Rai: prima trasmissione in 3D
In occasione della "Giornata della Memoria", la Rai trasmetterà per la prima volta un documentario in 3D sul canale HD 501 del digitale terrestre. Appuntamento questa sera alle 23.25 per tutti coloro che posseggono un TV e proiettore 3D
Per il suo debutto broadcast in 3D, la Rai non ha scelto un film o un evento sportivo, bensì un documentario. Trattasi di "Le Non Persone" realizzato da Roberto Olla e ripreso in 3D ad Auschwitz, che andrà in onda questa sera - venerdì 27 gennaio - alle 23.25 sul canale HD 501 del digitale terrestre. L'evento viene inserito nel contesto della "Giornata della Memoria" che la Rai dedica al ricordo dell'Olocausto e tutte le vittime dei crimini nazisti durante la seconda guerra mondiale.
Ricordiamo che per poter fruire della trasmissione in 3D "side by side" sarà necessario possedere un TV o videoproiettore 3D con relativi occhiali (attivi o passivi a seconda dei modelli).
Per maggiori informazioni: La Rai per la giornata della Memoria
Fonte: Rai Blog
Commenti (14)
-
sarà interessante!!!
-
Forse come prima trasmissione era meglio qualcosa di più legero. Così mi sembra sdrammatizzi il fatto. Ad un documentario del genere il 3D non serve.
-
Quoto ogni singola lettera di TheRaptus !!!!
RAI ....di tutto di piu
che amarezza -
Originariamente inviato da: fantasminoformagginoche amarezza
Non condivido assolutamente questa considerazione... e lo dico da utente 2D 'avverso', sino a oggi, al cinema 3D.
Non vedo perché un evento tecnologico non possa essere legato a una ricorrenza storica e culturale (drammaticissima, tra l'altro): anzi, ritengo che aver associato l'esordio della televisione pubblica a questo tipo di trasmissioni faccia onore alla sensibilità del suo management, poiché ha compreso che creandole un alone innovativo attorno avrebbe - probabilmente - attirato maggiore attenzione popolare su una commemorazione che, dati allarmanti alla mano, da molti giovani viene non solo ignorata, ma addirittura negata.E proprio a essi è principalmente rivolta quest'iniziativa che, comunque, sta facendo parlare di sè finalmente non solo per i soliti motivi spettacolari fini a loro stessi.
Addirittura mio padre, come tutti i veterani piuttosto refrattario e indifferente alla tecnologia, proprio ieri mi ha riferito l'iniziativa RAI con un moto di curiosità e un pizzico di orgoglio per l'attenzione dimostrata dal palinsesto nazionale alla Giornata della Memoria.
E da appassionato di storia non vedo l'ora che tra pochi giorni esordisca anche in Italia History Channel HD: credo, infatti, che l'applicazione delle nuove tecnologie di visione al materiale didattico sia realmente innovativo e, finalmente, culturalmente rilevante. -
Da amante del 3D ieri sera ho visto (ed anche registrato) la trasmissione in questione.
Devo dire che la RAI mi ha positivamente stupito trattandosi della loro prima trasmissione in 3D. Dopo la breve introduzione al documentario in questione con presentatrice e qualche ospite in studio (purtroppo era in 2D ed SD, ma questo me l'aspettavo) il filmato è partito senza problemi in 2D SD su RAI 1 ed in 3D side-by-side HD su RAI HD. Piacevole sorpresa è stato vedere il logo di RAI HD perfettamente adattato al formato side-by-side. Lasciare il logo standard che, immancabilmente, verrebbe visto da un solo occhio è infatti uno degli errori più comuni di molte emittenti alle loro prime trasmissioni 3D. Fortunatamente per la RAI non è stato così. Anche la qualità delle immagini in alta definizione (sebbene a risoluzione orizzontale dimezzata) era più che buona.
Passando al documentario non mi soffermerò sul contenuto che, com'era ovvio aspettarsi, era triste e toccante ma sugli aspetti tecnici.
L'uso del 3D come il regista stesso durante la presentazione ha affermato serviva principalmente a rendere meglio la profondità delle immagini, girate ad Auschwitz. Sotto questo aspetto l'impresa è riuscita perfettamente. La vastità del campo, dei dormitori, delle recinzioni e di quanto è rimasto in quel luogo rendono molto meglio se viste con la percezione dell'elemento profondità che solo il 3D è in grado di offrire. Il regista non ha fatto uso di rirpese con effetti pop-up accentuati, se si esclude la mano con il sasso all'inizio e qualche sporadica ripresa. Questo per un documentario è una buona cosa... gli effetti pop-up lasciamoli ai film ed anche lì senza esagerare. Le immagini erano nitide e la distanza fra le due lenti (destra e sinistra) non era eccessiva il che ha consentito alla vista di non affaticarsi per tutta la durata del documentario (circa 55 minuti). Unica pecca in alcune riprese la videocamera utilizzata aveva la lente destra leggermente sporca.
