
- click per ingrandire -
Gli OLED Hisense tornano sul mercato italiano dopo qualche anno di pausa: il produttore cinese ha annunciato la disponibilità dei TV A85N da 55” e 65”. I due modelli sono dotati di pannelli WRGB di LG Display con risoluzione Ultra HD e un picco di luminanza che arriva fino a 1.000 nit. Anche se non viene specificato a cosa è riferita la misura, è ovvio che si tratti di una finestra tra il 5 e il 10%: ormai anche gli schermi OLED “standard” raggiungono valori di questo tipo.

- click per ingrandire -
La luminosità tipica, che dovrebbe corrispondere al pieno schermo, arriva invece a 150 nit. Gli A85N supportano una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. C’è ovviamente il supporto a HDR nei formati HDR10, HLG, Dolby Vision IQ e HDR10+ Adaptive, grazie al sensore che misura la luce in ambiente. Il processore video Hi-View Engine offre la possibilità di applicare il cosiddetto tone mapping dinamico, cioè un’elaborazione dei contenuti in HDR effettuata analizzando le immagini in tempo reale.

- click per ingrandire -
Hisense chiama questa funzione Dynamic Tone Mapping Pro: lo schermo viene suddiviso in 500.000 zone, e su ciascuna di esse si applica un’ottimizzazione specifica. Il processore si occupa inoltre di migliorare le immagini in movimento (MEMC), aumentare il livello di dettaglio (AI Super Resolution 2.0) e la separazione tra soggetti in primo piano e sfondi (AI Depth Enhancer), tutto grazie all’intelligenza artificiale.

- click per ingrandire -
Sul versante audio abbiamo invece la compatibilità con Dolby Atmos e DTS. Il sistema integrato eroga complessivamente 4 x 10 W più 2 x 10 W per i trasduttori dedicati alle basse frequenze. La dotazione comprende la modalità Filmmaker, la certificazione IMAX Enhanced e la Smart TV basata su VIDAA U 8.0. Il SoC che gestisce il sistema è un MediaTek MT9618, cioè l’ormai collaudato Pentonic 700.

- click per ingrandire -
Il numero di porte HDMI è pari a quattro: due di queste sono HDMI 2.1 con possibilità di sfruttare segnali a risoluzione Ultra HD fino a 120 Hz (anche in Dolby Vision), Auto Low Latency Mode, Variable Refresh Rate, G-Sync e FreeSync Premium. Sulla HDMI 3 c’è anche eARC, il canale di ritorno audio che qui è affiancato dalle tecnologie EzPlay e WiSA SoundSend, che inviano l’audio in wireless ad altri prodotti compatibili (speaker o soundbar).
Su A85N troviamo infine i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 con slot CI+ 2.0, AirPlay 2, Wi-Fi 6, Bluetooth e l’uscita cuffie. A seguire i prezzi di listino:
- 55A85N (55”): 1.299 euro
- 65A85N (65”): 1.699 euro
Fonte: Hisense
|