
- click per ingrandire -
L’annuncio del nuovo lettore Ultra HD Blu-ray Sony UBP-X700/K ha sorpreso il mercato, segnando un'eccezione in un settore che sembra essersi fermato da anni. Con i supporti ottici in costante declino, le vendite in calo e una disponibilità sempre più limitata di lettori, l’attenzione dei principali produttori si è ormai spostata altrove. Colossi come Samsung, LG e la compianta Oppo hanno abbandonato del tutto la produzione di questi dispositivi, lasciando agli appassionati sempre meno opzioni.
L’arrivo del modello UBP-X700/K potrebbe quindi sembrare una ventata di aria fresca, magari persino un segnale di rilancio del settore. Tuttavia, un’analisi più attenta delle specifiche tecniche smorza subito gli entusiasmi: questo nuovo modello è, di fatto, una versione semplificata dell’attuale UBP-X700, con poche differenze rilevanti e soprattutto qualche rinuncia.

- click per ingrandire -
Dal punto di vista estetico e dimensionale, non cambia nulla: il design e la scocca rimangono identici. Le vere differenze emergono nelle funzionalità online. La novità più rilevante è l’assenza del Wi-Fi: il modello X700/K può connettersi a Internet solo tramite la porta Ethernet a 100 Mbps. Questa scelta è legata alla rimozione delle app per lo streaming, come YouTube, Netflix e Prime Video, che nella versione attuale sono ancora accessibili. Probabilmente, Sony ha valutato che l’utilizzo di queste piattaforme attraverso i lettori Blu-ray sia ormai marginale, anche a causa delle prestazioni non all’altezza dei moderni dispositivi dedicati.
L’assenza del Wi-Fi comporta altre limitazioni: non è più possibile utilizzare Spotify Connect né effettuare il mirroring dello schermo da altri dispositivi. Rimane invece la compatibilità con la riproduzione di file tramite rete locale, sfruttando una vasta gamma di codec e formati, tra cui MPEG4/AVC/H.264, HEVC/H.265, VP9, VC1, MKV, MP4, Quick Time e WebM. Anche sul fronte audio il supporto resta solido: c'è la compatibilità con MP3, WMA, AAC, LPCM, FLAC, DSD, AIFF, ALAC e Vorbis.

- click per ingrandire -
Dal punto di vista della lettura dei supporti fisici, il lettore riproduce dischi Ultra HD Blu-ray, Blu-ray anche 3D, DVD Video, CD e SACD. Come sul precedente modello c'è la piena compatibilità tutte le principali codifiche audio per l’home cinema: Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, Dolby Atmos e DTS:X. La dotazione di porte include due uscite HDMI (una dedicata esclusivamente all’audio), un’uscita audio digitale coassiale e una porta USB frontale compatibile con dispositivi formattati in FAT32, NTFS ed exFAT.
L’uscita del Sony UBP-X700/K è prevista per aprile-maggio, ma il prezzo per il mercato italiano ed europeo non è ancora stato ufficializzato. In Giappone, invece, il modello sarà proposto a 51.700 yen (circa 320 euro), un aumento rispetto ai 46.200 yen (circa 286 euro) del modello attuale UBP-X700.

- click per ingrandire -
In sintesi, il nuovo UBP-X700/K non introduce innovazioni sostanziali, ma rappresenta piuttosto una razionalizzazione della gamma, eliminando funzioni ritenute ormai superflue per il pubblico di riferimento. Resta da vedere se questa strategia incontrerà il favore degli utenti o se sarà l’ennesima conferma del lento, ma inesorabile, declino del supporto fisico.
Fonte: Sony
|