Direi comunque un buon inizio per la RAI... con la speranza che non rimanga un caso isolato ma che in futuro decida di mandare in onda sempre più spesso materiale in 3D. -
non posso che sottoscrivere in pieno quanto detto da starknight
-
sottoscrivo in toto starknight
-
Giusto
Brava la RAI, speriamo che adesso introduca il vero canale 3D, dopo queste sperimentazioni... -
Brava si....
A quando il canale 501 nelle zone switchate dal 2009?
Ad oggi ad Ivrea (bel bacino di utenza) in provincia di Torino..... ancora il nulla!!!!! -
Giornata della Memoria
Ciao a tutti!
credo che la rai, prima di esercitarsi in cose spettacolari debba dedicarsi alla bontà del suo segnale sui territori nazionali e dei suoi palinsesti che come tv pubblica fanno veramente pena a parte qualcosina ina ina.
quoto: [U]TheRaptus[/U] e [U]brizio63[/U]
per quano riguardasi può fare meglio e di più con una informazione degna del suo nome e più corrispondente alle esigenze attuali, anche nel corso delle trasmissioni annuali.
basta con questi copia e incolla retorici, che trattano questi avvenimenti così tragici e gravi in maniera quasi romantica, se non fosse per la nuda realtà delle sue immagini.
Ciao Giuseppe.
Focus
-
Grangalà dell'Alta Fedeltà a Parma 10 e 11 maggio
Torna il Gran Galà dell'Alta Fedeltà con una edizione molto particolare a Noceto di Parma,...
-
Amazon Prime Video le novità di maggio 2025
Amazon Prime Video presenta per il mese di maggio la dark comedy Un altro piccolo favore sequel...
News
-
Netflix rinnova l’interfaccia TV: design moderno e suggerimenti più precisi
La nuova interfaccia per Smart TV e set-top box migliora grafica, accesso ai contenuti e consigli...»
-
Squid Game, il teaser dell’ultima stagione
È in arrivo la terza e ultima stagione della serie fenomeno di Netflix in cui 456 persone sono...»
-
The Studio, già annunciata la seconda stagione
È stato diffuso il video che annuncia la seconda stagione della serie comedy con Seth Rogen,...»
-
Dragon Trainer, l’IMAX trailer
È in arrivo il live action con Gerard Butler tratto da Come addestrare un drago scritto da...»
-
Gryphon Antileon Revelation, finale di potenza classe A
Il produttore danese svelerà al prossimo Munich High End l'amplificatore Antileon di quinta...»
-
Weapons, il misterioso film con Josh Brolin e Julia Garner
È stato diffuso il trailer del mystery horror in cui, quando tutti i bambini di una stessa...»
-
Fondazione, il teaser della terza stagione (con la data d’uscita)
È in arrivo la terza stagione della serie ispirata al celebre ciclo fantascientifico di Isaac...»
-
A Complete Unknown, esce su Disney+ il biopic su Bob Dylan
Esce sulla piattaforma il film candidato a 8 premi Oscar ambientato nella New York degli anni...»
-
Fire TV Soundbar in Italia: Dolby Atmos, DTS:X e prezzi da 110 euro
Le nuove soundbar Fire TV e Fire TV Plus di Amazon puntano su semplicità, compatibilità con...»
-
Grangalà dell'Alta Fedeltà a Parma 10 e 11 maggio
Torna il Gran Galà dell'Alta Fedeltà con una edizione molto particolare a Noceto di Parma,...»
-
Olympo, la nuova serie dai creatori di Elite
È in arrivo la serie spagnola creata dai produttori di Elite, in cui tra i migliori atleti...»
-
Francesca e Giovanni, il film su Falcone e Morvillo
È in arrivo il film ambientato in Sicilia nel 1979, quando Palermo è sconvolta dagli attentati...»
-
Flight Risk, al cinema il film di Mel Gibson
Arriva in sala il thriller action con Mark Wahlberg e Michelle Dockery in cui un pilota viene...»
-
Harman acquisisce Sound United: Denon, Marantz e B&W nel gruppo Samsung
Con un investimento di 350 milioni di dollari, Harman punta a rafforzare la propria leadership...»
-
Subwoofer attivi Monitor Audio serie Vestra
Monitor Audio rinnova la gamma con la sua serie di subwoofer più abbordabile, derivata da quella...»