Sony TA-AN1000: l'amplificatore home cinema 7.2 con HDMI 2.1 in Europa a giugno

Nicola Zucchini Buriani 26 Aprile 2023, alle 11:13 Home Theater

Il primo modello della gamma 2023 Sony č dotato di 2 ingressi HDMI 2.1 e del sistema di calibrazione automatica Digital Cinema Auto Calibration IX


- click per ingrandire -

L'amplificatore home cinema Sony TA-AN1000 arriverà in Europa nel mese di giugno. Il nuovo modello è parte della gamma 2023 già annunciata per Stati Uniti e Canada. La versione europea cambia leggermente il nome, sostituendo il prefisso "STR" con "TA". AN1000 dispone di 7.2 canali con un una potenza di 120 W + 120 W su 6 ohm (1 kHz, 0,9% THD). Sono supportati diffusori con un'impedenza compresa tra 6 e 16 ohm. L'amplificatore gestisce tutte le principali codifiche audio, inclusi Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, Dolby Atmos e DTS:X.

AN1000 è poi certificato IMAX Enhanced e supporta la 360 Spatial Sound Mapping, una tecnologia ricrea un palcoscenico più ampio sfruttando canali virtuali. Dalle soundbar come le HT-A7000/HT-A5000 viene ripresa la funzione Acoustic Center Sync, che crea una sinergia con i TV Sony compatibili, riproducendo il canale centrale sia tramite i diffusori collegati all'amplificatore sia tramite gli speaker dei televisori. L'ottimizzazione del sistema è invece affidata alla calibrazione automatica Digital Cinema Auto Calibration IX (D.C.A.C. IX), che corregge l'influsso negativo esercitato dall'ambiente sul suono. Le misurazioni si effettuano tramite il microfono fornito in dotazione.


- click per ingrandire -

AN1000 può anche riprodurre musica in alta risoluzione nei formati DSD fino a 11,2 MHz, WAV, AIFF, FLAC e ALAC. A questi si aggiunge la possibilità di ascoltare brani in 360 Reality Audio, la tecnologia sviluppata da Sony per l'audio spaziale. Sempre restando in ambito musicale, segnaliamo anche la certificazione per Roon, Spotify Connect, AirPlay 2, le funzioni di Chromecast integrate e la possibilità di integrare l'impianto negli ecosistemi Google e Sonos, tramite l'aggiunta di uno speaker compatibile. La connettività alle librerie online e locali avviene tramite Wi-Fi o Bluetooth con LDAC, quindi con bitrate fino a 990 kbps.

Gli ingressi HDMI sono 6: 4 sono HDMI 2.0b mentre gli altri 2 sono HDMI 2.1 capaci di supportare HDR10, HLG, Dolby Vision, segnali a risoluzione 8K a 60 Hz o Ultra HD a 120 Hz, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate. Sono disponibili anche 2 uscite, una delle quali gestice eARC, il canale di ritorno audio evoluto. Sony sottolinea che, collegando una console PlayStation 5, sono supportate in passthrough le fuzioni Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode, presenti su molti TV Sony di recente produzione.

AN1000 si integra con i televisori Sony anche a livello di interfaccia: tramite il menu BRAVIA Quick Settings si possono modificare alcune funzioni dell'amplificatore usando il telecomando dei TV. A completare la dotazione è la possibilità di abbinare all'amplificatore gli speaker wireless SA-RS5 e SA-RS3S, in qualità di canali surround e i subwoofer SA-SW5 e SA-SW3, in modo da semplificare l'installazione (serve solo l'alimentazione per i componenti). AN1000 è già presente sul sito Sony italiano anche se privo di un listino ufficiale. Il comunicato per l'Europa parla di un prezzo fissato indicativamente a 1.000 euro.

Fonte: Sony

Commenti

Focus

News