata retrocompatibilità con i giochi PS2 (decisione già presa in occasione dell'introduzione dell'attuale PS3 con HDD da 80GB).
L'arrivo della PS3 Slim sarà anche l'occasione per il rilascio del nuovo firmware 3.0 che apporterà novità per quanto riguarda l'interfaccia grafica e migliorerà l'esperienza web con nuovi contenuti scaricabili e l'introduzione anche in Europa dei servizi Video On Demand (inizialmente Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania e Spagna e poi progressivamente negli altri paesi nel corso del 2010), nonché della TV via Web (vedi BBC nel Regno Unito o Antenna 3 e La Sexta in Spagna).
Dal punto di vista hardware, i tasti di accensione ed espulsione del disco non sono a "sfioramento", ma dei classici pulsanti a "click" e l'impostazione generale è rimasta inalterata con le due prese USB sempre sul frontale, mentre sul retro troviamo ancora la porta Ethernet, l'uscita ottica digitale, l'HDMI 1.3 e la presa AV proprietaria. Ovviamente, sono state mantenute le connessioni wireless Bluetooth e Wi-Fi. Tornando invece all'HDMI, la PS3 Slim integra ora un trasmitter pienamente compatibile con le specifiche 1.3 ed è quindi in grado di assicurare la trasmissione bitstream delle tracce HD Dolby TrueHD, DTS HD Master Audio fino a 7.1 canali senza alcun bisogno di conversione in PCM. Il nuovo HDMI porta in dote anche la compatibilità con le funzionalità HDMI CEC, anche detto Bravia Link in casa Sony.
La nuova PS3 Slim sarà disponibie nei negozi a partire dal 1 settembre al prezzo di listino di 299 Euro.
Fonte: SCEE
Commenti (110)
-
PS3 SlimOriginariamente inviato da: FFaabbiioo75dipende dal convertitore del tuo ampli, sarà infatti lui ad occuparsi della decompressione da DTS o DD, probabilmente si e in più toglierà questo compito alla play 3.Ma la differeza audio sarà realmente percepibile????
Mi dispiace solo che non hanno continuato a farne una versione super con tutte le funzionalità SACD, 4 USB, Compatibilità con PS2 ecc... la mia scalda come un forno! -
Visto che mi devo comprare un lettore bluray per il videoproiettore ma ho già una ps3 che uso solo per giocare vale la pena prendersi un'altra play3 a questo prezzo? Non sono informato sui prezzi e qualità dei lettori bluray attualmente in vendita. Cmq. la modifica sull'uscita audio mi sembra una bella novità peccato non avvenga per via software e quindi chi ha il vecchio modello non possa sfuttare questa nuova funzione.
-
Io dico che la nuova PS3 è arrivata tardi perchè, parlando da e solo appassionato Home-Theater, se devo spendere 300 euro ora ci sono in commercio lettori BRD dedicati, più performanti sia a livello video che a livello audio (sulle uscite analogiche che la PS3 non ha). Se una persona ci deve anche giocare o navigare su internet allora posso capire, ma se il suo utilizzo sarà limitato al solo home-theater allora credo che un impianto meriti un lettore dedicato (e con performance migliori) rispetto a una console.
-
Sostanzialmente, se vista come mediaplayer (e credo che la cosa interessi ormai tutti), la ps3 attuale ha ancora quattro gravi lacune:
1) Impossibile veicolare in bitstream i flussi audio hd tramite hdmi verso amplificatore compatibile.
2) Rumorosità elevata della ventola, a tal punto da rendere l'ascolto dei film piuttosto fastidioso, specialmente quando si ascoltano scene dove ci sono soltanto dialoghi.
3) Impossibilità di utilizzare dispositivi esterni formattati in NTFS da porte usb come i sempre più diffusi hard disk portatili e di conseguenza è necessario dividere i file video superiori a 4 GB.
4) Incompatibilità con il Matroska (mkv), il contenitore attualmente più diffuso per riprodurre file video in alta definizione.
Il primo punto sembra finalmente risolto. Per il secondo credo che ci siano buone speranze ma andrebbe fatta una prova sul campo. In ogni caso i signori della Sony assicurano che il sistema di raffredamento è stato totalmente rivisto ed in più tutto il sistema consuma meno e quindi dovrebbe riscaldare meno.
Per gli altri due punti (importantissimi) ancora NISBA. Speravamo tutti nel firmware 3.0 ma più che mettere cose inutili mi pare che non abbiano fatto.
INUTILE NASCONDERSI DIETRO A UN DITO: ASPETTIAMO E CHIEDIAMO TUTTI A GRAN VOCE MATROSKA ED NTFS. Se Sony ci ascolterà, per i concorrenti non ci sarebbero speranze e la PS3 sarebbe davvero insuperabile. Spero che lo capiscano al più presto. -
Dalla recensione del marzo 2007 Nella PlayStation 3 è infatti possibile riprodurre le codifiche audio multicanale HD di nuova generazione. E' presente anche un'uscita HDMI 1.3 per la trasmissione dello stream di tali codifiche che offre il supporto anche al famigerato Deep Color, con trasmissione fino a 12 bit per ogni componente video.
Scusate l'ignoranza ma allora cos'era la trasmissione dello stream e poi vorrei sapere che tipo di segnale audio è presente sull'uscita ottica. Se è quello che penso io non è vero che l'attuale console non distribuisce tali segnali (forse via HDMI)perche il segnale codificato multicanale dovrebbe essere comunque presente sull'uscita ottica.
Qualcuno mi illumini.
-
appena passato a prenotarla in un negozio vicino casa mia
a chi è interessato consiglio di fare altrettanto, perchè ho il forte sospetto che le prime scorte finiranno in un batter d'occhio -
Originariamente inviato da: isiannuDalla recensione del marzo 2007 Nella PlayStation 3 è infatti possibile riprodurre le codifiche audio multicanale HD di nuova generazione. E' presente anche un'uscita HDMI 1.3 per la trasmissione dello stream di tali codifiche che offre il supporto anche al famigerato Deep Color, con trasmissione fino a 12 bit per ogni componente video.
la play 3 fat trasmettava l'audio hd over hdmi mediante pcm, gestendo lei stessa internamente l'audio, inviandolo poi al sintoamplificatore.
Adesso, mediante una modifica di tipo hw e nn sw, è possibile inviare l'audio anche in bitstream, in modo che della decodifica dei flussi audio hd se ne occupi l'avr, che è sicuramente meglio in questo ambito essedno uno dei suoi compiti principali -
per quanto riguarda la disponibilità italiana, credo che la data esatta sia il 3 settembre, almeno per quel che ho potuto vedere io in giro
-
Originariamente inviato da: DrachettoIo dico che la nuova PS3 è arrivata tardi perchè, parlando da e solo appassionato Home-Theater, se devo spendere 300 euro ora ci sono in commercio lettori BRD dedicati, più performanti sia a livello video che a livello audio (sulle uscite analogiche che la PS3 non ha).
fai qualche esempio, con 300 euro quale lettore gli preferiresti? ovviamente che legga anche tutti gli altri formati che supporta la play3 e che abbia il wifi
ps per quanto mi riguarda le uscite anologiche sono inutili -
davvero una buona notizia, anche secondo me è un vero bestbuy in quella fascia di prezzo. però credo che attenderò l'oppo e mi terrò la mia vecchia fat per giocare soltanto