
- click per ingrandire -
La Smart Soundbar 600 è l'ultima aggiunta alla gamma di soundbar di Bose. Il produttore statunitense ha posizionato il nuovo modello su una fascia intermedia, riempiendo il vuoto che sussisteva tra la Smart Soundbar 300 e la Smart Soundbar 700. Smart Soundbar 600 si presenta con dimensioni abbastanza contenute: 5,61 (A) x 69,4 (L) x 10,4 (P) centimetri e un peso di 3,13 chilogrammi. Al suo interno sono ospitati 5 trasduttori: c'è un tweeter centrale per i dialoghi, due driver rivolti verso l'alto e altri due trasduttori collocati ai lati per espandere il suono orizzontalmente.
Sono supportate tracce audio in Dolby Atmos, Dolby Digital, Dolby TrueHD e Dolby Digital Plus. Su tutte le tipologie di segnale diverse dal Dolby Atmos interviene la tecnologia TrueSpace, che analizza i formati in ingresso in modo ed esegue un upmix per sfruttare tutti i trasduttori e ampliare il fronte sonoro in altezza e in larghezza. La soundbar ospita un gruppo di microfoni utili per il controllo vocale. La compatibilità con Alexa è integrata e si appoggia alla tecnologia Bose Voice4Video; gli utenti possono accendere TV e soundbar impartendo un solo comando, cambiare ingresso e selezionare il canale preferito. Il supporto a Google Assistant è presente ma necessita di uno speaker esterno da abbinare alla Smart Soundbar 600.

- click per ingrandire -
La connettività Bluetooth 4.2 opera in sinergia con la funzione Bose SimpleSync, che consente di associare cuffie Bose compatibili o speaker wireless. Troviamo poi il Wi-Fi, Chromecast integrato, AirPlay 2 e Spotify Connect. Volendo si può anche espandere il sistema con speaker wireless per i canali posteriori o subwoofer senza fili (fino a 2 purchè dello stesso tipo); i prodotti da abbinare includono il Bose Bass Module 700, il Bose Bass Module 500 e i Bose Surround Speakers. Chi possiede altri altoparlanti o smart soundbar Bose può integrare la Smart Soundbar 600 all'interno di un unico ecosistema multi-room.
Le connessioni disponibili comprendono una porta HDMI con eARC, un ingresso digitale ottico, il connettore per un modulo bassi cablato e quello per un blaster a infrarossi cablato. La configurazione della soundbar passa attraverso l'app Bose Music, che gestisce anche la funzione Bose SimpleSync e gli aggiornamenti firmware. La disponibilità è prevista a partire dal 24 ottobre al prezzo di 549,95 Euro.

- click per ingrandire -
Raza Haider, chief product officer di Bose, ha affermato:
"Quando il suono ti cattura realmente, ti trasporta dalla semplice visione di un programma TV o un film al pieno coinvolgimento di quanto contenuto nello schermo. Per coloro che vogliono sentirsi completamente avvolti dall’audio, ma non dispongono di spazio sufficiente per le apparecchiature, la Smart Soundbar 600 è la soluzione ideale"
Fonte: Bose
|