AV Magazine - Logo
Stampa
 
LG ha cominciato a inserire pubblicità negli screensaver di webOS
Riccardo Riondino - 25/10/2024, 18:20
“Dapprima sui TV OLED LG con webOS 24 e poi anche su modelli delle annate precedenti, dopo un certo periodo di inattivitą appaiono annunci pubblicitari a tutto schermo, prima ancora degli screensaver”


- click per ingrandire -

È ormai assodato che gli smart TV siano diventati al tempo stesso una sorta di vetrina pubblicitaria. Si è partiti con le "raccomandazioni" sui contenuti di servizi VOD come Netflix. Disney+ o Prime Video, limitate a una finestra della schermata principale. In seguito sono arrivati annunci in forma più invasiva, come le pubblicità a carosello nella parte alta dello schermo. Poco meno di un anno fa inoltre, prima su Nvidia Shield TV e poi anche su Fire TV, le pubblicità appaiono anche a schermo intero. Amazon inoltre ha cominciato ad inserirle negli screensaver e lo stesso sta avvenendo ora sulla piattaforma webOS. Questo è stato segnalato da Flatpanels HD, durante il test del TV OLED G4 pubblicato nel settembre scorso. Gli annunci appaiono dopo che il televisore è stato lasciato inattivo per un certo tempo, ancor prima dell'avvio del salvaschermo vero e proprio. A seconda del paese e area geografica, potrebbe trattarsi di pubblicità per i canali FAST LG Channels, di automobili o altri prodotti. Indagando si è scoperto che a guidare l'iniziativa è LG Ad Solutions, la divisione che si occupa di “connected TV (CTV) e pubblicità cross-screen”. Dalle loro dichiarazioni si ha l'impressione che il team pubblicitario abbia la priorità rispetto a quello responsabile di webOS.


- click per ingrandire -

"Il lancio degli Scrennsaver Ads ha rappresentato per gli Smart TV LG una pietra miliare per migliorare il coinvolgimento degli spettatori. Questa forma di pubblicità a tutto schermo ha utilizzato efficacemente i momenti inattivi per aumentare la visibilità dei marchi. Le reazioni e i risultati degli studi hanno confermato che questi annunci catturano l'attenzione e stimolano interazioni significative, rendendoli parte integrante della nostra offerta pubblicitaria

ha dichiarato Chris Weiland, direttore del marketing di LG Ad Solutions.

LG del resto ha già annunciato di voler cambiare modello di business per trasformarsi in una compagnia dedicata principalmente ai servizi di intrattenimento. La nuova strategia è incentrata proprio sull'aumento dei ricavi sfruttando webOS, utilizzato ormai da centinaia di produttori di TV e monitor, come mezzo per veicolare pubblicità. Flatpanels HD ha continuato ad approfondire la questione, scoprendo che gli annunci sono stati inseriti negli screensaver anche degli smart TV LG con sistemi operativi precedenti a webOS 24. Si è verificato che sono attivi di default anche sui TV OLED GX (2020), OLED B1 (2021) e OLED B2 (2022), nonostante non sia citato nella notifica dell'aggiornamento del sistema operativo. Questo è stato poi confermato dalle segnalazioni di utenti in varie zone del mondo. Attualmente comunque è ancora possibile disabilitarli manualmente dal menu andando su Impostazioni Home. Bisogna poi selezionare Generale->Sistema->Impostazioni aggiuntive. Da qui è possibile disattivare gli annunci screensaver. Il sospetto naturalmente è che gli aggiornamenti di webOS per cinque anni siano motivati, almeno in parte, dall'introduzione delle pubblicità.

Fonte: Flatpanels HD