
- click per ingrandire -
Dopo i rincari applicati nemmeno un anno fa, YouTube Premium ha aumentato ancora i prezzi in vari paesi e regioni del mondo. L'abbonamento YouTube Premium permette di vedere tutti i contenuti della piattaforma senza interruzioni pubblicitarie, accedendo anche ad ulteriori vantaggi come la visione offline. D'altra parte il servizio è piuttosto costoso e questo ha indotto molti utenti a condividere l'account oppure ricorrere agli ad-blocker, il cui uso però viene ora in entrambi i casi esplicitamente vietato. In pratica si stanno ripetendo le stesse dinamiche verificatesi dapprima con Netflix e più recentemente anche con Disney+. Le nuove tariffe YouTube Premium, che riguardano il piano Individuale e il piano Famiglia, sono state segnalate inizialmente online su piattaforme come Reddit e solo successivamente la compagnia ha inviati un'email agli abbonati per informarli. I rincari, che raggiungono in alcuni casi addirittura il 55%, sono stati applicati in Arabia Saudita, Colombia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Indonesia, Irlanda, Italia, Malesia, Norvegia, Repubblica Ceca, Singapore, Svezia e Thailandia.

- click per ingrandire -
Uno dei paesi più penalizzati è la Danimarca, dove un utente sostiene che l'abbonamento a YouTube Premium è ora più costoso di ogni altro servizio streaming, dato che il prezzo supera quelli di Netflix, HBO e Amazon Prime Video messi insieme. In Italia l'abbonamento Individuale è passato da €11,99 a €13,99 al mese, mentre per quello Famiglia bisogna sborsare €25,99 al mese, contro i €17,99 precedenti. L'offerta include anche il più economico piano Studenti (€8,99 al mese) e tutti e tre i piani offrono il primo mese di prova gratuita. D'altra parte, anche pagando l'abbonamento per eliminare gli annunci, è possibile che nei video siano presenti messaggi video sponsorizzati. YouTube inoltre sta implementando le pubblicità anche quando il video viene messo in pausa, che, nonostante risultino meno invasive, non vanno a sostituire bensì ad aggiungersi a quelle che appaiono durante la riproduzione dei video.
Fonte: Punto Informatico
|