Sony PS3 Slim con bitstream audio HD

Gian Luca Di Felice 24 Agosto 2009, alle 10:44 Home Theater

Dopo mesi e mesi di indiscrezioni Sony Computer Entertainment ha finalmente annunciato ufficialmente l'arrivo della nuova versione "sottile" della propria console di ultima generazione. Tra le grosse novità l'HDMI ora compatibile con il bitstream audio HD

Subito dopo Ferragosto, Sony Computer Entertainment ha colto l'occasione del Gamescon di Colonia per presentare ufficialmente la nuova PlayStation 3 più sottile e leggera rispetto alla versione commercializzata fino ad oggi. Secondo quanto dichiarato dai responsabili della multinazionale nipponica, la nuova PS3 Slim si caratterizza per una riduzione delle dimensioni del 32% (anche se è aumentata la superficie in profondità), del peso del 36% e dei consumi del 34% rispetto alla versione attuale. Inoltre, integrerà un hard-disk da 120GB e ovviamente non mancherà l'unità di lettura Blu-ray, mentre è stata eliminata la possibilità di installare un sistema operativo Linux, così come viene confermata la mancata retrocompatibilità con i giochi PS2 (decisione già presa in occasione dell'introduzione dell'attuale PS3 con HDD da 80GB).

L'arrivo della PS3 Slim sarà anche l'occasione per il rilascio del nuovo firmware 3.0 che apporterà novità per quanto riguarda l'interfaccia grafica e migliorerà l'esperienza web con nuovi contenuti scaricabili e l'introduzione anche in Europa dei servizi Video On Demand (inizialmente Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania e Spagna e poi progressivamente negli altri paesi nel corso del 2010), nonché della TV via Web (vedi BBC nel Regno Unito o Antenna 3 e La Sexta in Spagna).

Dal punto di vista hardware, i tasti di accensione ed espulsione del disco non sono a "sfioramento", ma dei classici pulsanti a "click" e l'impostazione generale è rimasta inalterata con le due prese USB sempre sul frontale, mentre sul retro troviamo ancora la porta Ethernet, l'uscita ottica digitale, l'HDMI 1.3 e la presa AV proprietaria. Ovviamente, sono state mantenute le connessioni wireless Bluetooth e Wi-Fi. Tornando invece all'HDMI, la PS3 Slim integra ora un trasmitter pienamente compatibile con le specifiche 1.3 ed è quindi in grado di assicurare la trasmissione bitstream delle tracce HD Dolby TrueHD, DTS HD Master Audio fino a 7.1 canali senza alcun bisogno di conversione in PCM. Il nuovo HDMI porta in dote anche la compatibilità con le funzionalità HDMI CEC, anche detto Bravia Link in casa Sony.

La nuova PS3 Slim sarà disponibie nei negozi a partire dal 1 settembre al prezzo di listino di 299 Euro.

Fonte: SCEE

Commenti (110)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gattapuffina

    01 Settembre 2009, 11:54

    Originariamente inviato da: Mitsu-san
    Sì sapevo che era un mix hardware e software, pensavo e speravo che alla fine avrebbero emulato la PS2 tutta via software


    Il problema è che emulare l'Emotion Engine, che è una CPU Risc IV, non è molto difficile con il Cell, in quanto anche questo è basato sul Risc IV, ma emulare il GSX, che è un chip custom piuttosto particolare e tradurre tutto per il processore grafico della PS3, che invece è più simile ad una scheda video nvidia, è parecchio complicato.

    Si, ci sono emulatori per PS2 per PC che fanno anche girare dei giochi, ma la compatibilità non è un granchè, e il frame rate è spesso pessimo.

    Secondo me, il motivo per cui non mettono più la retrocompatibilità per la PS2, non è solo per risparmiare componenti visto che, almeno a livello teorico, potrebbero provare la strada di una emulazione tutta software, semmai è anche perchè stanno ancora vendendo la PS2, e ora probabilmente ci guadagnano anche vendendola a 99 euro.



    Peccato, speriamo che in futuro soprattutto con l'affermarsi dell'HD e di TV FullHD, le scelte commerciali gli facciano cambiare idea, tecnologia permettendo


    Non credo. La missione della PS3, all'inizio, era di spingere il formato Blu-ray. Credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che, se non ci fosse stata la PS3, o se la PS3 fosse stata basata sul DVD, avrebbe vinto l'HDDVD.

    Per cui, anche perdendoci soldi e svantaggiando la PS3 dal punto di vista console, Sony è stata costretta a mettere dentro di tutto alla PS3, per farla comprare ANCHE ai non giocatori, e per affermare il formato.

    Ora che il Blu-ray cammina sulle sue gambe, non c'è più bisogno di una PS3 che fa tutto, basta una che riproduca film, giochi e costi il meno possibile.

    Del resto, è un bel po' che non fanno aggiornamenti firmware legati all'Home Cinema.
  • Mitsu-san

    01 Settembre 2009, 12:59

    Intendo che se in futuro i TV FullHD si diffonderanno ancora di più, ci saranno sempre meno persone interessate a comprare una PS2, e questa potrebe essere la molla per pensare a recuperare la compatibilità. E' vero che comunque ormai va avanti la next gen, però se si potesse avere tutto non sarebbe male
  • mare72

    01 Settembre 2009, 13:47

    salve, ma inefetti a cosa serve il .. bitstream hd,,??? e cosi importante questa funzione ???
  • Dave76

    01 Settembre 2009, 13:52

    Dipende dalla tua catena audio...se usi la ps3 solo per giocare, poi, non è assolutamente fondamentale (almeno per il momento...)
  • Malarkey

    01 Settembre 2009, 16:32

    Io non capisco perchè...

    Io non capisco perchè immettono prima sul mercato una cosa di un certo tipo, e poi dopo un pò di tempo la rifanno ma più piccola... che c'è, hanno tagliato via circuiti, oppure li hanno semplicemente compattati come si fa con i laptop ?

    E' questo che mi da fastidio, da possessore di PS3 60GB mi sento sia soddisfatto della mia console, che infastidito da questa nuova slim del cavolo, che se ne sta lì tutta misteriosa e raggiante...
  • Alessandro Pecorelli

    02 Settembre 2009, 00:40

    la tecnologia avanza, le tecniche di miniaturizzazione progrediscono, l'ingegnerizzazione migliora, si fa una scrematura di pro e contro degli aspetti dell'apparecchio e grazie alle prime 2 si ottiene un prodotto con meno contro, più pro, più piccolo e più economico, come ti spieghi l'avvento dei portatili, tv piatte, lettori mp3, il walkman!
    se sei soddisfatto goditela, conserva il fegato!
  • maliik

    02 Settembre 2009, 02:14

    Anch'io possessore della vecchia 40Gb senza retrocompatibilità.

    A parte che ricordo quando, nel 2005, Sony criticava M$ per non aver garantito la piena retrocompatibilità a tutti i titoli Xbox.

    Comunque, anche se di questa feature sulla mia ps3 non ne sento particolarmente la mancanza, a volte mi piacerebbe potesse leggere i vecchi titoli Ps2, sarei certo felice di poter rivedere i miei vecchi amici Kain e Raziel. (Soul Reaver)

    Credo però non convenga scambiare la fat per la slim, almeno non subito.

    In primis perchè questi scambi sono, la maggior parte delle volte, moolto convenienti per le aziende che li propongono ma molto meno per l'utente. Calcoliamo che non accettanno due titoli qualunque, magari che hai a casa a prendere la polvere, assieme alla vecchia consol da scambiare per la promozione.

    Inoltre è meglio aspettare per vedere come va questa slim. Non si sa mai che, Sony, magari per far fronte alla crisi economica, abbia adottato del hw più scadente per la nuova versione, non si sa mai.

    L'ho già acquistata una volta una consol al day one e mi è bastata.

    Ciao.
  • Doraimon

    16 Settembre 2009, 10:45

    Qualcuno l'ha testata con l'Audio HDMi
  • rossoner4ever

    16 Settembre 2009, 10:49

  • Dave76

    16 Settembre 2009, 10:51

    Doraimon

    Da qui in poi:

    http://www.avmagazine.it/forum/show...43&page=217

    Segui i post di kaio...
« Precedente     Successiva »

Focus

News